Normalmente nel laboratorio chimico vengono usate le bombole, che possono essere collegate con l’ambiente attraverso un sistema di fuoriuscita corredato di rubinetti e manometri.
Le cose in più da considerare saranno la pressione di carica ( per gas compressi ), il peso di carica ( per i gas liquefatti ), la percentuale ( per i gas disciolti ); la capacità della bombola ( espressa in litri ).
Esistono dei colori distintivi a seconda del tipo di gas:
es. rosso H2 marrone He
bianco O2 giallo Cl2
nero N2 arancione C2H2( acetilene )