
Sandro Borzoni
20 Gennaio 2019
Elio Fragassi
20 Gennaio 2019Professore di Matematica e Scienze
risorse per la scuola media
429 contributi
- Materiale per Concorso Dirigenti Scolastici
- Portale delle risorse didattiche multimediali del prof. Gaudio
- Materiale didattico di Italiano
- Materiale didattico di Storia
- Odisseo incontra Nausicaa, Odissea, VI, vv. 101-189
- Il ciclope Polifemo, prima parte, Odissea, IX, vv. 170-354
- Ultima parte del pianto di Odisseo alla reggia di Alcinoo, Odissea, VIII, vv 532-5…
- Il pianto di Ulisse, Odissea, VIII, vv. 471-538
- La predizione di Tiresia
- Dimmi Tiresia nel regno dei morti. Odissea, Libro XI, 11-50 e 90-137 + la canzone …
- Ulisse sull’isola di Eolo, Odissea, X, vv. 1-55
- Eolo, Odissea, X, vv. 1-55
- Il ciclope Polifemo, seconda parte, Odissea, IX, vv. 296-451
- Nella terra dei ciclopi terza parte. La conclusione Odissea IX vv. 353-467
- Nella terra dei ciclopi, prima parte, Odissea, IX, vv. 105-229 e 259-271
- Nella terra dei ciclopi, seconda parte. La vendetta, Odissea, IX, vv. 336-414
- Odisseo e Circe, X, vv. 275-347
- La magia di Circe, Odissea, X, vv. 203-243
- Le sirene, Odissea, XII, vv. 148-200
- Il linguaggio scenico: mimica e corpo dell’attore
- Le sirene. Scilla e Cariddi. Odissea, XII, vv. 165-250
- Le sirene. Scilla e Cariddi. Odissea, XII, vv. 165-259
- Il porcaro Eumeo, Odissea, XIV, vv. 1-72
- Gli elementi del Testo teatrale