anche su
anche feed rss
VIDEO Introduzione generale al settecento
VIDEO L’età della ragione il XVIII secolo Introduzione al settecento 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO L’illuminismo: il XVIII secolo 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Il tempo e gli spazi dell’illuminismo 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO La letteratura nel settecento 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Arcadia
VIDEO Enea abbandona Didone di Metastasio e l’accademia dell’Arcadia 4G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO L’accademia dell’Arcadia in formato mp3 (10,4 Mbyte)
VIDEO Lettura e Commento della poesia “Solitario bosco ombroso” di Paolo Rolli videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Vico
VIDEO Giambattista Vico: la religione, il matrimonio e la sepoltura nella Scienza nuova 4G videolezione0 scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Illuminismo
VIDEO L’illuminismo: il XVIII secolo 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Il tempo e gli spazi dell’illuminismo 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Illuminismo in Italia videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Muratori
VIDEO Ludovico Antonio Muratori “Per una riforma della riforma arcadica” 4G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Pietro Verri
VIDEO “Cos’è questo Caffè?” di Pietro Verri videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Beccaria
VIDEO Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria 4G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO “Contro la pena di morte” di Cesare Beccaria videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Genovesi e Filangieri
VIDEO Illuminismo napoletano: “Elogio del lusso” di Antonio Genovesi e “La nuova filosofia alleata della giurisprudenza” di Gaetano Filangieri videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Neoclassicismo e Preromanticismo
Preromanticismo lezioni del prof. Gaudio
Neoclassicismo lezioni del prof. Gaudio
Autori classici del settecento
Grazie Professore per Giambattista Vico: la religione, il matrimonio e la sepoltura nella Scienza nuova!
Agata Sila
Complimenti per la Lettura e Commento della poesia “Solitario bosco ombroso” di Paolo Rolli !!!!
Gerta Dyle
Le sue lezioni sono state per me di grosso aiuto in almeno due esami universitari (storia medievale e letteratura italiana moderna e contemporanea). Sono felice di poterne ascoltare altre, nella speranza di trovarvi nuovi spunti e nuovi “aiuti”. Sappia che aspiro a diventare docente di lettere e che il suo metodo è per me un valido modello didattico.
Valerio Morelli
Buongiorno,
mi chiamo Chiara Biamino e mi sono imbattuta nel suo sito quasi per caso, curiosando alla ricerca di qualche podcast di letteratura italiana; devo dire che è stata davvero una piacevole scoperta… non solo ho trovato quello che cercavo, ma trovo il suo lavoro davvero prezioso, per insegnanti e studenti, e anche per chi come me non rientra in nessuna delle 2 categorie ma ha piacere di spolverare le vecchie conoscenze o di approfondire alcuni argomenti.
Che dire… un lungo discorso per un concetto molto breve: ‘grazie’.
Chiara Biamino