La decolonizzazione in Medio Oriente
appunti schematici di geografia di Miriam Gaudio
Palestina: sotto mandato britannico.
↓
Coloni sionisti avevano comprato delle terre nella zona e insediato colonie agricole per ottenere la costituzione di uno Stato indipendente dove gli ebrei avrebbero potuto trovare rifugio.
↓
Inglesi contrari alla formazione di uno ebrei premevano sull’opinione pubblica nazionale e ricorren-
stato ebraico, puntavano ad uno stato → do anche ad attentati terroristici dallIrgun, (nata nel 1935)
indipendente con sia ebrei che arabi un’organizzazione paramilitare ebraica.
↓
Nel 1947 Inghilterra chiede un intervento dellONU che decisa la divisione della Palestina fra uno Stato Arabo e uno Stato Ebraico, con Gerusalemme come zona internazionale. → 1948 governo provvisorio preseduto da David ben Giurion proclamò la nascita dello Stato d’Israele provocando così gli stati arabi che intervennero militarmente ma che venne sconfitto: il nuovo stato fu riconosciuto dalle potenze (che aveva governi socialisti) → gli arabi lasciarono le loro terre → questione palestinese (ancora in corso).
↓
Stati di Israele si inserì nel sistema di alleanza occidentale, costituendo l’unico regime democratico della costa Nord del mediterraneo.
Pingback: Medioriente – atuttascuola
Pingback: Geografia per scuole medie – atuttascuola