______________________________________________________
Rispondi alle seguenti domande
a) Cosa accade a Costanza nel 1185 e come reagisce lei? (Ricorda che all’inizio del romanzo si racconta dell’episodio che ha ispirato anche Dante).
b) Parla del rapporto conflittuale tra Costanza e suo marito Enrico di Svevia (Enrico VI di Svevia)
c) Dove nasce e in quali circostanze Federico II?
d) Parla dell’infanzia di Federico II (Già nel giovane Federico II si possono notare alcuni tratti che lo renderanno protagonista nell’Europa della prima metà del duecento, per la sua intraprendenza culturale e caratteriale.)
e) TEMA BREVE
(SCEGLI UNA DELLE SEGUENTI TRACCE E SVOLGILA SUL FOGLIO PROTOCOLLO)
1. Nel Medioevo sono presenti figure di donne in primo piano nella storia, come Teodora, Matilde di Canossa, Eloisa, Ildegarda di Bingen, Eleonora d’Aquitania e Caterina da Siena. Anche Costanza d’Altavilla ha dimostrato di saper portare fino in fondo i suoi valori, pur a costo di rischi, sacrifici e minacce.
2. I rapporti tra papa e imperatore tra la fine del 1100 e gli inizi del duecento, attraverso l’ambigua figura di Gualtieri di Palearia (detto anche Gualtiero di Palearia, o di Pagliara)
3. Scegli uno dei seguenti personaggi storici, parla liberamente della sua vita, facendo capire il motivo per cui lo hai scelto: Giustiniano, Maometto, Carlo Magno, Costanza d’Altavilla o Federico II.