Alfa della carità di Dio (incarnazione attraverso lannunciazione) – omega della carita di Cristo che giudica
Una finestra ad est per far entrare la luce che orienta la vita, una trifora ad ovest per ricordare che al tramonto ce un destino buono (comunione della trinita che ci accoglie)
Sei finestre a sud per riscaldare il cammino e nessuna finestra a nord per evitare che il freddo della bora lo rallenti
Paesaggio roccioso in salita quando Gioachino, cacciato dal tempio perche sterile triste si ritira per 5 mesi in montagna coi pastori, paesaggio roccioso invertito di 180° (in discesa, giusta direzione) quando Gioachino offre il sacrificio (offerta = riconoscimento, ringraziamento – sacrificio = sacrum facere) giusta direzione
Il tempio col ciborio di S Cecilia in trastevere nella cacciata di Gioachino e presente nella presentazione di Maria al tempio ma girato di 180° – direzione giusta
Simeone e Anna (profetessa) sono presenti sia alla presentazione di Maria che a quella di Gesu (inizio della salvezza e compimento)
In verticale: S. Gioachino, S. Giuseppe, S. Pietro (stesso volto, stesso compito – custodi -)
In verticale: Anna inginocchiata per lirruzione del mistero – nell’epifania il primo re inginocchiato davanti a Gesu – nella lavanda dei piedi Gesu inginocchiato davanti a Pietro (la chiesa, sporca e doro). Segni del riconoscimento del Mistero nel tempo.
Sommi sacerdoti della cacciata di Gioachino sono gli stessi che 50 anni dopo condanneranno Gesu (colori vesti rosso e verdastro)
4 amiche di S. Anna si trovano sia presso la porta aurea di Gerusalemme che nella nascita di Maria (8 settembre) – colori bianco rosso e verde e azzurro
Sopra la figura avvolta da una veste nera (presso la porta di Gerusalemme), sotto Erode ordina la strage degli innocenti e sotto Cristo con Pilato, agnello innocente, deriso e flagellato, imprigionato in una stanza con inferiate alle finestre mentre i sommi sacerdoti portano a compimento il progetto di erode di 33 anni prima
Stessa casa (annunciazione a S. Anna – nascita di Maria), stesso copriletto, la luce e diversa: proviene sempre dal Divino
Maria Bambina ce 2 volte (come Gesu ad Assisi) nella nascita di Maria
Giuseppe (volto, giallo del mantello, azzurro veste e sandali) = a Pietro nella lavanda dei piedi
La sopraveste rossa, ricopre la bianca veste, sormontata dal mantello azzurro di Maria (purezza – bianco – toccata dalla carita di Dio – rosso – che si manifesta nella carnalita umana – azzurro -) e la stessa nella visita a Elisabetta, nel Natale, nellEpifania, nella presentazione di Gesu al tempio e nella fuga in egitto
Simmetria tra la testa di Maria nel natale e la testa di Giovanni nell’ultima cena subito sotto.
In verticale: Natale (capanna) e sotto Ultima cena (cenacolo) – Epifania (capanna) e sotto la lavanda dei piedi (cenacolo)
Cielo (angelo) e terra (profetessa Anna) nella presentazione di Gesu al tempio, convergono non piu su un libro (tavole dei comandamenti dell’arca dell’alleanza), ma su un bambino (nuova alleanza)
Giuseppe e sempre un po distaccato da Maria e da Gesu (nel natale, nell’epifania, nella presentazione al tempio e nella fuga in egitto)
Lasino nella fuga in egitto viene pungolato, come il Signore mentre sale al calvario
Gesu tra i dottori del tempio pronuncia la frase non sapete che devo fare la volonta del Padre mio celeste?” a cio corrisponde subito sotto Gesu che sale al calvario carico della Croce abbracciata per obbedienza alla volonta del Padre e Maria in tutte e due i riquadri guarda Gesu meditando queste cose nel suo cuore ferito (anche a te una spada trafiggera l’anima)
Anche nel riquadro di Gesu tra i dottori, come nella presentazione di Gesu al tempio, Gesu e al centro della prospettiva della volta absidale o del ciborio (sancta sanctorum),
La veste azzurra e quella rossa di Gesu le troviamo sia in Gesu tra i dottori, che nel battesimo di Gesu
Sotto al battesimo di gesu sta la crocifissione: i peccati purificati con acqua e sangue. Nel battesimo di Gesu le persone sono disposte a croce, come ma croce sottostante. Gesu in entrambi i casi e spogliato dalle sue vesti
Giotto rappresenta il primo e l’ultimo miracolo di Cristo (nozze di cana e resurrezione di Lazzaro)
Il trittico delle nozze di maria con Giuseppe ha lo stesso stile architettonico (cielo nel tempio come benedizione di Dio), mentre esattemente sotto il trittico nozze cana-resurrezione lazzaro-ingresso in Gerusalemme dove gesu compie lo stesso gesto benedicente (benedizione di Dio incarnato)
Resurrezione di Lazzaro e sotto la resurrezione di Gesu
Domanda di Marta e Maria e risposta di Gesu che eccede la domanda nella Resurrezione di Lazzaro
Stessa porta di Gerusalemme nell’ingresso di Gesu in Gerusalemme e in Gesu che sale verso il calvario
3 volte la mano benedicente, ora, nella cacciata dei mercanti dal tempio, la mano che colpisce chi segue la propria modalita di affrontare il Mistero (tempio), il proprio progetto – il Castigo e una forma di richiamo laddove regna lostinazione, non una punizione sterile
Nella cacciata dei mercanti dal tempio, Gesu campeggia al centro dell’arcata centrale, come nel ritrovamento di Gesu tra i Dottori della Legge
Opposizione tra gli apostoli e i sommi sacerdoti nella cacciata dei mercati dal tempio: gli uni lo seguono, gli altri decidono di catturarlo (diversa espressione di possesso sequela e un possesso secondo la modalita imposta dall’oggetto, che si oppone al possesso secondo la propria modalita)
La figura infantile aggiunta dopo nella cacciata dei mercanti, opposta ai mercanti e sommi sacerdoti, esemplifica la modalita corretta con cui stare davanti al Mistero (se non ritornerete come bambini)
3 sommi sacerdoti nella cacciata dei mercanti dal tempio 3 sommi sacerdoti nel tradimento di giuda
Corrispondenze antitetiche di ambientazione, colori e personaggi tra il tradimento di giuda e la visita di maria a Elisabetta (altro lato dell’arco trinfale). Rosso di Maria (piena di Grazia), Rosso sangue omicida del sommo sacerdote hanna – giallo di Elisabetta che riconosce e si piega alla presenza del Mistero e gialliccio di Giuda che riconosce e tradisce il mistero incarnato – nero di satana e nero della sinagoga – verde e azzurro delle ancelle che accompagnano Maria, verde e azzurro degli altri sommi sacerdoti che accompagnano hanna. Agli archi del tempio (custodi del Sancta Sanctorum), si opporne il ventre di Maria (primo tabernacolo di Cristo). Al gialliccio simbolo del tradimento, si oppone il verde speranza
Sopra al tradimento di Giuda, l’angelo che porta l’annuncio a Maria (lucifero l’angelo decaduto, ribelle, artiglia giuda, gli suggerisce cosa fare)
Aureola di giuda e nera, opposta alloro
Giuda ha lo stesso profilo di satana
Opposto a Giuda nell’ultima cena sta Giovanni che si immedesima con lamato Signore sin nel dettaglio della veste
Opposizione tra Giuda e Pietro: coerenza col male il primo (che va ad impiccarsi) – mendicanza del bene il secondo, fino alle lacrime per il tradimento
Gesu sia mentre sale al calvario che davanti ai sommi sacerdoti si volta verso la chiesa (la Madonna nel primo riquadro e Pietro nel secondo citato)
Sopra a Gesu che sale al calvario in eloquente silenzio, Gesu nel tempio tra i dottori che spiega loro le scritture
Nella Crocifissione a destra i buoni e a sinistra i cattivi ma a sinistra di Gesu ce il centurione con laureola (davvero era il figlio di Dio). Non si tratta quindi di predestinazione ma di liberta (cosi come per il buon ladrone).
Nel compianto sul Cristo morto, la Madonna abbraccia Gesu come nella Nativita, con lo stesso sguardo mesto ma non disperato
Come nell’ultima cena, le donne di spalle nel compianto sul Cristo morto, siamo noi. E come se ci tirassero dentro nell’avvenimento che sta accadendo.
Alberelli verdeggianti nella Resurrezione ci Cristo come sopra nella resurrezione di Lazzaro
La Maddalena nella crocifissione ha il manto rosso sotto le ginocchia, nel compianto la avvolge per mezzo busto e nella resurrezione la copre interamente (la carita che in-veste)
Come nella resurrezione di Lazzaro, nelle resurrezione di Cristo (sotto), di fronte ad un evento cosi eccezionale l’Uomo e libero di tradire, di non seguire (i sommi sacerdoti che decisero di ucciderlo e i soldati che diranno il falso per pochi denari): lo stupore non genera automaticamente un moto favorevole nella natura umana, ce di mezzo la liberta che e riconoscimento (rabbuni) e tensione, pro-tensione, in una grande affezione (come accade per la Maddalena). In ogni caso la menzogna e sempre evidentemente intuibile anche a logica, l’uomo puo accorgersene: se dormivano come possono aver visto? In altre parole l’uomo percepisce la menzogna, e in grado di individuarne le mosse e i tratti (in se e in cio che lo circonda)
Nella Pentecoste troviamo il cenacolo dellUltima Cena, chiuso da 12 colonne (di cui 6 visibili)
Sopra cera il tempio dove Gesu ha cacciato i mercanti, sotto il nuovo tempio: la Chiesa.
7 virtu conducono al paradiso e i 7 vizi all’inferno