Classe 2aD – a.s. 2008 /2009
Prof. Luigi Gaudio
Il testo informativo-espositivo
Il curriculum vitae
Il testo argomentativo
La struttura del testo argomentativo
Scrivere per dimostrare e convincere
Tecniche e tipologie argomentative
Il saggio breve
Mappa concettuale
Che cos’è una mappa concettuale
Testo adottato: Properzi-Daina-Silvestrini, Le parole in primo piano – Ed.linguistica, Garzanti, Milano 2004
Analisi del testo poetico
La poesia lirica dal significante al significato
La parafrasi
Le forme metriche: il sonetto
Le figure retoriche di significato: similitudine, metafora, analogia, sinestesia, sineddoche, metonimia, iperbole, ossimoro, antitesi
Le figure retoriche d’ordine: anastrofe, iperbato, anafora, chiasmo, climax
Le figure metriche: dieresi e dialefe, sineresi e sinalefe
I versi e laccento
La rima
Le figure retoriche fonetiche: allitterazione, assonanza, consonanza, onomatopea
Poesie
Nel primo quadrimestre, le spiegazioni di Analisi del testo poetico sono state completate con l’analisi di alcune poesie di grandi autori. Nel secondo quadrimestre, sono state analizzate le seguenti poesie:
Umberto Saba, Mio padre è un assassino
Umberto Saba, Ritratto della mia bambina
Umberto Saba, Ulisse
Umberto Saba, Amai
Salvatore Quasimodo, Uomo del mio tempo
Giuseppe Ungaretti, Non gridate più
Bertolt Brecht, Generale il tuo carro armato
Edoardo Sanguineti, Piangi, piangi
Musica e testo poetico
Lucio Dalla, Anna e Marco
Fabrizio De André, La guerra di Piero
Analisi del testo teatrale
Il testo narrativo e il testo teatrale
Il regista
Il pubblico
La tragedia greca
Sofocle, Antigone
Sofocle, Edipo e Tiresia
La tragedia moderna
Eliot, L’assassino dell’arcivescovo di Canterbury
La commedia antica
Aristofane Lisistrata
Terenzio Padri e figli
La riforma di Goldoni
Carlo Goldoni, Mirandolina
Il dramma borghese
Luigi Pirandello, Così è (se vi pare)
Luigi Chiarelli, La doppia vita di Savina
Henrik Ibsen, La presa di coscienza di Nora
Testo adottato: Panebianco-Varani, lESPERIENZA DEL TESTO (Poesia e Teatro), Zanichelli, Bologna 2005
Film introdotti, visti e commentati in classe:
La rosa bianca, regia di Marc Rothemund (2005)
Gomorra, regia di Matteo Garrone (2008)
Letture integrali domestiche:
GIOVANNINO GUARESCHI, Il compagno Don Camillo
ALEKSANDR ISAEVIC SOLZENICYN, Una giornata di Ivan Denisovic
GIOVANNINO GUARESCHI, Diario clandestino
CHAIM POTOK, Il mio nome è Asher Lev
ROBERTO SAVIANO, Gomorra
Analisi logica della frase semplice e del periodo
Testo adottato: Properzi-Daina-Silvestrini, Le parole in primo piano – Grammatica, Garzanti, Milano 2004
Multimedialità
Realizzazione di una mappa concettuale
Come si realizza una mappa concettuale con word o power point
Promessi Sposi
Lettura del romanzo, di tutti i capitoli, così come presentati nel libro di testo
Testo adottato: I Promessi Sposi (antologia), analisi e commento a cura di F. Zanobini, Bulgarini, Firenze
Uscite didattiche di Italiano:
Progetti