
Storia per scuole primarie
27 Gennaio 2019
Tracce delle prove scritte del concorso per Dirigenti Scolastici Commissione Sarde…
27 Gennaio 2019🇮🇹 Risorgere come popolo: il cuore umano dell’unificazione italiana
“L’Italia è fatta. Ora bisogna fare gli italiani.” Questa celebre frase attribuita a Massimo d’Azeglio racchiude il senso profondo del Risorgimento: non solo un processo politico, ma una rinascita morale e culturale. L’unificazione italiana non fu un evento lineare, ma un mosaico di passioni, fallimenti, visioni e sacrifici. Un cammino umano, prima che istituzionale.
🌱 Le radici: tra sogno e oppressione
Nel primo Ottocento, l’Italia era un paese diviso, frammentato in regni, ducati e territori sotto dominio straniero. Ma sotto la superficie, cresceva un’idea: l’Italia come nazione, come comunità di destino. Questa idea non nacque nei palazzi, ma nelle coscienze: nei salotti borghesi, nei circoli giovanili, nelle lettere clandestine, nei canti popolari.
- Giuseppe Mazzini parlava di una patria fondata su Dio e Popolo, dove la libertà fosse anche giustizia.
- Camillo Cavour agiva con diplomazia e pragmatismo, tessendo alleanze e riforme.
- Giuseppe Garibaldi infiammava il Sud con la sua camicia rossa e il suo carisma popolare.
Tre anime diverse, ma unite da una tensione comune: dare forma politica a un’identità condivisa.
🔥 Il Risorgimento: tra rivolte e speranze
Dal 1820 al 1870, l’Italia fu attraversata da moti, guerre, insurrezioni e trattative. Ogni fase portava con sé un carico umano immenso:
- Giovani che morivano per un’idea.
- Madri che cucivano bandiere in segreto.
- Preti che benedicevano fucili e coscienze.
- Contadini che non capivano la politica, ma sentivano il peso dell’ingiustizia.
Il biennio 1848–49 fu il cuore pulsante della speranza: la Repubblica Romana, con Mazzini, Saffi e Armellini, fu un laboratorio di democrazia e libertà. Ma durò poco. La restaurazione tornò, ma il seme era stato piantato.
🏛️ L’unificazione: tra conquiste e compromessi
Nel 1861 nasce il Regno d’Italia, sotto Vittorio Emanuele II. Ma l’unificazione fu parziale e imperfetta:
- Il Sud fu conquistato, ma non compreso.
- Roma e il Veneto arrivarono solo dopo.
- Le masse popolari restarono escluse dalla politica.
Eppure, qualcosa era cambiato: l’Italia esisteva. Non solo come confine, ma come idea condivisa, come lingua che univa, come memoria che resisteva.
💡 Il Risorgimento oggi: memoria e responsabilità
Oggi il Risorgimento non è solo nei libri di scuola. È nella Costituzione, nei diritti civili, nella coscienza democratica. È il fondamento di un’Italia che, pur tra contraddizioni, continua a cercare unità nella diversità.
Ricordare il Risorgimento significa:
- Dare voce a chi ha lottato senza gloria.
- Riconoscere il valore della libertà come bene comune.
- Coltivare una memoria attiva, che non celebra ma interroga.
✍️ Conclusione: fare gli italiani, ancora
L’unificazione non è finita. Ogni generazione è chiamata a rifare l’Italia, non con guerre, ma con scelte civiche, cultura, dialogo. Il Risorgimento ci insegna che la patria non è un confine, ma una responsabilità.
Materiale didattico, risorse, videolezioni e appunti sul sito atuttascuola relativi alla Storia dell’Ottocento
- L’indipendenza dei popoli dell’America Latina dalla Spagna nell’ottocento appunti
- L’indipendenza dei popoli dell’America Latina dalla Spagna nell’ottocento di Luigi Gaudio, video su you tube
- Storia della casa Savoia dalla guerra di successione spagnola fino all’unità d’Italia in formato pdf, di Sandro Borzoni
- Piantina dell’Italia che indica le varie annessioni del Regno di Sardegna dal 1815 fino all’unità in formato pdf, di Sandro Borzoni
- L’età postunitaria della prof.ssa Rosalia Di Nardo, anche in formato doc per word
- Guerre di indipendenza di Silvia Sorrentino
- La nuova organizzazione dell’Italia dopo l’unificazione di Silvia Sorrentino
- Controstoria dell’unita’ d’Italia presentazione del libro
- Mappa concettuale sul 1848 di Paola Viale, in formato pdf
- Mappa concettuale sul periodo 1848-1859 di Paola Viale, in formato pdf
- Mappa concettuale sul periodo 1850-1870 di Paola Viale, in formato pdf
- Mappa concettuale sulla questione meridionale di Paola Viale, in formato pdf
- Mappa concettuale sul periodo di fine ottocento e inizio del novecento , tra spinte sociali e colonialismo di Paola Viale, in formato pdf
- Quiz sul 1848 e sul Risorgimento in power point (40 kbyte) della prof.ssa Giuliana Tortorici
- Quiz sulla storia dell’ottocento in Italia in power point (40 kbyte) della prof.ssa Giuliana Tortorici
- L’ età romantica in power point (115 kbyte) delle prof.sse Claudia e Orietta Maria Scappatura*
- L’unità d’Italia in power point (94 kbyte) a cura dei proff. Michele De Candia, Lucia Achille e Anita Amoia*
- L’Italia liberale (destra storica) di Stella
- Unificazione politica e formazione del mercato nazionale in Italia e in Germania in power point (508 kbyte) di Patrizia Fornaciari*
- Vincenzo Gioberti
- Antonio Rosmini
- Giuseppe Mazzini
- Carlo Cattaneo
Materiale didattico e appunti su altri siti
- Il 1848.doc
- Italia Post-unitaria.doc
- Il 1848.doc di Pierluigi Di Clemente
- Rivoluzioni liberali (moti risorgimentali).doc di Pierluigi Di Clemente
- I moti del ’21, ’31, ’48 di Appunti e ricerche
- Appunti di Interruzioni Cavour
- Giuseppe Garibaldi di Appunti e ricerche
- 1849 – Repubblica Romana di maat
- La terza Guerra d’Indipendenza di Appunti e ricerche
- La spedizione dei Mille e l’unità d’Italia di Appunti e ricerche
- Tema svolto su Le problematiche legate all’Italia Unita di skuola.net
- Esercizi su: Nascita dello Stato italiano di paramond.it
- Esercizi su: Lo Statuto Albertino di paramond.it
- Esercizi su: Le caratteristiche dello Statuto Albertino di paramond.it