Il Governo può svolgere attività normativa, ma limitata per il principio di separazione dei poteri (governo esecutivo; parlamento legislativo).
Decreti legge e decreti legislativi hanno stessa forza delle leggi ordinarie – sono atti normativi primari
Regolamenti sono atti normativi secondari (senza forza di legge).
? Decreti legge (art.77 costituzione) previsti in casi di necessità ed urgenza – carattere provvisorio; entrano subito in vigore, vanno presentati alle camere e se non tramutati in legge decadono con effetto dalla emanazione, ma camere possono regolare diversamente gli effetti del decreto non convertito.
? Decreti legislativi (art. 76 costituzione) – il parlamento con propria legge delega il governo a regolare nei particolari una materia (es. testo unico delle norme accumulatesi nel tempo su un argomento).
Parlamento emana legge delega con principi generali delega il governo a definire i detagli.. Il decreto legislativo (o decreto delegato) viene deliberato dal consiglio dei ministri ed emanato dal presidente della repubblica.
Regolamenti sono atti normativi secondari ; danno attuazione o completano leggi a cui si ricollegano o organizzano uffici amministrativi – si distinguono in:
o regolamenti governativi – deliberati dal Consiglio dei ministri – emanati con decreto del capo dello stato
o regolamenti interministeriali – materie di competenza di più ministri
o regolamenti ministeriali – materie di competenza di un singolo ministero