Studiosi di fama internazionale sono invitati a discutere e ripensare i ruoli storici, intellettuali e letterari di Petrarca e Boccaccio tra il grande modello dell’enciclopedia dantesca e le idee di una cultura doppia o sfaccettata nell’era dell’umanesimo rinascimentale italiano.
Nei suoi poemi lirici e trattati latini, Petrarca creò un modello culturale che era sia cristiano che classico, esercitando un’enorme influenza sul mondo occidentale nei secoli a venire.
Boccaccio tradusse questo modello nelle sue narrazioni vernacolari e nelle sue opere erudite, rivendicando infine come propria conquista l’unità ricostruita del mondo greco antico e latino nella sua età contemporanea.
Le opere di Petrarca e Boccaccio da diverse prospettive sono importanti sotto diverse angolature, perché sono implicate filosofia, teologia, storia, filologia, paleografia, letteratura e poetica.
Queste opere hanno segnato il passaggio culturale tra la fine del Medioevo e la prima età moderna, nonché come identità europea.
Ascolta “Letteratura origini duecento e trecento” su Spreaker.