Una giornata di Ivan Denisovic
27 Gennaio 2019Il compleanno di PO-LENTINA
27 Gennaio 2019classe quinta liceo
I metodi della ricerca sociologica e antropologica a confronto( preparazione stage)
– Il procedimento di ricerca
Le fasi della ricerca sociale dalla definizione delle ipotesi all’interpretazione dei risultati.
I metodi della ricerca qualitativa e quantitativa
Obiettivi:
– Conoscenza dei principali metodi di indagine e rilevazione della sociologia e dell’antropologia
– Comprensione e riconoscimento dei criteri di scientificità “: riproducibilità e oggettività ” della ricerca.
– Capacità di individuare strategie metodologiche per arginare preconcetti e pregiudizi a riguardo dell’oggettività .
Disuguaglianza, stratificazione e conflitto sociale
– La distribuzione e l istituzionalizzazione del potere nella società
– Complessità della disuguaglianza sociale
– Stratificazione e mobilità sociale
Il conflitto e il controllo sociale: varianza, devianza e criminalità .
Approfondimento: I movimenti giovanili tra subcultura e controcultura”“
Obiettivi:
Conoscenze:Conoscenza dei concetti sociologici di : potere”, stratificazione e mobilità sociale”.
Competenze:Comprensione delle diverse forme di potere distinguendo quello informale da quello istituzionale e il potere generico dall’autorità .
Capacità : Essere in grado di individuare le fondamentali risorse sociali rispetto alle quali gli individui non hanno uguale accesso e i principali fattori di mobilità sociale.
Il mondo del lavoro e dell’economia
– La dimensione economica della società , il mercato e la sua regolazione sociale.
– L organizzazione del lavoro nella società industriale
– L’evoluzione del lavoro nelle società avanzate: la terziarizzazione
– Il lavoro come fonte di conflitto:
il mercato del lavoro, la disoccupazione.
– Elementi di psicologia del lavoro:le principali cause di disaffezione al lavoro, il mobbing
(Tema trasversale: Il commercio equo e solidale“)
Lettura: A. Toureine – Le fasi di trasformazione del lavoro operaio –
Approfondimento di Antropologia: Lanello di Kula“- Gli ultimi Boscimani del Kalahari” di J. Marshall (vhs)
Obiettivi:
– Conoscenze:Conoscenza e comprensione del tipo di rapporto esistente tra economia e sociologia.
Conoscenza della distinzione tra economia sostanziale ed economia formale.
Conoscenza delle più importanti forme di scambio economico
– Competenze:Comprensione e individuazione delle caratteristiche salienti del mercato del lavoro e del fenomeno della disoccupazione anche a livello internazionale
– Capacità :Essere in grado di ripercorrere in senso storico-sociale le principali tappe dell’organizzazione del lavoro nelle società industriali e post-industriali.
Il Welfare state
– Cosé il Welfare State
– Le origini e lo sviluppo del Welfare state
(modulo interdisciplinare: Il rapporto Beveridge e lo sviluppo del welfare in Gran Bretagna”)
– La tipologia dei sistemi di Welfare
– Le politiche sociali e previdenziali del Welfare
– La crisi del Welfare e lo sviluppo del Terzo settore
Obiettivi:
– Conoscenze: Sapere cos è il Welfare, le sue origini storiche e il suo sviluppo sino all’attuale crisi
– Competenze: Classificare i principali sistemi di Welfare e descriverne le più importanti politiche sociali
– Capacità : Riconoscere il fenomeno sociale del Terzo settore”.
La comunicazione e i Mass media
– La comunicazione secondo la psicologia e la sociologia
– La pragmatica della comunicazione umana
– Le difficoltà della comunicazione secondo la sociologia
– Comunicazione di massa e mass media
– Teorie psicologiche sugli effetti sociali dei Media .
(Tema trasversale: Tra comunicazione e rappresentazione di Sé: essere, apparire e diventare)
Percorso: La finestra di Johari, Identità , Persona e Ombra in Jung, scena e retroscena nella rappresentazione di Sé in Goffman
Approfondimento: La rappresentazione della morte in tv tra spettacolarizzazione e rimozione
Obiettivi:
– Conoscenze: Conoscenza degli aspetti principali del processo comunicativo dal punto di vista psicologico e sociologico
– Competenze: Essere in grado di rilevare e descrivere le componenti relazionali, emotive ed affettive
implicate nella pragmatica comunicativa.
– Identificare i caratteri specifici della comunicazione di massa
– Capacità : Capacità di analizzare la complessa natura dei mass media e i suoi effetti sulla società e sulla cultura.
La Globalizzazione
– Il fenomeno della globalizzazione
– La globalizzazione economica e culturale: Il potere delle multinazionali” (lettura),” Globalizzazione e crisi del Welfare” (lettura)
Obiettivi:
– Conoscenze:- Conoscere e identificare il fenomeno della globalizzazione
– Competenze – Identificare le principali conseguenze della globalizzazione al livello economico, sociale e culturale sull’intero pianeta.
– Capacità : : – Cogliere vantaggi , svantaggi e contraddizioni del fenomeno della globalizzazione. Cogliere il rapporto tra globalizzazione e crisi del Welfare.
Modalità didattiche attuate: Lezioni frontali, lezioni interattive, discussioni in classe, analisi di comunicazioni individuali e sociali, analisi di giornali e riviste di divulgazione scientifica; lavori di gruppo.
Tali modalità sono state attuate secondo le caratteristiche degli allievi e per il conseguimento delle seguenti finalità : promuovere e contribuire alle potenzialità di crescita personale dell’alunno, favorire la comprensione degli aspetti psicologici e sociali inerenti lo sviluppo della persona, consentire la conoscenza delle prerogative di sviluppo sociale come il servizio alla persona e la convivenza civile, incentivare l’autonomia personale.
Tipo e numero di verifiche: Sono state attuate per ogni modulo diverse verifiche formative che consentissero di valutare lavvenuta comprensione da parte dell’allievo dei contenuti trattati nonché la partecipazione e l’interesse. Alle verifiche formative sono seguite quelle sommative- due orali e due scritte in media per quadrimestre- per verificare lo studio, l’apprendimento e il rendimento dell’allievo, al fine di determinarne il profitto.
Le verifiche scritte sono state disposte per rilevare completezza delle conoscenze, competenze linguistiche specifiche, capacità di sintesi e di individuazione degli elementi salienti ed eventuali competenze di osservazione , analisi dei dati e loro confronto acquisite nei percorsi osservativi.
Le verifiche orali sono state disposte per rilevare capacità di esposizione, argomentazione, analisi delle componenti in gioco e di rielaborazione personale in merito a conoscenze specifiche.
Le verifiche di gruppo sono state disposte per rilevare capacità di approfondimento e ricerca e di collaborazione coordinata con gli altri membri del gruppo in funzione di precisi obiettivi da raggiungere.