Melchiorre Cesarotti
Nato il 1730 e morto nel 1808
– grande curiosità (si occupava di tutto)
– Si occupò di estetica e di linguistica
– Le sue opere più famose: due saggi :
– Il saggio sulla filosofia del gusto
– Il saggio sulla filosofia della lingua
– In Italia il preromanticismo non ebbe grandi autori, uno di questi Melchiorre Cesarotti (tradusse le poesie i Ossian scritte in Gaeleico e poi tradusse lILIADE (interpretazione poetica).
Bardo: una via di mezzo tra il poeta e il cantastorie