Fondato sul processo di burocratizzazione, fondamentale nel passaggio tra ottocento e novecento. Questo modello è stato applicato nelle amministrazioni pubbliche. Per Taylor l’impresa non può lasciare gli operai a organizzare il loro lavoro. La direzione dell’impresa deve stabilire i compiti assegnati ad ogni lavoratore. L’organizzazione applica un sistema razionale. Per Taylor bisogna riflettere non solo sul modo, ma anche sulle strutture organizzative, selezionando e addestrando il personale, studiando i metodi migliori, in rapporto alle macchine e al personale dell’azienda, avviando rapporti di stima tra direzione e manodopera.