Esempi di compiti, verifiche e terze prove su Immanuel Kant
- Verifica svolta di Filosofia su Kant di Alissa Peron
- Quale differenza c’è fra le categorie aristoteliche e le categorie Kantiane? (4R)
- Disponi cronologicamente, con il titolo esatto, le tre grandi Critiche kantiane.
- Chi è il filosofo che ha svegliato Kant dal suo sonno dogmatico”, spingendolo verso il criticismo ?
- 2+2= 4 per Kant è un giudizio sintetico a priori. Vero o falso ?
- E corretto dire che per Kant ragione pura” corrisponde alla ragione teoretica ?
- Nella prima Critica di Kant possiamo considerare a priori” sinonimo di trascendentale” ?
- Che cosa significano nel lessico Kantiano i seguenti termini: deduzione, a priori, a posteriori (8R)
- Esponi le facoltà individuate da Kant specificando l’ambito filosofico, l’oggetto e le modalità operative, la validità conoscitiva (20R)
- “Si potrà tuttavia chiedere quale tesoro sia mai quello che intendiamo lasciare ai posteri con una siffatta metafisica, epurata dalla critica, e così ridotta in uno stato durevole. Con un semplice colpo d’occhio su quest’opera si crederà di poter concludere che la sua utilità è soltanto negativa, risolvendosi nell’impedire che noi, con la ragione speculativa, ci avventuriamo al di là dei limiti dell’esperienza; il che costituisce in verità il suo primo vantaggio. L’utilità si rivelerà ben presto anche positiva, appena si porrà mente che i princìpi sui quali la ragione speculativa si fonda per condurci al di là dei suoi limiti, non producono in realtà alcun ampliamento nell’uso della nostra ragione, ma al contrario, a ben considerare, portano seco l’inevitabile conseguenza di un restringimento del nostro uso della ragione, giacché portano con sé il pericolo di estendere incondizionatamente il dominio della sensibilità a cui propriamente appartengono, sottraendo così ogni campo all’uso puro (pratico) della ragione. Perciò una critica che restringa l’uso puro speculativo è come tale certamente negativa; ma poiché, così facendo, elimina nel contempo un ostacolo che ne restringe l’uso pratico minacciandolo addirittura di distruzione, è in effetti di utilità positiva assai rilevante, allorché si sia riconosciuto che sussiste un uso pratico della ragione (l’uso morale) assolutamente necessario, nel quale essa si estende inevitabilmente al di là dei limiti della sensibilità, senza tuttavia richiedere aiuti speculativi, ma semplicemente garantendosi dalle loro contro azioni, per non entrare in contraddizione con se stessa. Non voler riconoscere a questo servizio della critica un’utilità positiva, equivarrebbe a sostenere che la polizia non procura alcun vantaggio positivo per il fatto che il suo compito fondamentale consiste nello sbarrare la porta alla violenza che i cittadini possono ricevere dai cittadini, affinché ognuno possa attendere alle proprie attività, sicuro e tranquillo.”
Immanuel Kant, Prefazione alla seconda edizione della Critica della ragion pura.
- a. Colloca il brano che hai letto nel contesto della discussione kantiana relativa alla rivoluzione copernicana”.
…………………………………………………………………………………………………………………………………..
- b. Kant individua, in questo testo, due forme di utilità della critica della ragione speculativa; quali sono e in che cosa consistono?
…………………………………………………………………………………………………………………………………..
- c. Spiega il significato delle espressioni uso speculativo” e uso pratico” della ragione e precisa in quali opere Kant ne discute le condizioni.
…………………………………………………………………………………………………………………………………..
- d. Dimostra come e perché la ragione speculativa è necessariamente empirica e perché la ragione pratica può, e quindi deve, essere pura.
…………………………………………………………………………………………………………………………………..
- e. Perché l’impedire alla ragione speculativa di estendere il suo dominio oltre i confini della sensibilità, ha un valore positivo?
…………………………………………………………………………………………………………………………………..
- f. La limitazione kantiana all’uso puro della ragione speculativa comporta rinunce che non sono condivise né dalla cultura romantica né dall’Idealismo. Quali vie sono indicate dal romanticismo per riaffermare l’assoluto/incondizionato che Kant nega alla conoscenza speculativa?
…………………………………………………………………………………………………………………………………..
- g. Hegel rifiuta sia la limitazione kantiana sia la soluzione romantica. Spiegane il motivo e individua la via da lui indicata.
…………………………………………………………………………………………………………………………………..
- h. La scienza oggi a quale delle tre prospettive (kantiana, romantica, hegeliana) è più vicina? Spiegane il motivo.
…………………………………………………………………………………………………………………………………..