Inferno XXVI
1-12. Violenta invettiva contro Firenze e la sua corruzione, scaturita da
ciò che Dante aveva visto nel canto precedente, nella bolgia dei ladri.
–
Segue una oscura profezia su una sventura che colpirà la città.
3
6
9
12
|
Godi, Fiorenza, poi che se’ sí grande,
che per mare e per terra batti l’ali,
e per lo ‘nferno tuo nome si spande!
Tra li ladron trovai cinque cotali
tuoi cittadini onde mi ven vergogna,
e tu in grande orranza non ne sali.
Ma se presso al mattin del ver si sogna,
tu sentirai di qua da picciol tempo
di quel che Prato, non ch’altri, t’agogna.
E se già fosse, non saría per tempo:
cosí foss’ei, da che pur esser dee!
ché più mi graverà, com più m’attempo.
|
Godi: in senso ironico:
rallegrati;
batti l’ali: voli, estendi la tua
fama; cotali: famosi;
onde: valore consecutivo;
Ma se: credenza sui sogni
mattutini;
quel che Prato: profezia
sibillina: varie ipotesi: in ogni caso Dante vuole dire che la
corruzione di Firenze è tale da condurla presto alla rovina;
più mi graverà con più m’attempo:
mi sarà più duro da sopportare quanto più attendo > ambiguo: che tu
venga/ non venga punita;
|
Questa invettiva rientra in un percorso tematico che percorre tutta la commedia:
–
If VI, Ciacco: la descrizione di Ciacco dei mali di Firenze: «superbia,
avarizia, invidia»;
–
If XV, Brunetto: «gent’è avara, invidiosa e superba»;
–
If XVI Dante a Iacopo Rusticucci: dove accusa i «sùbiti guadagni»;
–
Tocca il culmine in Pd XV, XVI, XVII con il lungo discorso di Cacciaguida.
Dante, nella Commedia, traccia una storia morale di Firenze, in chiave negativa,
e ne denuncia la degenerazione morale.
13-24. Inizia il racconto. Dante-personaggio risale faticosamente sul ponte
che sovrasta l’ottava bolgia.
–
c’è una importante affermazione di Dante-autore, che riflette sulla
necessità di mantenere il proprio ingegno entro i limiti importi dalla morale
cristiana.
15
18
21
24
|
Noi ci partimmo, e su per le scalee
che n’avean fatte i borni a scender pria,
rimontò ‘l duca mio e trasse mee;
e proseguendo la solinga via,
tra le schegge e tra’ rocchi dello scoglio
lo piè sanza la man non si spedía.
Allor mi dolsi, e ora mi ridoglio
quando drizzo la mente a ciò ch’io vidi,
e più lo ‘ngegno affreno ch’i’ non soglio,
perché non corra che virtú nol guidi;
sí che, se stella bona o miglior cosa
m’ha dato ‘l ben, ch’io stessi nol m’invidi.
|
iborni: due interpretazioni:
eburnei/i borni (rocce);
lo scoglio: la parete rocciosa
della VII bolgia;
spedìa: latinismo: non si
liberava;
ora: Dante fa autocritica, sia
sull’io di allora, si sul l’io del momento in cui scrive: sa che deve
mantenere l’ingegno entro i limiti della rettitudine cristiana, senza
sconfinare nella superbia;
stella bona: costellazione dei
gemelli;
?l ben: la salvezza, che Dante
rischierebbe di perdere tramite un uso errato dell’Ingegno;
m’invidi: lat. Me ne privi;
|
Introduzione morale. Il dolore provato da Dante-Personaggio nel vedere le
sofferenze di coloro che sono puniti per aver rivolto il proprio ingegno in
azioni scorrette, porta Dante-Autore ad attualizzare quel ricordo, e fare in
modo che agisca freno morale, sia per lui, che per i lettori.
–
l’intelligenza è un dono di Dio ma comporta rischi se usata male, cioè fuori
dalla virtù morale; l’uso scorretto della ragione più portare a due diversi tipi
di peccato, ugualmente puniti nell’VIII bolgia:
1)
se il male è nel mezzo o nel fine, porta alla frode e all’inganno:
2)
se il male è nell’autosufficienza intellettuale (fare a meno di Dio), porta alla
superbia, ed è quello che teme Dante per sé;
–
Ulisse le ha entrambe: gli inganni (enumerati da Virgilio) la Superbia
(l’ultimo viaggio, raccontato da lui);
25-42. in questa sezione Dante descrive l’VIII
bolgia, attraverso due similitudini, una agreste, l’altra biblica: l’VIII è una
cava in cui i peccatori fluttuano avvolti completamente da una fiamma, che li
sottrae alla vista.
27
30
33
36
39
42
|
Quante il villan ch’al poggio si riposa,
nel tempo che colui che ‘l mondo schiara
la faccia sua a noi tien meno ascosa,
come la mosca cede a la zanzara,
vede lucciole giú per la vallea,
forse colà dov’e’ vendemmia ed ara;
di tante fiamme tutta risplendea
l’ottava bolgia, sí com’io m’accorsi
tosto che fui là ‘ve ‘l fondo parea.
E qual colui che si vengiò con li orsi
vide ‘l carro d’Elia al dipartire,
quando i cavalli al cielo erti levorsi,
che nol potea sí con li occhi seguire,
ch’el vedesse altro che la fiamma sola,
sí come nuvoletta, in su salire;
tal si move ciascuna per la gola
del fosso, ché nessuna mostra il furto,
e ogni fiamma un peccatore invola
|
Quante > lucciole > tante fiamme
nel tempo…ascosa: in estate;
mosca/zanzara: di sera;
vallea: pianura;
là: nel punto più alto del ponte;
parea: appariva visibile;
Colui: Eliseo, discepolo del
profeta Isaia; schernito da un gruppo di ragazzi, invoca Dio, che li
punisce facendoli sbranare da orsi;
– Eliseo vide Isaia ascendere
in cielo: una fiamma avvolse completamente il suo casso, e lo
sollevò;
Levorsi: levòronsi > si levarono
(sincope);
altro che la fiamma: Eliseo poteva
vedere solo la fiamma, non il carro e i cavalli;
il furto: l’anima sottratta alla
vista;
invola: ruba, nasconde allo
sguardo;
|
Introduzione visiva. Due similitudini: una agreste (come le lucciole
d’estate); una biblica (come il carro di Elia rapito in cielo). Entrambe fanno
vedere la scena da due punti di vista diversi, il primo più da lontano, il
secondo più da vicino, secondo una tecnica di zoom, che manifesta la
graduale presa di consapevolezza di Dante di fronte alla scena. Dal Campo
lungo > al primo piano. Di grande effetto.
43-63. Dante è talmente attratto da ciò che vede che, se non si aggrappasse
ad una roccia, rischierebbe di cadere nella bolgia. Virgilio vede l’interesse di
Dante, e spiega che si tratta di peccatori avvolti da Fiamme;
–
Dante in realtà è attratto da una fiamma diversa dalle altre, in quanto contiene
non uno, ma due peccatori, e appare pertanto biforcuta, e chiede spiegazioni.
Virgilio risponde che si tratta di Ulisse e Diomede che, come in vita
hanno agito insieme compiendo inganni, allo stesso modo sono puniti insieme.
Quindi Virgilio elenca i tre più famosi inganni di Ulisse e Diomede: il cavallo
di Troia; l’inganno a Deidamia; il furto del Palladio;
45
48
51
54
57
60
63
|
Io stava sovra ‘l ponte a veder surto,
sí che s’io non avessi un ronchion preso,
caduto sarei giú sanz’esser urto.
E ‘l duca, che mi vide tanto atteso,
disse: «Dentro dai fuochi son li spirti;
ciascun si fascia di quel ch’elli è inceso».
«Maestro mio» rispuos’io, «per udirti
son io più certo; ma già m’era avviso
che cosí fosse, e già voleva dirti:
chi è in quel foco che vien sí diviso
di sopra, che par surger della pira
dov’Eteòcle col fratel fu miso?»
Rispuose a me: «Là dentro si martira
Ulisse e Dïomede, e cosí inseme
alla vendetta vanno come all’ira;
e dentro dalla lor fiamma si geme
l’agguato del caval che fe’ la porta
onde uscí de’ Romani il gentil seme.
Piangevisi entro l’arte per che, morta,
Deïdamía ancor si duol d’Achille,
e del Palladio pena vi si porta».
|
S’io non avessi: allusione chiara
al fatto che se Dante non avesse tenuto a freno l’ingegno, sarebbe
caduto nel peccato, come i dannati;
Etèocle: personaggio della Tebaide
di Stazio. Fratello di Polinìce, entrambi figli di Edipo, Re di
Tebe.
– si combattono in vita per il dominio
della città, tanto da uccidersi a vicenda;
– furono messi insieme nel rogo funebre,
e le fiamme si separarono, tanto era l’odio;
vendetta: di Dio, la punizione;
l’ira: di Ulisse e Diomede contro
Troia,
1) Caval: cavallo di Troia,
naturalmente;
Porta: sempre di Troia, a cui uscì
Enea (seme=progenie);
2) Deidamia: figlia di Licomede,
Re di Sciro, isola dove Achille fu nascosto dalla madre, Teti,
per sottrarlo alla guerra di Troia.
3) Palladio: la statua di
Pallade-Atena posta sulla rocca di Troia, e trafugata da Ulisse.
|
La bolgia dell’intelligenza. Questa bolgia è anomala. L’atmosfera è molto
pacata, composta:
–
non vi si trovano le scene ripugnanti, grottesche, oscene tipiche delle altre
bolge;
–
non si insiste sulla crudeltà della pena, che tra l’altro sembra più dignitosa
delle altre;
–
la descrizione del dolore non è affidata alla forza delle immagini, ma a parole
astratte: si martira, si geme, piangevisi; Sembra che Dante abbia un
certo rispetto per coloro che hanno fatto cattivo uso dell’ingegno.
Ulisse e Diomede. Viene introdotta una terza similitudine mitologica, che
chiama in causa la vicenda della guerra contro Tebe, una vicenda mitica, che
prepara all’incontro con le due grandi figure mitologiche.
–
Virgilio descrive la scena in modo contenuto, rispettoso verso la tradizione
letteraria di cui lui stesso è stato portatore.
64-84. Dante chiede di parlare con quella doppia fiamma, ma Virgilio lo
trattiene, dando una motivazione non del tutto chiara, spiegando cioè che è
meglio che sia lui a parlare, poiché i due sono greci, e potrebbero essere
ostili al parlare di Dante.
–
Quindi Virgilio chiama le due anime, gli chiede di arrestare il loro movimento,
e dopo una articolata captatio benevolentiae chiede a Ulisse di
raccontare come è morto.
66
69
72
75
78
81
84
|
«S’ei posson dentro da quelle faville
parlar» diss’io, «maestro, assai ten priego
e ripriego, che il priego vaglia mille,
che non mi facci dell’attender niego
fin che la fiamma cornuta qua vegna:
vedi che del disio ver lei mi piego!»
Ed elli a me: «La tua preghiera è degna
di molta loda, e io però l’accetto;
ma fa che la tua lingua si sostegna.
Lascia parlare a me, ch’i’ ho concetto
ciò che tu vuoi; ch’ei sarebbero schivi,
perché fuor greci, forse del tuo detto».
Poi che la fiamma fu venuta quivi
dove parve al mio duca tempo e loco,
in questa forma lui parlare audivi:
«O voi che siete due dentro ad un foco,
s’io meritai di voi mentre ch’io vissi,
s’io meritai di voi assai o poco
quando nel mondo li alti versi scrissi,
non vi movete; ma l’un di voi dica
dove per lui perduto a morir gissi».
|
schivi: reticenti verso la tua
parola; non è chiaro:
– per la proverbiale superbia greca;
– perché Dante è privo di meriti verso
di loro, contrariamente a Virgilio, che di loro scrisse;
merito: Virgilio ha contribuito a
diffondere la fama di Ulisse e Diomede;
Morte di Ulisse: L’Odissea si
conclude col ritorno in patria di Ulisse, e non lascia pensare ad una
sua morte per mare; in ogni caso Dante non conosceva l’Odissea;
– Dante aveva a disposizione varie
leggende che circolavano nel medioevo su una ipotetica morte di
Ulisse; in questo Canto Dante propone la sua ipotesi.
– captatio benevolentiae;
– per lui: compl. d’agente
|
85-111.L’ultimo viaggio di Ulisse. Parla Ulisse, e racconta che dopo
che si fu allontanato da Circe, né l’affetto del figlio, né l’amore per il padre
e per la moglie riuscirono ad impedirgli di seguire il suo ardore di
conoscere il mondo, e l’essere umano.
–
si imbarcò con pochi compagni su una nave, e navigò nel Mediterraneo fino allo
stretto di Gibilterra, dove Ercole pose le sue colonne perché nessuno le
oltrepassasse.
87
90
93
96
99
102
105
108
111
|
Lo maggior corno de la fiamma antica
cominciò a crollarsi mormorando,
pur come quella cui vento affatica;
indi la cima qua e là menando,
come fosse la lingua che parlasse,
gittò voce di fuori e disse: «Quando
mi diparti’ da Circe, che sottrasse
me più d’un anno là presso a Gaeta,
prima che sì Enëa la nomasse,
né dolcezza di figlio, né la pieta
del vecchio padre, né ‘l debito amore
lo qual dovea Penelopè far lieta,
vincer potero dentro a me l’ardore
ch’i’ ebbi a divenir del mondo esperto
e de li vizi umani e del valore;
ma misi me per l’alto mare aperto
sol con un legno e con quella compagna
picciola da la qual non fui diserto.
L’un lito e l’altro vidi infin la Spagna,
fin nel Morrocco, e l’isola d’i Sardi,
e l’altre che quel mare intorno bagna.
Io e ‘ compagni eravam vecchi e tardi
quando venimmo a quella foce stretta
dov’ Ercule segnò li suoi riguardi
acciò che l’uom più oltre non si metta;
da la man destra mi lasciai Sibilia,
da l’altra già m’avea lasciata Setta.
|
– antica: per la grande distanza
storica che separa Dante da Ulisse;
– cui: complemento diretto > che;
Circe: amò Ulisse e lo tenne con
sé sull’isola di Eea, l’attuale Circeo (Gaeta); ebbe da lui un figlio,
Telegono;
– Enea: le diede il nome della
nutrice morta, Caieta;
– figlio: Telemaco, ancora
bambino alla partenza di U.
– pieta: pietas latina
> rispetto dovuto;
– i familiari > la voglia di
incontrarli di nuovo
– Compagna: l’idea è che pochi
sono coloro che intraprendono viaggi del genere;
– L’altre: Sardegna, Corsica,
Baleari;
– vecchi e tardi: endiadi > molto
vecchi;
– foce stretta: stretto di
Gibilterra
– riguardi: le colonne d’Ercole:
doveva esservi un tempio, posto secondo il mito da Ercole, ma
probabilmente un tempio fenicio;
– Setta: Ceuta: in Marocco;
|
Il viaggio. Dante non conosce l’Odissea, e si basa su un brano delle Met. di
Ovidio, il quale racconta che:
–
Quando Enea giunge presso Gaeta incontra Macareo, che era stato tra i compagni
di Ulisse,
–
Macareo racconta a sua volta che dopo un anno di ?prigionia’ presso Circe, dopo
che i compagni furono ritrasformati in uomini, Ulisse decise di partire per una
nuova avventura (Ovidio non dice quale!), ma lui, Macareo si era
rifiutato, ed era rimasto a Gaeta, poiché erano appunto «vecchi e tardi»;
Circe. Il distacco da Circe è allegorico: Boezio, nel De
Consolatione Philosophiae, dice che Circe è allegoria della
sensualità, la quale rende gli uomini bruti; il distacco dal piacere
dei sensi è il primo passo da compiere per giungere alla sapienza.
L’ardore. Ulisse dice che gli affetti familiari non sono riusciti a frenare
l’ardore per la conoscenza. Questo accomuna Ulisse a Dante, il quale (nel
Convivio) afferma che l’amore per la sapienza è prioritario rispetto a
quello per la famiglia stessa (criticato da Petrarca).
112-142. Il naufragio. In questa sezione c’è il breve discorso che Ulisse fa
ai suoi compagni per convincerli a proseguire il viaggio oltre le colonne:
l’argomento centrale di questo sta nel ricordare che è proprio della natura
umana seguire la virtù e la conoscenza.
–
Quindi il viaggio prosegue: oltrepassato lo stretto di Gibilterra, la nave devia
verso sud, fino a raggiungere l’emisfero australe. Una volta giunti vicino alla
montagna del Purgatorio, un turbine si stacca dall’isola e affonda la nave.
114
117
120
123
126
129
132
135
138
141
|
“O frati”, dissi, “che per cento milia
perigli siete giunti a l’occidente,
a questa tanto picciola vigilia
d’i nostri sensi ch’è del rimanente
non vogliate negar l’esperïenza,
di retro al sol, del mondo sanza gente.
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza”.
Li miei compagni fec’ io sì aguti,
con questa orazion picciola, al cammino,
che a pena poscia li avrei ritenuti;
e volta nostra poppa nel mattino,
de’ remi facemmo ali al folle volo,
sempre acquistando dal lato mancino.
Tutte le stelle già de l’altro polo
vedea la notte, e ‘l nostro tanto basso,
che non surgëa fuor del marin suolo.
Cinque volte racceso e tante casso
lo lume era di sotto da la luna,
poi che ‘ntrati eravam ne l’alto passo,
quando n’apparve una montagna, bruna
per la distanza, e parvemi alta tanto
quanto veduta non avëa alcuna.
Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto;
ché de la nova terra un turbo nacque
e percosse del legno il primo canto.
Tre volte il fé girar con tutte l’acque;
a la quarta levar la poppa in suso
e la prora ire in giù, com’altrui piacque,
infin che ‘l mar fu sovra noi richiuso».
|
– Cento milia: iperbole >
tantissimi;
– vigilia: veglia (vigilanza) dei
nostri sensi > il fatto che siamo vivi;
– perifrasi: la poca vita che ci
rimane;
– esperienza: la conoscenza di
ciò che sta dietro il sole e del mondo senza gente;
– semenza: il vostro appartenere
al gen. umano;
– aguti: pronti a mettersi in
cammino;
– nel mattino: verso est (e la
prua a ovest);
– vedea la notte: durante la
notte vedevo;
– nostro: emisfero, quello
settentrionale;
– basso: basso all’orizzonte >
lontano;
– di sotto da la luna: la faccia
della luna rivolta verso la terra si era accesa e spenta per 5 volte
(cinque pleniluni > 5 mesi);
|
Orazion picciola. Il breve discorso di Ulisse è modellato secondo i canoni
della Retorica antica:
–
apostrofe affettuosa e familiare; > iperbole che funge da
captatio benevolentiae;
– il richiamo all’istituto dell’Ethos: cioè considerare il valore
della dignità umana, per differenziarsi, in antitesi, dai bruti;
L’averroismo. Sotto questo testo è sottesa la conoscenza da parte di Dante
dell’averroismo radicale, e dei rischi che questo comporta per l’anima: poiché
questo pensiero (introdotto da poco in Italia) separa la fede dalla ragione.
–
il purgatorio: ciò che Ulisse vuole raggiungere col folle volo è
la conoscenza del Purgatorio: e l’uomo non può raggiungere questo luogo se non
per grazia divina