
Vita di Cesare
27 Gennaio 2019
A SCUOLA CON … RINNOVATA ENERGIA!
27 Gennaio 2019📘 Il Sistema di Valutazione dei Dirigenti Scolastici – Le Quattro Fasi e gli Attori Coinvolti
Il sistema di valutazione dei Dirigenti Scolastici, previsto nell’ambito del Sistema Nazionale di Valutazione, si articola in quattro fasi fondamentali ed è sostenuto da una rete di attori istituzionali, tecnici e amministrativi. Esso ha una duplice finalità: da un lato favorire il miglioramento del sistema scolastico nel suo complesso, dall’altro promuovere una leadership educativa efficace e consapevole.
🧭 Le quattro fasi della valutazione
1. Fase negoziale
In questa fase iniziale, il Dirigente Scolastico negozia con il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR) gli obiettivi specifici da raggiungere nel triennio di valutazione.
Gli obiettivi possono riguardare:
- il miglioramento degli esiti di apprendimento degli studenti;
- la riduzione del tasso di abbandono scolastico;
- obiettivi strategici definiti a livello regionale;
- obiettivi connessi al Piano dell’Offerta Formativa (POF) della scuola.
2. Fase operativa (attuazione)
Il dirigente elabora un piano d’azione strategico, individuando le azioni ritenute più idonee per raggiungere gli obiettivi concordati. La realizzabilità, l’efficacia e l’efficienza di tale piano saranno oggetto della successiva valutazione.
3. Fase di osservazione e valutazione da parte del team
Il Team di Valutazione segue il dirigente scolastico durante il suo percorso e formula osservazioni periodiche e conclusive.
Ogni team dedica fino a 30 giorni per ciascuna scuola nel triennio e può seguire un massimo di 15 dirigenti scolastici.
4. Fase di sintesi e definizione del giudizio finale
Al termine del percorso, il Direttore dell’USR, sulla base della relazione del team, esprime il giudizio di valutazione finale, che incide:
- sulla retribuzione di risultato;
- sul conferimento o meno di nuovi incarichi dirigenziali.
❓ Perché valutare?
- Per individuare punti di forza e criticità nel sistema scolastico e attivare processi di miglioramento continuo;
- Per offrire al Dirigente Scolastico strumenti di autovalutazione e di sviluppo professionale;
- Per garantire trasparenza e responsabilità nella gestione delle scuole;
- Per promuovere leadership educativa, visione strategica e capacità di governo.
📌 Cosa si valuta?
Le prestazioni del dirigente scolastico, ovvero la sua capacità di:
- guidare l’istituzione scolastica verso il miglioramento;
- coordinare risorse umane e progettuali;
- garantire il benessere scolastico;
- sviluppare una visione coerente con il PTOF e con il RAV.
Tutto ciò viene misurato in base alla qualità del piano di miglioramento, alla sua attuazione efficace e all’impatto sugli esiti della scuola.
🧑⚖️ Gli attori coinvolti nella valutazione
🔹 Direttore dell’USR
- Predispone i Nuclei di Supporto alla Valutazione (NSV);
- Costituisce i team di valutazione;
- Cura la relazione annuale regionale;
- Gestisce la fase negoziale con il DS;
- Coordina l’attività informativa.
🔹 Nucleo di Supporto alla Valutazione (NSV)
- Ha sede presso l’USR;
- È presieduto dal Direttore USR;
- Monitora l’implementazione del sistema valutativo;
- Coordina i team di valutazione e garantisce la trasparenza;
- Alimenta la banca dati regionale delle evidenze.
🔹 Team di valutazione
- Composto da un dirigente tecnico, un amministrativo e un DS (art. 20 CCNL);
- Può includere altre figure qualificate iscritte all’Albo nazionale dei valutatori;
- Incontra il dirigente, lo orienta, lo accompagna nel percorso valutativo;
- Redige:
- una relazione di valutazione annuale;
- una relazione finale da trasmettere al Direttore USR.
🔹 MIUR – Direzione Generale del Personale della Scuola
- Coordina il sistema nazionale;
- Cura i protocolli di formazione e certificazione dei valutatori;
- Definisce la composizione del NSV;
- Stabilisce con INVALSI i criteri per l’Albo dei valutatori;
- Organizza i controlli a campione;
- Cura i piani informativi per i dirigenti.
🔹 INVALSI
- Elabora il modello di valutazione;
- Supporta l’applicazione operativa del modello;
- Redige un rapporto annuale per il MIUR;
- Collabora al monitoraggio e alla gestione della banca dati.
📊 Gli esiti della valutazione
I giudizi conclusivi sono suddivisi in quattro livelli:
- Eccellente
- Positivo
- Con difficoltà
- Negativo
Ogni livello ha implicazioni dirette sulla retribuzione di risultato e sul futuro professionale del dirigente scolastico.
✅ Conclusione
Il sistema di valutazione del dirigente scolastico si configura non solo come un dispositivo di controllo, ma come una leva per il miglioramento continuo, la valorizzazione della leadership e la crescita della qualità dell’intero sistema scolastico. Un dirigente consapevole del proprio ruolo nella governance dell’istituto sa che valutarsi è il primo passo per guidare il cambiamento.
🎤🎧 Audio Lezioni, ascolta il podcast sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del DS Luigi Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.