Paul Eluard (1895 – 1952)
La vita. Il vero nome è Eugene Grindel; nasce a Parigi nel 1895 da una famiglia piccolo borghese, non ricca. Ha i suoi primi contatti con la poesia in un sanatorio svizzero dove è costretto dai suoi problemi di salute. Frequenta i poeti dadaisti e surrealisti; si iscrive al partito comunista, di cui diventerà poeta ufficiale. Muore a Parigi nel 52.
Eluard abbraccia le teorie del surrealismo, appoggia le pratiche di scrittura automatica, ma un conto è la teoria, un altro è l pratica: una volta presa la penna in mano lascia sempre un margine di comprensibilità per il lettore; scrive prevalentemente poesie d’amore.
I tuoi capelli darancia, in Capitale de la douleur, 1926
Che cosha di surrealistico questa poesia? Alcune immagini, che sono slegate da un discorso pienamente comunicativo: Eluard deriva dal simbolismo il gusto armonico della composizione.
In questo testo si esprime il desiderio e il lamento per la momentanea mancanza dell’amata. I vetri sono probabilmente vetri reali del luogo in cui gli amanti si sono trovati e che ora conservano il riflesso di lei.
1° strofa
v. 1: Capelli darancia: sicuramente si tratta di capelli rossi, ma la metafora dellarancia è inusuale;
v. 2: i vetri gravi di silenzio: si spiega al verso 3, un luogo con dei vetri probabilmente;
2° strofa
La seconda strofa è più tradizionale, ci sono meno riferimenti strani, anche se al v. 6 compare una metafora non propriamente legata alla realtà: sospiri dambra.
3° strofa
L’ultimo verso sembra quasi un aggiunta, una glossa per spiegare ciò che si è detto: l’amore può essere consolato con parole.
In generale il testo allude più che dire: c’è oscillazione tra conscio e inconscio, sensazioni non chiarite affiorano alternandosi a pensieri più regolari. Si tratta di un testo surrealista anomalo, perché ha un discreto grado di leggibilità.