Attraverso quali esperienze avete imparato ad apprezzare la parola scritta rispetto alla pluralità delle forme espressive del nostro tempo, acquistando il gusto alla lettura e raggiungendo la comprensione del valore dell’opera letteraria?
Della poesia del nostro secolo si è detto che essa è essenzialmente lirica, personale, individuale, voce interiore del poeta che poco indulge al “narrativo”. Soffermatevi su qualche poeta del Novecento, mettendone in risalto le caratteristiche accennate.
Accentramento e decentramento della valutazione della Destra storica dopo la formazione dello stato unitario.
Quali differenze fondamentali avete rilevato tra la civiltà greca e quella latina attraverso il vostro studio del mondo classico?
I mezzi di trasporto, dalla ruota e dal primo legno navigante fino a quelli odierni hanno influito in maniera decisiva sul progresso dell’umanità. Rifatevi a qualcuna delle innovazioni più significative, valutandone gli aspetti tecnico – scientifici e gli effetti economici e sociali.
Rapporti tra materiali, tecniche e forme in un’opera d’arte, scelta come esemplare di corrente o di scuola artistica.
Come offrire all’alunno della scuola primaria una conoscenza dei problemi ecologici che costituisca valido elemento per una educazione al rispetto della natura e dell’ambiente?