
Importanza del movimento della «Voce»
27 Gennaio 2019
Rocco Scotellaro
27 Gennaio 2019Piero Jahier è una figura affascinante e poco convenzionale della letteratura italiana del primo Novecento, poeta, prosatore, traduttore e ferroviere, la sua voce si distingue per un tono biblico e profetico, intriso di moralità e tensione civile.
📚 Chi era Piero Jahier
- Nato a Genova nel 1884, da famiglia protestante valdese, visse un’infanzia segnata dal suicidio del padre e da difficoltà economiche.
- Studiò teologia, poi giurisprudenza, e lavorò per tutta la vita nelle ferrovie, anche durante il fascismo, che lo perseguitò per il suo antifascismo dichiarato.
- Collaborò con La Voce di Prezzolini, dove pubblicò articoli e prose di forte impegno etico e sociale.
🧨 La guerra e la poesia
Durante la Prima Guerra Mondiale si arruolò volontario negli Alpini e fu ufficiale addetto al Servizio P, curando il giornale di trincea L’Astico. Da questa esperienza nacquero le sue opere più celebri:
- Canti di soldati (1919): liriche ispirate alla vita in trincea.
- Con me e con gli alpini (1920): diario poetico e civile, dove Jahier esprime solidarietà profonda verso il popolo contadino-soldato, con uno stile che fonde lirismo, realismo e tono liturgico.
✝️ Stile e poetica
- La sua poesia è caratterizzata da ritmi solenni, influenze bibliche e una forte tensione morale.
- Alterna linguaggio quotidiano e gergo burocratico, con echi di Walt Whitman e Paul Claudel, che tradusse.
- È considerato un “vociano” atipico, vicino a Rebora e Boine, ma con una spiritualità più composta e una visione meno tragica.
🕊️ L’eredità
Dopo il ventennio fascista, Jahier tornò a pubblicare e a tradurre, raccogliendo le sue opere in volumi curati da Vallecchi. Morì a Firenze nel 1966.
Dichiarazione di Piero Jahier su questo sito
- Dichiarazione di Piero Jahier riflessioni
- Dichiarazione di Piero Jahier analisi
Biografia e appunti su altri siti
-
JAHIER dalla Letteratura Italiana di Luigi De Bellis
- L’uomo comune. Claudellismo e passione ascetica in Jahier di Maura Del Serra (presentazione)
- Articoli di Jahier, su La rivoluzione liberale di Piero Gobetti