IMPERATORI ROMANI
IMPERO DI TIBERIO
(dinastia Giulio-Claudia)
13 a.C. | Ritorno di Augusto da una spedizione di pace in Spagna e in Gallia |
23 a.c. | Augusto fa sposare la figlia Giulia al nipote Marcello, che però muore in giovane età |
12 a.C. | Morte di Agrippa, nuovo sposo di Giulia |
4 d.C. | Augusto adotta Tiberio, figlio di primo letto della moglie Livia e nuovo sposo di Giulia |
13 d.C. | Tiberio ottiene una vittoria contro i germani e nuova stima da parte di Augusto |
14 d.C. | Ottaviano Cesare Augusto muore e gli succede Tiberio |
19 d.C. | Morte di Germanico, marito di Agrippina e nipote di Tiberio |
23 d.C. | Morte di Druso, figlio di Tiberio, il quale lo aveva nominato suo erede |
26 d.C. | Tiberio si ritira in volontario esilio a Capri |
31 d.C. | – Seiano diventa console con Tiberio per collega – morte di Seiano che cospirava contro Tiberio per ottenere il potere assoluto |
33 d.C. | Agrippina si lascia morire di fame dopo essere stata esiliata e aver perduto due dei figli |
37 d.C. | Morte di Tiberio |
GOVERNO:
– Opera di Tiberio = opera di consolidamento
– Consolida le tradizioni antiche romane » è ostile ai modelli del culto orientale
» fa annettere un culto tributato alla sua persona
» conseguenza: favore degli ambienti conservatori
– Svuota le istituzioni repubblicane » Roma » conferisce poteri crescenti ai prefetti, legati, pretori
» fa acquartierare i pretoriani in città
» sminuiti proconsoli, magistrati, edili, questori
» conseguenza: + potere, controllo dei subordinati
» Province » il potere dei legati diventa alle sue dipendenze
– Politica estera non espansionistica » controlla le frontiere
» reprime le ribellioni
» conseguenza: limita le spese dello stato
IMPERO DI CALIGOLA
(dinastia Giulio-Claudia)
37 d.C. | Viene acclamato imperatore dalle truppe Caligola, figlio di Germanico e Agrippina |
40 d.C. | Nozze imposte da Caligola tra Cl’audio e Messalina |
41 d.C. | Morte di Caligola per una congiura di ufficiali del pretorio |
GOVERNO:
– interpreta il principato come dispotismo personale: governo impostato sul porsi come chi ha il potere assoluto su tutto.
– Imita modello ellenistico » utilizza un governo dispotico personale
– Divinizza l’imperatore » culto dell’imperatore viene imposto a tutti
» conseguenza:suscita ribellioni nelle province dell’impero (ebrei)
» va contro le istituzioni tradizionali
– Conquista favore delle classi popolari » elargisce grosse somme ai soldati e ai cittadini
» distribuisce cariche ed onori ai ceti minori
» conseguenza: mette in difficoltà l’erario (=casse stato)
– Riduce autorità senatoria » nomina il proprio cavallo console
» confisca i beni patrimoniali dei ricchi
» conseguenza: rafforza il proprio potere, creazione di dissensi
IMPERO DI CLAUDIO
(dinastia Giulio-Claudia)
41 d.C. | I pretoriani acclamano Cl’audio imperatore, fratello di Germanico, zio di Caligola |
44 d.C. | Sottomissione dei Britanni |
46 d.C. | La Tracia diventa provincia romana |
47 d.C. | Cl’audio prende in moglie Agrippina, figlia di |
48 d.C. | Messalina contratta pubblicamente un matrimonio con un secondo marito dando scandalo |
54 d.C. | Morte di Cl’audio per motivi sconosciuti |
GOVERNO:
– riorganizza l’amministrazione imperiale » scelta dei funzionari imperiali anche tra i liberti
» conseguenza: sminuisce l’autorità dei senatori
» concede la cittadinanza anche ai provinciali
» concede ai nobili galli di partecipare al senato
» conseguenza: acquista la fedeltà dei provinciali
– politica estera espansionistica » conquista della Tracia che diventa provincia romana
» annette la Mauritania (= regione nordafricana)
» conquista la Britannia
» conseguenza: si procura il favore dell’esercito
IMPERO DI NERONE
(dinastia Giulio-Claudia)
54 d.C. | Agrippina sfrutta il fatto che Nerone fosse stato adottato per la sua ascesa al potere. Avendo solo 17 anni venne affiancato da Seneca e Afranio Burro |
59 d.C. | Uccide la madre Agrippina che si intrometteva nel suo modo di detenere il potere. Inizia il suo governo dispotico, tendente al modello di tirannia ellenistica |
60 d.C. | Propone degli spettacoli in suo onore (Neronia) come dono dell’imperatore al popolo |
62 d.C. | – morte di Afranio Burro – Seneca si ritira a vita privata – Nerone sposa la sua amante Poppea – Nerone nomina prefetto del pretorio Tigellino, uno di quelli che più lo sostenevano |
64 d.C. | Scoppia un incendio che devasta Roma. Nerone propone subito la ricostruzione |
65 d.C. | Viene ordita una congiura contro Nerone, però scoperta da lui |
66 d.C. | Compie un viaggio in Grecia che proclama “libera” |
68 d.C. | Suicidio di Nerone, incapace di sostenere la situazione dopo che il popolo, la Spagna, la Gallia, la Lusitania e persino Tigellino gli voltano le spalle e gli si ribellano |
GOVERNO:
– imita governo orientale » governo dispotico
» impone ovunque il culto dell’imperatore
» conseguenza: disapprovazione del senato e dell’aristocazia
– divinizzazione dell’imperatore » celebrazione dei Neronia (= spettacoli in suo onore)
» partecipazione ai giochi Istmici
» proclama la Grecia libera
» conseguenza: indebolimento del governo, ribellione dei legati
(Spagna, Gallia, Lusitania), istituzioni tradizionali calpestate
– conquista favore delle classi popolari » esibizioni pubbliche di canti e recite
» spettacoli e giochi circensi in dono al popolo
» ricostruzione di Roma secondo precisi criteri urbanistici
» riforma monetaria (- valore argento; + valore bronzo)
» conseguenza: diminuisce potere economico delle classi
più ricche, aumenta l’opposizione nobiliare
IMPERO DI VESPASIANO
(dinastia Flavia)
69 d.C. | – Vespasiano diventa imperatore a 60 anni – induce il senato ad emanare la lex de imperio Vespasiani |
70 d.C. | Tito rade al suolo il tempio di Gerusalemme reprimendo definitivamente le ribellioni |
79 d.C. | Vespasiano muore |
GOVERNO:
– propone centralità penisola italica » avvantaggia le popolazioni che risiedono in centro Italia
– diventa censore » gli interessa controllare il senato
» fa entrare nel senato molti cavalieri italici e spagnoli
» riprende il tentativo di integrazione delle popolazioni provinciali di Cl’audio
– lex de imperio Vespasiani » norma che stabilisce formalmente i poteri dell’imperatore
» rassicura tutti che il suo potere non assomiglia a quello di Nerone
» conseguenza: crea un ambiente a lui favorevole
– estende alla Spagna lo ius latii » particolare condizione politica-sociale che hanno gli abitanti
del Lazio all’interno dell’impero
» conseguenza: estensione della cittadinanza ai provinciali
– scioglie le legioni indisciplinate » stabilizza l’esercito perché ciecamente fedele ai comandanti
che ne sfruttano il potere
» ne crea di nuove con comandanti italici a lui fedeli
– risana le finanze dello stato » politica economica di restrizione delle spese
» le casse dello stato si erano svuotate con la riforma monetaria
» conseguenza: salva l’impero risparmiando per le opere pubbliche
– prepara la sua successione » figlio primogenito Tito » lo nomina prefetto del pretorio
» in caso di morte a Tito gli sarebbe succeduto Domiziano
IMPERO DI TITO
(dinastia Flavia)
79 d.C. | – Successione dinastica: Tito diventa imperatore – 24 agosto: eruzione del Vesuvio distrugge Pompei, Ercolano e Stabia – scoppia un violento incendio che distrugge Roma |
81 d.C. | Tito muore per malattia |
GOVERNO:
– è prodigo nelle spese » non continua sulla linea di politica economica del padre
» conseguenza: la situazione finanziaria peggiora sempre di più
– reagisce alle calamità » si adopera in aiuto delle popolazioni colpite
IMPERO DI DOMIZIANO
(dinastia Flavia)
81 d.C. | Successione dinastica: Domiziano prende il potere di imperatore |
85 d.C. | Si fa nominare censore a vita |
96 d.C. | Viene ucciso da una congiura |
GOVERNO:
– rafforza l’autorità imperiale » si fa nominare censore a vita
» crea e depone senatori a suo vantaggio » ambiente favorevole
» si circonda di un gruppo ristretto di consiglieri
» conseguenza: indebolimento dell’autorità del senato
– politica estera espansionistica » celebra tre trionfi non meritati perché fallisce nelle spedizioni
» conseguenza: conquista il favore dell’esercito
– potere dispotico » inizialmente in pubblico si mostra in linea col governo del padre mentre
in privato si rifà al potere ellenistico (si fa chiamare “domus et deus”)
» nel tempo la sua inclinazione al potere ellenistico risalta sempre più
» conseguenza: il senato ordisce una congiura
IMPERO DI NERVA
(dinastia degli Antonini)
96 d.C. | Prende il potere Nerva, uomo del senato da cui era appoggiato |
98 d.C. | Muore per l’età avanzata |
IMPERO DI TRAIANO
(dinastia degli Antonini)
98 d.C. | Prende il potere Traiano, della famiglia degli Ulpi |
117 d.C. | Muore durante una spedizione in Asia Minore |
GOVERNO:
– consolida i confini » esigenza per rafforzare le frontiere troppo deboli
» sotto il suo governo Roma raggiunge la massima espansione
» conquista i Daci » rafforza la frontiera del Danubio
» annette Assiria, Mesopotamia e Armenia » allarga i domini in oriente
» conseguenza: allontana dai confini la minaccia dei parti
IMPERO DI ADRIANO
(dinastia degli Antonini)
117 d.C. | Sale al potere Adriano, imperatore filoellenistico |
138 d.C. | Morte dell’imperatore |
GOVERNO:
– salvaguardia i confini » crea i limes = linee di confine fortificate
» fa erigere il Vallo di Adriano nel nord della Britannia (= 20 km di muro)
» piazza fortezze lungo le vie carovaniere dei confini africani e asiatici
IMPERO DI ANTONINO PIO
(dinastia degli Antonini)
138 d.C. | Ascesa al potere di Antonino Pio |
161 d.C. | Morte per malattia |
IMPERO DI MARCO AURELIO
161 d.C. | Succede Marco Aurelio, adottato da Antonino Pio che gli fa ereditare il potere |
166 d.C. | I Parti attaccano le province romane orientali |
180 d.C. | Morte per l’epidemia che si era diffusa nell’esercito |
GOVERNO:
– politica estera » difende le province romane orientali dall’attacco dei parti sconfiggendoli
» l’esercito romano con questa battaglia contrae una malattia » indebolimento
» Quadi e Marcomanni (= popolazioni germaniche) approfittano dell’occasione
E attaccano Roma conquistando l’Italia nord-orientale + la Grecia
» imperatore si impegna in una serie di lotte durissime conseguendo alcune vittorie
IMPERO DI COMMODO
(dinastia degli Antonini)
180 d.C. | Successione dinastica di Commodo, figlio di Marco Aurelio |
193 d.C. | Muore avvelenato con una congiura |
GOVERNO:
– politica estera » sigla la pace con i Marcomanni rinunciando alle vittorie del padre
IMPERO DI SETTIMIO SEVERO
(dinastia dei Severi)
193 d.C. | Viene proclamato imperatore dalle sue legioni, essendo un generale africano |
211 d.C. |
IMPERO DI CARACALLA
(dinastia dei Severi)
211 d.C. | Successione dinastica di Caracalla, figlio di Settimio Severo |
212 d.C. | Constitutio Antoniniana |
217 d.C. | Viene ucciso da un prefetto del pretorio che tenda di prendere il potere |
GOVERNO:
– politica estera » sconfigge sul Reno gli Alemanni (= tribù composta dalle stirpi suebe germaniche)
» conduce una guerra contro i Parti
» obbiettivo: contenere le popolazioni che premono ai confini est/nord
– politica interna » emana la constitutio Antoniniana = riconoscimento della cittadinanza romana
a tutti i sudditi dell’Impero
IMPERO DI ELIOGABALO
(dinastia dei Severi)
217 d.C. | Sale al trono Eliogabalo, pronipote di Settimio Severo |
222 d.C. | Ucciso da un assalto dei pretoriani |
IMPERO DI ALESSANDRO SEVERO
(dinastia dei Severi)
222 d.C. | Prende il potere Alessandro Severo, pronipote di Settimio Severo |
235 d.C. | Viene ucciso dall’esercito che si ribella alle sue decisioni |
GOVERNO:
– politica estera » ferma in oriente i Parti e i Sassanidi (= stirpe regnante sulla Persia dal 226 d.C.)
» in occidente gli Alemanni varcano il confine mettendo in pericolo l’Italia
» dona loro una somma di denaro per convincerli a spostarsi dai confini
» l’esercito non accetta il disonore che questo gesto porta e si ribella