Contributi di Elio Fragassi, professore di Geometria
Geometria descrittiva
Geometria descrittiva (54 contributi)
- Operazioni geometriche
- Ricerche 3-Perpendicolarità tra rette
- presentazione in formato ppt di Elio Fragassi, e video su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=dS88GBCICoE
- Legge di perpendicolarità o ortogonalità di Elio Fragassi
Le operazioni geometriche di Elio Fragassi
Compenetrazione di solidi in power point di Elio Fragassi, e video di YouTube disponibile anche in pdf
- Le leggi geometriche: La condizione di parallelismo di Elio Fragassi
- 1 Parallelismo: presentazione – introduzione all’argomento, in power point e video di YouTube di Elio Fragassi
- 2 Parallelismo tra rette in power point e video di YouTube di Elio Fragassi
- 2.1 Parallelismo tra rette-rette incidenti e sghembe in power point e video di YouTube di Elio Fragassi
- 3 Parallelismo tra piani in power point e video di YouTube di Elio Fragassi
- 3.1 Parallelismo tra piani: Piani incidenti in power point e video di YouTube di Elio Fragassi
- 3.2 Parallelismo tra piani: casi particolari in power point e video di YouTube di Elio Fragassi
- 4 Parallelismo tra elementi geometrici diversi in power point e video di YouTube di Elio Fragassi
- 4.1 Parallelismo tra retta e piano impostato sul parallelismo tra rette in power point e video di YouTube di Elio Fragassi
- 4.2 Parallelismo tra retta e piano impostato sul parallelismo tra piani in power point e video di YouTube di Elio Fragassi
- 5.0 Parallelismo: Riepilogo enunciazioni, formalizzazioni e algoritmi grafici in power point e video di YouTube di Elio Fragassi
- 6.0. Parallelismo: Quadro sinottico in power point e video di YouTube di Elio Fragassi
- Piano geometrico e relativi algoritmi grafici di identificazione di Elio Fragassi
- 1 Algoritmi grafici per la definizione descrittiva del piano presentazione in pdf, di Elio Fragassi
- 2 Piano per tre punti non allineati e non coincidenti con esempi ed esercizi, presentazione in pdf, di Elio Fragassi
- 3 Piano per due rette incidenti con esempi ed esercizi, presentazione in pdf, di Elio Fragassi
- 4 Piano per due rette parallele con esempi ed esercizi, presentazione in pdf, di Elio Fragassi
- 5 Piano per una retta ed un punto ad essa non appartenente presentazione in pdf, di Elio Fragassi
- 5.1 Ricerca impostata sulla intersezione di due rette 5.1. in pdf, di Elio Fragassi
- 5.2 Ricerca impostata sul parallelismo di due rette 5.2. in pdf, di Elio Fragassi
- La condizione geometrica dell’appartenenza di Elio Fragassi
- Dalle parole . . . ai fatti: rapporto tra Progettazione e Geometria descrittiva di Elio Fragassi
- La geometria descrittiva come legame tra immaginazione e realtà
- Rinnovamento del processo di insegnamento-apprendimento della Geometria descrittiva
- Io ci ho provato rivisitazione critica dell’insegnamento-apprendimento delle “Discipline geometriche” , di Elio Fragassi
- Geometria descrittiva dinamica: dal lapis al mouse breve storia di una ricerca didattica, di Elio Fragassi
- Geometria descrittiva: dal disegno disegnato al disegno elaborato di Elio Fragassi
Il progetto ha lo scopo di presentare un nuovo modo di insegnare la Geometria descrittiva, sia nei contenuti sia nell’aspetto didattico.
Schede singole predefinite per verifiche teoriche e grafiche di Geometria descrittiva con quadro di valutazione
Il progetto prevede la possibilità di generare, mediante la funzione “Stampa unione” , una serie di schede di verifica diverse sia per tipologia (schede per quesiti grafici, per quesiti scritti e quesiti scritto-grafici) sia per contenuti. Predisposto un data base di quesiti con riferimento alla tipologia (nel progetto allegato per ogni tipologia sono stati indicati, a titolo esemplificativo, solo 5 records) il programma preleva dal data base, mediante la funzione “Stampa unione” un determinato numero di quesiti che inserisce nella casella “Testo del quesito” generando schede di verifica, differenti per contenuto e tipologia, da somministrare agli allievi. La scheda, inoltre, contiene, nella parte inferiore, una tabella per la valutazione delle conoscenze, delle competenze e delle capacità acquisite
Video sul Rinnovamento del processo di insegnamento-apprendimento della Geometria descrittiva
Learning objects reletivi alle leggi geometriche trattate sempre con quello spirito di ricerca che, collegando l’aspetto grafico-iconico a quello logico-insiemistico, cerca di formare uno studente che dovrà essere in grado di organizzare i tempi ed il proprio spazio di lavoro in maniera adeguata ed essere consapevole che il disegno geometrico è un linguaggio che richiede rigore tecnico ed esercizio mentale” come recitano le Indicazioni nazionali del MIUR
1 e 2
Articoli sulla scuola (35 articoli)
- La scuola è morta . . . ma la classe docente non andrà in Paradiso – di Elio Fragassi
- Gli Istituti d’Arte come l’Araba Fenice – di Elio Fragassi
- Disconoscimento del valore sociale degli insegnanti, traghettatori di conoscenze – di Elio Fragassi su atuttascuoladuepuntozero
- Il disegno come comunicazione nella scuola dell’epoca dell’immagine di Elio Fragassi, anche su atuttascuoladuepuntozero
- Valutazione dei docenti tra merito ed Alzheimer – di Elio Fragassi
- Scuola e riforme: le ragioni del tempo e . . . il senno del poi – di Elio Fragassi
- Artem Docere Comunicato stampa in pdf
- “Dis-Educare all’indifferenza per l’arte” a cura di Elio Fragassi
- La riforma che ha sancito la morte dell’istruzione artistica di Elio Fragassi
- Geometria descrittiva dinamica: nascita di una ricerca – di Elio Fragassi
- Tutti contro noi insegnanti, disconosciuti minatori – di Elio Fragassi
- Mistificazione di ruoli con esproprio continuo della funzione docente di Elio Fragassi, anche sul blog atuttascuoladuepuntozero
- Disegno immediato e disegno mediato – di Elio Fragassi anche in pdf
- Spending review sulla scuola: perché non razionalizzare invece che tagliare ? – di Elio Fragassi
- A che serve studiare se a pagare è l’ignoranza? di Elio Fragassi
- La mia professione docente tra ricerca “carbonara” e luminosità di sguardi di Elio Fragassi
- Professione docente: chi tanto e chi niente di Elio Fragassi
- Abruzzesi più caparbi del terremoto di Elio Fragassi
- Articolo sul finanziamento dei corsi di recupero Costituzione e realtà: qualcosa non quadra di Elio Fragassi
- Computer, coltello, tizzone e fantasia di Elio Fragassi
- La sfida di Elio Fragassi
- Nel cantiere “scuola” l’insegnante deve essere un “capomastro” di Elio Fragassi
- Correva l’anno 2001 di Elio Fragassi
- La scuola rurale del dopoguerra di Elio Fragassi
- Professionalità docente di Elio Fragassi
- Scuola: valore di un ritorno al passato di Elio Fragassi
- Dal 6 politico al 10 ipocrita di Elio Fragassi
- Gli alunni migliori? Quelli dei corsi di recupero di Elio Fragassi
- Speranze . . . degradate ed a bassa risoluzione di Elio Fragassi
- Accerchiati da ignoranti di Elio Fragassi
- L’Esame di stato ha esaurito, ormai, la sua funzione di Elio Fragassi
- Il trucco c’è … e si vede di Elio Fragassi
- Il disagio dei docenti italiani di Elio Fragassi
- Discipline geometriche e riforma della scuola di Elio Fragassi
- Learning objects di Geometria descrittiva di Elio Fragassi