contributi raccolti e pubblicati a cura di Gianni Peteani
Ondina Peteani
Storia di Ondina – parte 1
Storia di Ondina – parte 2
Storia di Ondina – parte 4
Storia di Ondina – parte 5
Storia di Ondina – parte 6
Storia di Ondina – parte 7
Storia di Ondina – parte 8
Storia di Ondina – parte 9
Storia di Ondina – parte 10
Storia di Ondina – parte 11
Storia di Ondina – parte 13
Introduzione della Biografia di Ondina Peteani “E’ bello vivere liberi” di Anna DiGianantonio
Prefazione della Biografia di Ondina Peteani “ONDINA PETEANI – La lotta partigiana, la deportazione ad Auschwitz, l’impegno sociale: una vita per la libertà” di Don Andrea Gallo COMUNITA’ SAN BENEDETTO GENOVA
Prefazione della Biografia di Ondina Peteani “ONDINA PETEANI – La lotta partigiana, la deportazione ad Auschwitz, l’impegno sociale: una vita per la libertà” di Liliana Segre (deportata ad Auschwitz e a Ravensbruck)
Note di Ondina Peteani per una conferenza sul significato della Resistenza
Ricognizione storica sugli eventi dell’ 8 settebre 1943 attraverso la figura di Ondina Peteani prima staffetta partigiana d’Italia realizzata dal Presidente dell’Associazione Olokaustos Giovanni DeMartis
Le basi della nuova concezione della Donna agli albori della Resistenza
Ondina Peteani sito ufficiale anche in lingua inglese
Pagine in memoria
Testimonianza di Ondina Peteani riportata dal quotidiano – il manifesto – del 27 gennaio 2004
Relazione della Prof.ssa Anna Digianantonio alla Conferenza del 26 gennaio 2004 svoltasi a Trieste
La resistenza al femminile di Giovanni DeMartis
Testo integrale della legge n. 211 del 20 luglio 2000 che istituisce per il 27 gennaio di ogni anno il “Giorno della memoria”
Biografia di ROMA CIVICA in collaborazione con l’ANPI