28 e 29 settembre 2005
SAGGIO
Traccia assegnata:
Personalizzare i processi di formazione a scuola significa muoversi attorno a precise coordinate culturali, pedagogiche e didattiche riguardanti la specificità del soggetto interpretato alla luce della sua struttura di personalità e delle sue prospettive storico sociali. Il candidato analizzi tale assunto centrale e il più recente dibattito pedagogico, illustri il ruolo che il Dirigente scolastico può esprimere con riferimento a tale questione a cui si lega il diritto alla cittadinanza democraticamente intesa.
PROGETTO
Traccia assegnata:
La democrazia si fonda sul principio dell’incontro con l’altro. In una scuola in cui si rilevi o si ipotizzi la presenza di alunni stranieri, il progetto interculturale passa attraverso la costruzione di significati e valori intesi a realizzare comuni orizzonti di senso.
Il candidato elabori un progetto di educazione interculturale in cui siano
definiti:
Modelli didattici finalizzati alla costruzione di un comune patrimonio valoriale;
Un percorso di formazione antropologico-linguistica rivolto agli alunni;
Momenti qualificanti di incontro e di scambio culturale.
Il progetto si inserisca nella più ampia prospettiva dei processi innovativi
della scuola dell’autonomia.
1 Comment
[…] Calabria […]