
Preraffaeliti
27 Gennaio 2019


Alternanza scuola-lavoro
27 Gennaio 2019Raccolta di immagini di Umberto Boccioni
Umberto Boccioni è stato uno degli artisti più importanti e influenti tra i futuristi italiani, un movimento artistico emerso negli anni precedenti la prima guerra mondiale. Boccioni fu importante non solo nello sviluppo delle teorie del movimento, ma anche nell’introdurre le innovazioni visive che portarono allo stile dinamico, simile al cubismo, ora così strettamente associato al gruppo. Emergendo prima come pittore, Boccioni produsse in seguito alcune significative sculture futuriste. Morì durante il volontariato nell’esercito italiano, a soli trentatré anni, rendendolo emblematico della celebrazione futurista della macchina e della violenta forza distruttiva della modernità.
Sebbene Boccioni meriti un grande merito per l’evoluzione dello stile ora associato al futurismo italiano, maturò prima come pittore neoimpressionista e fu attratto da soggetti di paesaggi e ritratti. Fu solo quando incontrò il cubismo che sviluppò uno stile che corrispondeva all’ideologia del dinamismo e dei violenti sconvolgimenti sociali che erano al centro del futurismo. Boccioni ha preso in prestito le forme geometriche tipiche dello stile francese e le ha utilizzate per evocare suoni fragorosi e sorprendenti per accompagnare il movimento raffigurato.
Boccioni credeva che i progressi scientifici e l’esperienza della modernità richiedessero all’artista di abbandonare la tradizione di raffigurare oggetti statici e leggibili. La sfida, secondo lui, era rappresentare il movimento, l’esperienza del flusso e la compenetrazione degli oggetti. Boccioni ha riassunto questo progetto con la frase “trascendentalismo fisico”.
Nonostante il suo fascino per il movimento fisico, Boccioni credeva fermamente nell’importanza dell’intuizione, un atteggiamento che ereditò dagli scritti di Henri Bergson e dei pittori simbolisti della fine del XIX secolo. Ciò ha plasmato l’approccio di Boccioni alla rappresentazione del mondo moderno, incoraggiandolo a dargli dimensioni simboliche, quasi mitiche, che evocassero le emozioni dell’artista tanto quanto la realtà oggettiva della vita moderna. A questo proposito, l’approccio di Boccioni è molto diverso da quello dei cubisti, il cui lavoro è stato fondato sul tentativo di descrivere da vicino il carattere fisico degli oggetti, anche se in un modo nuovo.
Umberto Boccioni – Carica dei lancieri
Umberto Boccioni – La città che sale
Umberto Boccioni – Modulo unico di continuità nello spazio
Umberto Boccioni – Bottiglia
Altre opere di Umberto Boccioni
