
Sandro Borzoni
20 Gennaio 2019
Elio Fragassi
20 Gennaio 2019Professore di Matematica e Scienze
risorse per la scuola media
429 contributi
- Materiale per Concorso Dirigenti Scolastici
- Portale delle risorse didattiche multimediali del prof. Gaudio
- Materiale didattico di Italiano
- Materiale didattico di Storia
- Costantino e il quarto secolo d.C.
- Canto terzo del purgatorio, vv. 25-102
- Versi 103-145 del terzo canto del Purgatorio e canzone Manfredi
- Frankenstein di Mary Shelley
- Il duello fra Ettore e Achille seconda parte Iliade XXII vv. 278-336
- Il duello fra Ettore e Achille seconda parte Iliade XXII vv. 258-308
- La morte di Ettore, Iliade, XXII, vv. 297-371
- Il duello fra Ettore e Achille, prima parte, Iliade, XXII, vv. 247-257
- Il discorso di Odisseo, Iliade, II, vv. 283-335
- Il principe granchio di Italo Calvino
- La prima parte del canto quindicesimo del Paradiso vv. 1-30
- L’indicativo e l’infinito presente delle quattro coniugazioni latine
- L’indicativo nelle proposizioni indipendenti
- Il congiuntivo nelle proposizioni indipendenti latine
- La strage nel campo nemico di Eurialo e Niso
- Il concilio degli dei nell’Odissea
- Fine della spiegazione del canto quindicesimo del Paradiso vv. 31-148
- Corpo-senza-l’anima di Italo Calvino
- Stile e registri linguistici nella narrazione
- La poetica e lo stile del vago e della rimembranza