
Equazioni di Maxwell
11 Marzo 2019
TERZE PROVE INTERDISCIPLINARI
11 Marzo 2019Prima delle tracce, che trovi qui in fondo, ecco uno Schema semplice 🧠📝 per svolgere in classe un tema di attualità, utile per studenti e docenti:
Controlla anche:
Tracce di temi svolti di attualità nuovo esame di stato di maturità
Tracce di temi di carattere generale all’esame di stato
Tracce di temi per la Tipologia C: tema di attualità
🗂️ STRUTTURA GENERALE
1. Introduzione (Breve, incisiva)
-
Presenta il tema con una domanda, una citazione, un fatto recente.
-
Contestualizza l’argomento (da dove nasce? perché è attuale?).
-
Formula la tua tesi o intenzione argomentativa (su cosa verterà la tua riflessione?).
Es. “Il cambiamento climatico è una delle sfide più urgenti del nostro tempo. Qual è la responsabilità dei giovani?”
2. Sviluppo (2–3 paragrafi argomentativi)
📌 Paragrafo 1: Aspetto storico o scientifico del problema
-
Dati, definizioni, inquadramento.
-
Eventuali cause.
📌 Paragrafo 2: Punti di vista a confronto
-
Opinioni favorevoli e contrarie.
-
Cita esperti, giornalisti, testate affidabili.
📌 Paragrafo 3 (facoltativo): Esperienza personale o sociale
-
Collegamenti a fatti vissuti, osservati o studiati.
-
Riflessione critica e personale.
3. Conclusione
-
Riprendi brevemente la tesi iniziale.
-
Sintetizza i principali spunti emersi.
-
Lancia una proposta, un auspicio, o una domanda aperta.
Es. “Solo con una maggiore consapevolezza collettiva e responsabilità individuale sarà possibile affrontare le grandi sfide del nostro tempo.”
📎 CONSIGLI PRATICI
-
Usa un linguaggio chiaro, evitando espressioni colloquiali.
-
Organizza i paragrafi con connettivi logici: infatti, tuttavia, inoltre, in conclusione…
-
Inserisci esempi concreti e attuali.
-
Fai attenzione a ortografia e punteggiatura.
Traccedìtémi di Attualità per tematica
-
Modelli di uomo (scienziati, uomini di fede, ecc…)
🎤🎧 Audio Lezioni, ascolta il podcast sulla Didattica della scrittura del prof. Gaudio
Ascolta “Didattica della scrittura” su Spreaker.