William Butler Yeats
27 Gennaio 2019Atene dalle origini a Pisistrato
27 Gennaio 2019Tacito – Annales – XIV, 22-26
traduzione interlineare di Carlo Zacco
Tacito – Annales – XIV
22 – 26. Avvenimenti in Oriente
[22] |
Inter quae |
effulsit |
sidus cometes, |
de quo |
est opinio vulgi |
portendat |
tamquam |
Frattanto |
brillò |
una stella cometa, |
della qual cosa |
è credenza popolare |
annunci |
come |
mutationem regis. |
Igitur |
quasi |
Nerone |
iam depulso, |
anquirebant |
quisnam |
un mutamento di regno. |
Quindi |
come |
se Nerone |
fosse già st. scacciato, |
ci si chiedeva |
chi mai |
deligeretur, |
et ore omnium |
celebrabatur |
Rubellius Plautus, |
cui nobilitas [erat] |
ex familia |
potesse essere scelto, |
e sulla bocca di tutti |
ricorreva |
il nome di R. Plauto, |
che discendeva |
dalla fam. |
Iulia |
per matrem. |
Ipse |
colebat |
placita |
maiorum; |
habitu severo; |
domo |
Giulia |
per parte di madre. |
Questi |
osservava |
i precetti |
degli antichi; |
di condotta austera; |
di v.privata |
casta et secreta; |
quantoque |
occultior |
metu, |
tanto plus |
adeptus |
famae. |
Interpretatio |
limpida e appartata; |
quanto |
più appartato |
per timore, |
tanto più |
otteneva |
di fama. |
L’interpretaz. |
fulguris |
auxit |
rumorem |
orta |
pari |
vanitate. |
Nam, |
quia |
ictae [erant] |
di un fulmine |
accrebbe |
la diceria |
nata |
con pari |
inconsistenza. |
Infatti, |
poiché |
erano st. colpite |
dapes, |
que erat |
disiecta, |
mensa |
Neronis discumbentis |
apud stagna |
Simbruina, |
in villa |
le vivande, |
ed era |
st. travolta, |
la tavola |
di N. che banchettava |
presso il lago |
Siburnio, |
in una villa |
cui est nomen |
Sublaqueum, |
idque |
acciderat |
finibus Tiburtum, |
unde |
Plauto [erat] origo |
che si chiama |
Subiaco, |
e ciò |
era accaduto |
entro i conf. di Tivoli, |
dove |
Plauto aveva origine |
paterna, |
hunc |
credebant |
illum |
destinari |
numine |
deum, |
fovebantque |
multi, |
di padre, |
da ciò |
si credeva |
che egli |
fosse destinato |
per volontà |
degli dei, |
e sostenevano [ciò] |
molti, |
quibus |
ambitio est |
avida et plerumque fallax |
praecolere |
nova |
et ancipitia. |
che |
hanno ambizione |
avida e per lo più fallace |
di prevedere |
fatti nuovi |
e dubbi. |
Ergo |
permotus his |
Nero |
componit |
litteras |
ad Plautum [dicens] |
consuleret |
Quindi |
turbato da queste cose |
Nerone |
scrisse |
una lettera |
a Plauto [chiedendo] |
che si occupasse |
quieti |
urbis, |
seque subtraheret |
diffamantibus |
prava: |
[memorans] esse illi |
agros |
della pace |
di Roma, |
e che si sottraesse |
ai divulgatori |
di malignità: |
[ricord.] che possedeva |
dei terreni |
avitos |
per Asiam |
in quibus |
frueretur |
iuventa |
tuta |
et inturbida. |
Ita |
di famiglia |
in Asia |
nei quali |
poter godere |
di una giovinezza |
protetta |
e immacolata. |
E così |
concessit |
illuc |
cum |
coniuge |
Antistia |
et |
paucis |
familiarium. |
Isdem diebus |
se ne andò |
là |
insieme |
allamoglie |
Anista |
e |
poichi |
tra i familiari. |
In quegli stessi giorni |
nimia |
cupido |
luxus |
tulit |
Neroni |
infamiam |
et |
periculum, |
quia |
nando |
una smodata |
smania |
dipiacere |
portò |
a Nerone |
disonore |
e |
pericolo, |
poiché |
nuotando |
incesserat |
fontem |
aquae |
Marciae |
deductae |
ad |
urbem; |
videbaturque, |
potus |
era entrato |
nella fonte |
dell’acqua |
Marcia |
incanalata |
verso |
la città; |
sembrava che, |
bevendo |
sacros |
et |
loto |
corpore |
polluisse |
caerimoniam |
loci. |
que valitudo |
le acque sacre |
e |
avendovi lavato |
il corpo |
avesse inquinato |
la sacralità |
del luogo. |
e la salute |
anceps |
secuta |
adfirmavit |
iram |
deum. |
incerta |
che ne seguì |
confermò |
lira |
degli dei. |
[23] |
At Corbulo, |
post deleta Artaxata, |
ratus |
utendum [esse] |
terrore |
recenti |
Allora Corbulone, |
dopo la distruzione di Art., |
pensando |
di sfruttare |
il timore |
ancor vivo |
ad |
occupanda |
Tigranocerta, |
quibus excisis |
intenderet |
metum hostium |
per |
occupare |
Tigranocerta, |
con la distruzione della quale |
sarebbe accresciuto |
il timore dei nemici |
vel, |
si pepercisset[iis], |
adipisceretur |
famam |
clementiae, |
pergit illuc, |
exercitu |
mentre, |
se l’avesse risparmiata, |
avrebbe ottenuto |
reputazione |
di clemenza, |
puntò là, |
con l’esercito |
non infenso, |
ne auferret |
spem |
veniae, |
neque |
tamen |
remissa cura, |
non ostile, |
per non togliere |
speranza |
di prdono, |
né |
d’altra parte |
rinunciando a precauzioni, |
gnarus |
gentem |
[esse] facilem |
mutatu, |
ut segnem |
ad pericula |
ita infidam |
consapevole |
che quel popolo |
era facile |
al mutamento, |
come pigro |
di fr. ai pericoli, |
così sleale |
ad occasiones. |
Barbari, |
quisque pro ingenio, |
alii offerre preces, |
quidam |
deserere |
vicos, |
all’occasione. |
Dei barbari |
ciasc. sec. il pr. talento |
alcuni offrivano la resa, |
certi |
lasciavano |
i villaggi, |
digredi |
in avia; |
ac fuere qui |
abderent |
spel’uncis |
se |
et carissima secum. |
si disperdevano |
in luoghi impervi; |
e vi era chi |
si nascondeva |
nelle caverne |
sé |
e i loro beni . |
Igitur |
dux Romanus |
diversis artibus: |
misericordia |
adversum supplices, |
celeritate |
Quindi |
il condottiero romano |
con diverse tattiche: |
con clemenza |
verso chi lo pregava, |
con rapidità |
adversus profugos, |
immitis |
iis, qui |
insederant |
latebras: |
completos |
ora |
verso i fuggiaschi, |
ma crudele |
verso coloro che |
si erano rifugiati |
in nascondigli: |
cinte |
le entrate |
et exitus |
specuum |
sarmentis |
virgultisque |
igni exurit. |
Atque |
Mardi |
illum incursavere |
e le uscite |
delle grotte |
con ramoscelli |
e cespugli |
gli diede fuoco. |
Ma |
i Mardi |
lo assalirono |
praegredientem |
fines suos, |
exerciti |
latrociniis |
que defensi |
montibus |
contra inrumpentem; |
mentre attraversava |
le loro terre, |
dediti |
al brigantaggio |
e difesi |
dai monti |
contro le reazioni altrui; |
Corbulo |
quos vastavit |
immissis |
Hiberis |
que ultus est |
audaciam |
hostilem |
Corbulone |
li sgominò |
mandandogli incontro |
li Iberi |
e vendicò |
la tracotanza |
del nemico |
sanguine |
externo. |
con sangue |
straniero. |
[24] |
Ipse |
exercitusque |
ut |
nullis damnis |
ex proelio, |
ita |
fatiscebant |
Lo stesso C. |
e il suo esercito |
come |
privi di danni |
dopo la battaglia, |
così |
erano stremati |
per inopiam |
et labores, |
adacti |
propulsare |
famem |
carne |
pecudum. |
per la scarsezza di viveri |
e le fatiche, |
spinti |
a scacciare |
la fame |
con la carne |
delle loro bestie. |
Ad hoc |
penuria aquae, |
aetas fervida, |
mitigabantur |
longinqua itinera |
sola patientia |
Oltre a ciò |
l’assenza d’acqua, |
la stagione calda, |
placava |
il lungo cammino |
la sola resistenza |
ducis, |
tolerantis |
eadem |
gregario milite |
pluraque. |
Dehinc |
del comandante, |
che sopportava |
le stesse cose |
che un soldato semplice. |
e altre ancora. |
Da lì |
ventum[est] |
in locos |
cultos |
demessaeque [sunt] |
segetes, |
et, |
ex duobus |
castellis |
in quae |
si giunse |
in campi |
coltivati |
e si falciarono |
le messi, |
e, |
dei due |
castelli |
nei quali |
confugerant |
Armenii, |
alterum |
captum [est] |
impetu, |
qui |
depulerant |
primam |
si erano rifugiati |
gli Armeni, |
uno |
venne preso |
d’assalto, |
quello |
che aveva respinto |
il primo |
vim, |
coguntur [in dedizionem] |
obsidione. |
transgressus |
unde |
in |
regionem |
attacco, |
fu costretta alla resa |
con un assedio |
passato |
da lì |
nella |
regione |
Tauraunitium |
vitavit |
periculum |
improvisum. |
Nam |
haud |
procul |
eius |
tentorio |
dei taurauniti |
scampò |
un pericolo |
improvviso |
Infatti |
non |
lontano |
dalla sua |
tenda |
repertus[est] |
barbarus |
non ignobilis |
cum telo; |
per tormenta |
edidit: |
è stato trovato |
un barbaro |
di non bassa origine |
con un’arma; |
sotto tortura |
rivelò: |
ordinem insidiarum, |
seque auctorem |
et socios, |
convictique sunt |
et puniti |
qui, |
la trama della congiura, |
che egli ne era l’autore |
e i complici, |
e furono scoperti |
e puniti |
quelli che, |
specie amicitiae, |
parabant |
dolum. |
Nec multo |
post |
legati |
missi |
fingendo amicizia, |
preparavano |
il tradimento. |
e non molto tempo |
dopo |
degli ambasciatori |
inviati |
Tigranocerta |
adferunt |
moenia |
patere, |
populares |
intentos |
ad iussa; |
da Tigranocerta |
dissero |
che le porte |
erano spalancate, |
e che il popolo |
era in attesa |
di ordini; |
simul |
tradebant |
coronam |
auream |
donum |
hospitale. |
Accepitque |
cum |
allo st. tempo |
portavano |
una corona |
aurea |
come dono |
di ospitalità. |
Corb. li accolse |
con |
honore, |
nec quicquam |
detractum [est] |
urbi, |
quo, |
integri, |
promptius |
tutti i riguardi, |
e nulla |
fu sottratto |
alla città, |
affinché, |
illesi, |
più rapidamente |
retinerent |
obsequium. |
rispettassero |
il patto di sottomissione. |
[25] |
At praesidium Legerda |
quod ferox |
iuventus |
clauserat, |
non sine certamine |
Allora, il forte Legarda |
che intrepidi |
giovani |
avevano circondato, |
non senza lotta |
est expugnatum; |
nam |
ausi erant |
et proelium |
pro muris, |
et, pulsi intra munimenta, |
|
|
fu espugnato |
infatti |
osarono |
sia far battaglia |
dacanti alle mura, |
sia, respinti tra le difese, |
|
|
cessere |
demum |
aggeri |
et armis inrumpentium. |
Quae |
proveniebant |
cedere |
infine |
al terrapieno |
e alle armi di coloro che irrompevano. |
Tutte cose che |
erano favorevoli |
facilius, |
quia |
Parthi |
distinebantur |
bello Hyrcano. |
Hyrcani miserantque |
tanto più facilmente, |
poiché |
i Parti |
erano tenuti impegnati |
dalla guerra Ircana. |
Gli ircani avevano inviato |
ad principem |
Romanum |
oratum |
societatem, |
ostentantes |
pro pignore |
amicitiae |
Vologaesen |
al principe |
dei romani |
a chiedere |
un patto, |
mostrando |
come pegno |
di amicizia |
il ft. che Vologese |
attineri a se. |
Eos regredientes |
Corbulo, |
ne, |
transgressi Euphraten, |
circumvenirentur |
era tenuto da loro. |
Al loro rientro |
Corbulone, |
affinché, |
attraversato l’Eufrate, |
non veniss. circondati |
custodiis |
hostium, |
deduxit, |
dato praesidio, |
ad litora |
maris Rubri, |
unde |
da pattuglie |
di nemici |
li fece condurre, |
munendoli di una scota, |
fino alle coste |
del mar Rosso, |
da dove |
remeavere |
in sedes patrias |
vitatis finibus Parthorum. |
|
rientrarono |
in patria |
evitando i confini dei Parti. |
|
[26] |
Quin et |
Tiridaten intrantem |
per Medos |
extrema Armeniae, |
Ed anzi |
mentre Tridate entrava |
attraverso la Media |
nella parte più lontana dell’Armenia, |
praemisso |
legato Verulano |
cum auxiliis, |
atque ipse |
legionibus citis, |
subegit |
mandatogli incontro |
il legato Verulano |
con truppe ausiliarie, |
ed egli stesso |
con legioni veloci, |
costrinse |
abire procul |
ac omittere |
spem belli; |
quosque |
cognoverat |
aversos |
a riparare lontano |
e abbandonare |
speranze di successo in guerra; |
e quelli che |
sapeva |
essere ostili |
nobis |
animis, |
perpopulatus |
caedibus |
et incendiis, |
usurpabat |
possessionem |
a noi |
nell’animo, |
dopo averli devastati |
con stragi |
e incendi, |
e stava per prendere |
possesso |
Armeniae |
cum |
advenit |
Tigranes, |
delectus |
a |
Nerone |
ad |
capessendum |
imperium, |
dell’Armenia |
quando |
venne |
Tigrane, |
scelto |
da |
Nerone |
per |
prendere inmano |
il comando, |
Cappadocum e nobilitate, |
nepos |
regis |
Archelai, |
sed |
demissus |
usque |
ad patientiam |
nobile della Cappadocia, |
nipote |
del Re |
Archelao, |
ma |
degradato |
fimo |
alla pazienza |
servilem, |
quod |
fuerat |
diu |
obses |
apud |
urbem. |
nec |
acceptus |
consensu, |
di uno schiavo, |
poiché |
era stato |
a lungo |
prigioniero |
presso |
Roma. |
né |
fu accolto |
da tutti, |
durante |
apud |
quosdam |
favore |
Arsacidarum: |
at |
plerique |
malebant, |
perdurando |
presso |
alcuni |
una simpatia |
verso Arsacie: |
ma |
i più |
preferivano, |
perosi |
superbiam |
Parthorum, |
regem |
datum |
a |
Romanis. |
Additum[est] |
et |
in odio |
verso la superbia |
dei Parti, |
un re |
dato |
dai |
Romani. |
Gli fu data |
anche |
praesidium: |
mille |
legionarii, |
tres |
cohortes |
sociorum |
duaeque |
alae |
equitum; |
una scorta: |
mille |
legionari, |
tre |
coorti |
di alleati, |
due |
parti |
di cavalleria; |
et, quo |
tueretur |
facilius |
novum |
regnum, |
pars |
Armeniae, |
ut finitima |
e, affinché |
fosse protetto |
più facilmente |
il nuovo |
regno, |
parte |
dellarmenia, |
a seconda dei confini |
cuique, |
sunt iussae |
parere |
Pharasmani, |
Polemonique |
et |
Aristobulo |
di ciascuno, |
fu obbligata |
ad obbedire |
a Farasmane, |
parte aPolemo |
parte a |
Aristobulo |
atque |
Antiocho. |
Corbulo |
abscessit |
in |
Syriam, |
vacuam |
morte |
Ummidii |
legati |
e |
ad Antioco. |
Corbulone |
pessò |
in |
Siria, |
vacante |
per la morte |
Ummidio |
legato |
ac |
permissam |
sibi. |
e |
affidata |
a lui. |