LA DIALETTICA
– Dialettica = procedimento per cui l’intelletto passa o trascorre da un’idea all’altra, insieme
discorsivo ed intuitivo, con cui si può accedere alla noesis
» il filosofo è il “dialettico” per eccellenza (dopo la Repubblica Platone approfondisce)
» attraverso alla dialettica si giunge alla verità perché si arriva a conoscere le idee
» porta alla comprensione perfetta di ciascuna cosa (ne parla del Filebo)
» è quella scienzache permette di passare dalla molteplicità all’unità e viceversa
» è il cogliere, fondato su un’intuizione intellettuale, il mondo ideale, della sua
struttura, del posto che ciascuna idea occupa e dei rapporti tra le Idee in questa struttura
- dialettica ascensiva = processo che libera dai sensi e dal sensibile, porta alle Idee e poi all’Idea di
Bene con procedimento sinottico (= abbracciare la molteplicità nell’unità)
» procedimento discorsivo e intellettuale che dal particolare porta all’universale
- dialettica discensiva = partendo dall’Idea suprema (Bene) si scende verso le Idee generali
procedendo per divisione (= procedimento diairetico) distinguendo le idee
particolari in quelle generali fino all’esaurimento si sbocchi
» si stabilisce così il posto che ciascuna idea ha nella struttura gerarchicadel
mondo intellegibile, comprendendo i rapporti tra le Idee