
Writing: suggesting solutions (discursive composition)
27 Gennaio 2019
Difficoltà di apprendimento e pedagogia speciale
27 Gennaio 2019Approfondimento sulla valutazione esterna
Sembra che la valutazione esterna sia un obbligo nei confronti dell’Europa e del mondo del lavoro. La valutazione esterna serve ai politici. I politici entrano a modificare la scuola, nel momento in cui si evidenziano delle criticità. Ma una valutazione esterna è utile agli stessi operatori della scuola, per capire il livello qualitativo dell’istituzione scolastica, e capire se la scuola autonoma è in linea con i livelli nazionali ed europei. Anche le famiglie possono usufruire della valutazione esterna, anche per
1974: CEDE, aveva il compito dello studio comparato dei vari sistemi educativi nazionali europei. Era un centro di ricerca, che non aveva nessun compito istituzionale obbligatorio. Il ministero convocava e chiedeva al CEDE di operare inchieste e fare progetti, in modo non sistematico
1997: una direttiva del Ministro Berlinguer istituisce l’INVALSI.
2003: con la legge delega n.53, l’INVALSI effettua verifiche periodiche e sistematiche.
Decreto attuativo 296 del 2004: l’INVALSI è autonomo dal ministero.
Progetti pilota: volontari per le scuole, di valutazione dell’apprendimento, che poi diventa sistema nel 2004/2005, vincolante per tutte le scuole del primo ciclo.
FUNPREIS: Indagine nazionale per la valutazione del funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche – FUNPREIS
2006: Fioroni elimina le prove nazionali dell’INVALSI, per ottenere la pace sindacale
L’INVALSI mantiene un compito di ricerca su basi facoltative
2007: nel quaderno bianco si dice che non è pensabile un sistema educativo nazionale che non abbia una valutazione esterna. La valutazione esterna è centrale per il cambiamento e il miglioramento della qualità del servizio.
2008: prova nazionale nell’esame di terza media. Il ministro, accogliendo i suggerimenti del Quaderno bianco, riprende il filo del discorso riguardo la valutazione. Adesso la palla è in mano al nuovo ministro, Mariastella Gelmini.
Attualmente, L’INVALSI, aiutata da un gruppo costituito da personaggi di grande spicco di diversa provenienza (Checchi, Ichino e Vittadini), intende elaborare un modello di valutazione nazionale, che tenga conto del valore aggiunto.
Anche se è vero che i modelli matematici non portano automaticamente un effettivo miglioramento alle istituzioni scolastiche, vale la pena di valorizzare questo sforzo di uniformità.
Infine, il sistema di valutazione esterno deve essere in collegamento con le scuole, altrimenti anche i migliori propositi si infrangeranno con le direttive calate dall’alto
Risorse didattiche, voti, giudizi Valutazione interna: materiale su atuttascuola
-
Le prove oggettive di Luigi Gaudio
-
Analisi e rappresentazione grafica di una verifica dei proff. Luigi Di Paolo, Luigia Giubertoni, Maria Serena Noseda, Carlo Pruto, Domenico Spanò e Rita Stallenghi**
-
Dalla misurazione alla valutazione in power point (393 kbyte) del prof. Francesco Mazzotta*
-
Foglio Excel per la valutazione di prove strutturate o test (24 kbyte) dei proff. Dovigo Eugenio e Patrizia Fornaciari*
-
Gestione della valutazione dei moduli didattici di Programmazione grafica in excel (95 kbyte) della prof.ssa Miriam Degani*
-
La valutazione in formato doc per word (29 kbyte) del professor Vittorio Pesiri*
-
La valutazione dalla programmazione alla verifica in power point (493 kbyte) dei professori Patrizia Sannino e Gerolamo Scorza*
-
Le prove strutturate negli istituti professionali in power point (85 kbyte) della professoressa Licia Medici*
-
Misurazione e valutazione in power point (164 kbyte) dei proff. Mariella Sommovigo e Enrico Spinetti*
-
Misurare i risultati delle verifiche con excel sequenza operativa in formato doc per word (571 kbyte) e modello di raccolta dati in excel (42 kbyte) dei proff. Clelia Maria Cicci, Maria gemma De Lellis, Gianluigi Pelizzari e Gianluigi Sala**
-
Monitoraggio dell’andamento didattico degli alunni dei proff. Michelina Martini, Marina Bianco, Cinzia Donnini, Giuseppe Patti e Attilio Brivio**
-
Reporting sui corsi di recupero per l’estinzione di debiti formativi in excel (44 kbyte) della prof.ssa Rosa Salvatori*
-
Scheda di valutazione intermedia in excel (27 kbyte) a cura della prof.ssa Concetta Carraturo*
-
Valutazione e monitoraggio della classe in excel dei professori Silvana Nunziante e Luigi Ballestin
-
Valutazione verifiche, valutazione delle competenze e modulare e dell’ esame di qualifica in excel (149 kbyte) del prof. Aldo Gorla*
-
Valutazione per prove strutturate con excel dei proff. Elvio Bartoli, Marinella Cappelli, Marialinda Eusebi, Franca Regazzoni e Donatella Sarlo**
-
Verifica e valutazione del profitto in excel () dei proff. Carla Stefani e Giampaolo Tacconi*
-
Verifiche e valutazione in power point (72 kbyte) di Patrizia Fornaciari*
Valutazione interna: materiale su altri siti
-
Educazione San Marino portale con unità didattiche, progetti interdisciplinari e molto altro
-
Giudizi scuola primaria e media di schoolspace
-
Verifiche di schoolspace
-
Verifiche di Matematica di schoolspace
-
Griglia di valutazione da 1 a 10 di Fabio Utili
-
Griglie valutazione di telecultura
-
Il libretto personale dell’alunno a cura del prof. Roberto Crosio – ITC Cavour di Vercelli
-
VALUTAZIONE Resp. Fabricatore – progetto dell’IRRE Lombardia
-
VALUTAZIONE DI SISTEMA E DEGLI ESITI FORMATIVI Resp. Fabricatore – progetto dell’IRRE Lombardia
-
PROGETTO 2002 AUTOANALISI D’ISTITUTO Resp Fabricatore – progetto dell’IRRE Lombardia
-
Valutazione e TIC: materiale sul sito punto edu di Indire
assenze e ritardi
-
Gestione delle assenze in excel (124 kbyte) dei proff. De Pietro Giangiacomo e Di Campli Gabriella*
-
Gestione assenze e ritardi in excel (523 kbyte) della prof.ssa Rita Battisti*
registro elettronico
-
Registro dei voti di online-scuola
-
Registro virtuale con excel: guida multimediale in power point (206 kbyte), guida stampabile in formato rtf (219 kbyte) per word e modello di registro in excel (55 kbyte) dei proff. Enzo Giovanni Bellina, Domenico Guglielmo, Ernesto Lassandro e Caterina Sacco**
-
Registro elettronico e valutazioni quadrimestrali in excel (187 kbyte) dei professori Maria Angela Michelini e Mario Maffei*
-
Registro elettronico del docente in excel (570 kbyte) con una spiegazione delle sue funzioni in formato doc per word (25 kbyte) del prof. Pietro Romano*
-
Registro elettronico per l’analisi di prove strutturate dei proff. Massimiliano Bianchi, Mansueto Cavalli, Emilia Maria Degavi, Nicola Franchino, Pietro Sarzana e Gaetano Tascone**
scrutinii scuola superiore
-
Griglia per scrutini in excel (115 kbyte) con istruzioni in formato doc per word (37 kbyte) della professoressa Michelina Myriam Gigliotti*
-
Scrutini finali in excel (378 kbyte) del prof. Girolamo Scaglione*
-
Tutorial che simula l’inserimento dei voti di scrutinio primo quadrimestre nel Programma ministeriale SISSI (Sistema Integrato Segreterie Scolastiche Italiane) anche in formato zip (698 Kb) di Didatticanda di Stefano Maria Demuro
giudizi scuola primaria e media
-
Giudizi 2000 un programma utilissimo per compilare i giudizi di fine trimestre/quadrimestre del prof. Adriano Agostini
-
Un semplice sistema per creare rapidamente i tuoi giudizi di fine quadrimestre: prima apri il file leggimi in formato doc per word (366 kbyte), per capire il meccanismo, poi il file giudizi in excel (49 kbyte), per inserire gli aggettivi a te più consoni, infine il file giudizi in formato doc per word (28 kbyte), che con il metodo della stampa unione ti permetterà di creare i giudizi, a cura del prof. Mario Fanti*
-
Il giudizio giudizioso per Windows 95: solo 59 Kb zippato richiede le librerie di VisualBasic 5, anche in versione DOS
esame di stato
-
Calcolo della media dei voti e la relativa attribuzione dei crediti scolastici agli studenti di una quinta in excel (47 kbyte) del prof. Gaetano Vergara*
-
Grafici e tabelle dei voti, crediti, bonus, scritti e orali in excel (158 kbyte) a cura del prof. Romolo Berchicci*
-
Griglie di valutazione per la prima, la seconda e la terza prova scritta dell’esame di stato a cura del prof. Angelo De Angelis*
-
Il sistema dei crediti: credito formativo e credito scolastico in power point (137 kbyte) del prof. Luigi Solano*
-
Schema per la valutazione dei candidati in excel (17 kbyte) a cura del prof. Aldo Ciampoli*
-
Tabella per la valutazione delle prove orali e scritte in formato doc per word (28 kbyte) a cura delle prof.sse Elena Azzoni e Mariagrazia Balzer*
-
Tabella di valutazione terza prova
-
Tutorial su alcune fasi dell’Esame di Stato, usando il programma conchiglia in formato zip (94 kb) di Didatticanda di Stefano Maria Demuro
*questi lavori sono il frutto del corso di aggiornamento on-line “Progetto Docente”-MIcrosoft, già pubblicati sul sito “Apprendere in rete”. La pubblicazione su atuttascuola.it avviene per andare incontro allo spirito del corso, con l’obiettivo della diffusione delle nuove tecnologie e della condivisione delle esperienze.
**questi altri lavori sono il frutto del corso di formazione tutor percorso For Tic dell’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, organizzato dal Sedin dell’Università Bocconi, già pubblicati sul sito “Sedin Uni-Bocconi”. La pubblicazione su atuttascuola.it avviene per andare incontro allo spirito del corso, con l’obiettivo della diffusione delle nuove tecnologie e della condivisione delle esperienze.
🎤🎧 Audio Lezioni, ascolta il podcast sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del DS Luigi Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.