IMPERO DI OTTAVIANO AUGUSTO
44 a.C. | – Bruto e Cassio si allontanano da Roma – Antonio si fa consegnare il testamento di Cesare e lo fa applicare – Ottaviano rientra a Roma, venuto a sapere del testamento |
43 a.C. | – guerra di Modena: il senato affida un esercito ad Ottaviano che prevale su Antonio – Ottaviano rifiuta di congedare le sue truppe – Ottaviano marcia su Roma » si fa nominare console – secondo triumvirato tra Ottaviano, Antonio e Lepido |
42 a.C. | Bruto e Cassio vengono sconfitti presso Filippi in Macedonia |
38 a.C. | – rinnovamento del secondo triumvirato – Agrippa, generale e collaboratore di Ottaviano, stipula degli accordi con Sesto Pompeo con i quali prima lo convince alla resa, poi lo inganna uccidendolo. |
35 a.C. | Fine delle dure lotte di Ottaviano contro i ribelli |
32 a.C. | Scade il triumvirato |
31 a.C. | – Battaglia di Azio: le flotte di Ottaviano hanno la meglio su quelle di Antonio – Antonio fugge in Egitto con Cleopatra |
30 a.C. | – Le truppe di Ottaviano raggiungono Antonio – Ottaviano conquista Alessandria d’Egitto » Egitto diventa provincia romana |
29 a.C. | – il senato nomina Ottaviano console – Ottaviano rifiuta la carica di tribuno della plebe – tornando da oriente celebra tre trionfi (vittoria sull’Illirico, ad Azio, in Egitto) |
29-9 d.C. | Ottaviano conquista tutte le terre lungo la riva destra del Danubio |
28 a.C. | – Si fa attribuire la carica di censore – diminuisce il numero dei senatori » esclude quelli a lui avversi – si fa attribuire la carica di princeps senatus » si propone come primo tra pari |
27 a.C. | – cede al senato tutte le cariche che gli erano state attribuite » restituite raddoppiate – diventa proconsole delle Gallie, della Spagna e della Siria – gli viene attribuito il titolo onorifico di Augusto |
23 a.C. | – Depone la carica consolare e diventa imperatore – inizia ad esercitare la potestà tribunizia » sarà tribuno della plebe da ora in poi – rifiuta il titolo di dittatore e di console a vita » richiamavano il potere di Silla |
12-5 d.C. | Conquista i territori germani tra il Reno e l’Elba |
6 d.C. | – il regno di Giudea viene annesso a Roma |
9 d.C. | – imboscata nella foresta di Teutoburgo: i Romani vengono sconfitti dai germani – Ottaviano rinuncia ad intraprendere qualsiasi altra campagna militare |