Una visione psicoanalitica della realtà
a.s. 2005/2006 – Liceo Classico “Paolo Sarpi” di Bergamo, a.s. 2005-2006
INDICE:
Filosofia: Molti rami, una radice: Sigmund Freud
Sigmund Freud: La nozione di inconscio fu elaborata da Freud, riferita ai contenuti psichici (desideri, ricordi, paure, idee) non presenti alla coscienza dell’individuo.
Storia: Un’applicazione storica: il Fascismo
Il Fascismo: La forte censura e il livellamento delle coscienze come caratteristiche salienti del regime.
Arte: Surrealismo
Il Surrealismo: tecniche per rendere l’inconscio sulla tela.
Max Ernst: Egli mirava a esprimere il funzionamento del pensiero al di là di ogni controllo cosciente.
Italiano: Italo Svevo
Italo Svevo: Con La coscienza di Zeno si scopre che spesso si desiderano cose inconfessabili e ingiustificabili agli occhi della mentalità borghese.
Inglese: Virginia Woolf
Virginia Woolf: She gives voice to the complex inner world of feeling and memory and conceive the human personality as a continuous shift of impressions and emotions.
Il surrealismo: René Magritte di Silvia Angelotti
Surrealismo: i riflessi dell’inconscio di Michael
Salvador Dalì e il surrealismo in power point della professoressa Isabella Raccanello*
Salvador Dalì Caratteristiche e tematiche dei quadri di Salvador Dalì: