William Butler Yeats
27 Gennaio 2019Atene dalle origini a Pisistrato
27 Gennaio 2019Tacito – Annales – XIV, 14-21
traduzione interlineare di Carlo Zacco
Tacito – Annales – XIV
14 – 21. Degenerazione dei costumi
[14] |
Erat illi |
vetus cupido |
insistere |
curriculo |
quadrigarum, |
studium |
nec minus |
Aveva |
la vecchia passione |
di dedicarsi |
alle corse |
delle quadrighe, |
e la mania |
non meno |
foedum |
canere |
cithara |
in modum ludicrum. |
Memorabat |
concertare |
equis |
spregevole |
cantare |
con la cetra |
per divertimento. |
Ricordava che |
gareggiare |
coi cavalli |
[fuisse] factitatum |
regium |
et antiquis ducibus, |
idque |
celebre [factum esse] |
laudibus |
era stata occupazione |
dei re |
e da parte di antichi capitani, |
e ciò |
era reso solenne |
dalle lodi |
vatum |
et datum |
honori |
deorum. |
Cantus enimvero |
[esse memorabat] |
sacros |
Apollini, |
numen |
dei vati |
e dato |
a onore |
degli dei. |
I canti infatti |
[ricordava che erano] |
sacri |
ad Apollo, |
dio |
praecipuum |
et praescium, |
talique ornatu |
ornatu |
adstare |
non modo in urbibus |
importante |
e preveggente, |
e che con tale |
ornamento |
era rappresentato |
non solo nelle città |
Graecis, |
sed apud |
templa Romana. |
Nec iam |
poterat |
[eum] sisti, |
cum |
greche, |
ma presso |
i templi romani. |
Né |
poteva |
essere fermato |
quando |
visum [est] |
Senecae ac Burro, |
ne pervinceret |
utraque, |
concedere |
sembrò opportuno |
a Seneca e a Burro, |
che egli non l’avesse vinta |
su entrambe le cose, |
gli concessero |
alterum: |
clausumque |
valle Vaticana |
spatium |
in quo |
regeret |
equos |
la prima: |
fu circondato |
nella valle del Vaticano |
uno spazio |
nel quale |
guidasse |
i cavalli |
haud spectaculo promisco. |
Mox |
vocari |
ultro |
populus Romanus |
senza dare uno spettacolo a tutti. |
Ma ben presto |
[eccolo] chiamare |
sponraneamente |
il popolo Romano |
que extollere |
laudibus, |
ut vulgus |
est cupiens |
voluptatum |
et, |
si princeps |
trahat |
che lo osannava |
con lodi, |
come il volgo |
è bramoso |
di divertimenti |
e, |
se il principe |
lo trascina |
eodem, |
laetum. |
Ceterum |
evulgatus |
pudor, |
non attulit |
satietatum, |
là, |
ci sguazza. |
Inoltre |
il fatto di aver disonorato pubblicamente |
il pudore, |
non portò |
sazietà, |
ut rebantur, |
sed incitamentum. |
Ratusque |
dedecus |
moliri, |
si plures |
come ritenevano, |
ma ulteriore eccitazione. |
E convinto |
che il proprio disonore |
si attenuasse, |
se più persone |
foedasset, |
deduxit |
in scaenam |
posteros |
familiarum |
nobilium |
venales |
si fossero insozzate, |
trascinò |
sulla scena |
i discendenti |
di famiglie |
nobili |
disposti a vendersi |
egestate: |
puto |
tribuendum |
eorum |
maioribus |
ne tradam |
quos |
nominatim |
per povertà: |
ritengo |
una forma di rispetto |
verso i loro |
antenati |
di non menzionare |
costoro |
per nome |
perfunctos fato. |
Flagitium nam |
est et[iam] |
eius qui |
dedit pecuniam |
ob delicta |
benché trapassati. |
La vergogna infatti |
è anche |
di quello che |
diede loro il denaro |
per indurli al male |
potius quam |
ne delinquerent. |
Subegit |
quoque |
donis ingentibus |
notos equites Romanos |
promittere |
piuttosto che |
ad evitarlo. |
Costrinse |
anche |
con doni ingenti |
noti cavalieri Romani |
a promettere |
operas |
arenae, |
nisi |
quod |
merces |
ab eo qui potest |
iubere |
prestazioni |
al circo, |
con lattenuante |
che |
se il compenso |
viene da colui che ha facoltà |
di dare ordini |
adfert |
necessitatis vim. |
porta con sé |
di necessità un obbligo. |
[15] |
Tamen |
ne dehonestaretur |
adhuc |
theatro |
publico, |
instituit |
ludos |
vocabulo |
Tuttavia |
per non degradarsi |
ancora di più |
tramite un teatro |
pubblico, |
istituì |
giochi |
chiamati |
Iuvenalium, |
in quos |
data nomina |
passim. |
Non nobilitas, |
non aetas |
aut honores acti |
Iuvenalia, |
ai quali |
vi fu un iscrizione |
generale. |
Non la nobiltà, |
non l’età |
o le cariche ricoperte |
impedimento [fuerunt] |
cuiquam, |
quominus exercerent |
artem |
histrionis |
Graeci Latinive, |
furono di impedimento |
a chiccessia, |
di esercitare |
l’arte |
degli istrione |
Greco o Latino, |
usque |
ad gestus |
modosque |
haud viriles. |
Quin et |
feminae |
inlustres |
meditari |
abbassandosi fino |
a gesti |
e atteggiamenti |
non virili. |
Anzi: |
donne |
distinte |
praticavano |
deformia: |
exstructaque |
apud nemus, |
quod Augustus |
circumposuit |
stagno |
atti disonorevoli: |
si organizzavano |
presso il bosco, |
che Augusto |
pose intorno |
al lago |
navali, |
conventicula |
et cauponae |
et posita [sunt] |
veno |
inritamenta luxui. |
per le naumachie, |
luoghi di incontro |
e osterie |
e furono messi |
in vendita |
a stimolodi lussuria. |
Dabantur |
stipes |
quas |
boni |
consumerent |
necessitate, |
intemperantes |
gloria. |
Vi si distribuiva |
denaro |
che |
gli onesti |
spendevano |
per necessità, |
i viziosi |
per ostentazione. |
Inde |
flagitia et infamia |
gliscere, |
nec ulla, |
plus quam illa conluvies |
In conseguenza di ciò |
scandali e infamie |
crescevano piano piano, |
e nulla, |
più di quellaccozzaglia |
circumdedit |
libidinum |
moribus |
olim |
corruptis. |
Vix |
pudor |
retinetur |
circondò |
di sfrenatezze |
i costumi |
già da tempo |
guasti. |
Già a stento |
il decoro |
è contenuto |
artibus honestis, |
nedum |
reservaretur |
inter certamina vitiorum |
pudicitia aut modestia |
con mezzi onesti, |
tanto meno |
si conservano |
tra questa gara al più vizioso |
pudore o moderazione |
aut |
quicquam moris probi. |
Postremus |
ipse |
incedit scaenam |
temptans |
citharam |
o |
alcunché di continenza. |
Infine |
Nerome stesso |
salì sul palco |
accordando |
la cetra |
multa cura, |
et praemeditans |
adsistentibus |
phonascis. |
Accesserat |
cohors |
con attenzione, |
e intonandosi |
in presenza |
dei maestri di canto. |
Erano venuti per assistere |
la coorte |
militum, |
centuriones, |
tribunique |
et Burrus, |
maerens |
ac laudans. |
Tuncque |
primum |
dei soldati, |
i centurioni, |
i tribuni |
e Burro, |
desolato, |
ma plaudente. |
Allora |
per la prima volta |
sunt conscripti |
equites Romani, |
cognomento Augustianorum, |
conspicui |
aetate ac robore, |
et pars |
vennero arruolati |
cavalieri romani, |
col nome di Augustiani, |
prestanti |
per età e forza, |
e in parte |
ingenio procaces, |
alii |
in spem |
potentiae. |
Ii |
personare |
dies ac noctes |
dal carattere insolente, |
altri |
nella speranza |
di acquistare potere. |
Costoro |
facevano baccano |
giorno e notte |
plausibus, |
appellantes |
formam principis |
vocemque |
vocabulis |
deum; |
con applausi, |
appellando |
l’aspetto del principe |
e la sua voce |
con epitteti |
riservati agli dei; |
agere[vitam] |
clari honoratique |
quasi |
per virtutem |
e vivevano |
pieni di fama e onori |
come |
se ciò fosse dovuto a proprie virtù. |
[16] |
Tamen |
ne notescerent |
tantum |
artes ludicrae |
imperatoris, |
adfectavit |
quoque |
Tuttavia, |
perché non divenisse nota |
soltanto |
l’arte scenica |
dell’imperatore, |
aspirò |
anche |
studium |
carminum, |
contractis |
quibus |
[esset]aliqua |
facultas |
pangendi |
alla passione |
poetica, |
raccogliendo |
coloro ai quali |
avessero una qualche |
abilità |
di scrittura |
necdum |
aestimatio insignis. |
Hi, cenati, |
considere |
simul, |
et conectere |
ma non ancora |
stima riconosciuta. |
Costoro, dopo aver cenato, |
sedevano |
insieme, |
e accozzavano tra loro |
versus |
adlatos |
vel repertos ibidem, |
atque supplere |
ipsius verba |
quoquo modo |
i versi |
composto |
o improvvisato sul momento, |
e colmare |
le sue stesseparole |
in qualche modo |
prolata; |
quod docet |
species ipsa |
carminum |
non fluens impetu |
et instinctu |
buttate giù; |
ciò lo dimostra |
lo stile stesso |
delle sue poesie |
che scorre senza slancio |
e ispitazione |
nec ore uno. |
Post epulas |
impertiebat |
tempus |
etiam |
doctoribus sapientiae, |
utque frueretur |
né unità stilistica. |
Dopo i banchetti |
dedicava |
tempo |
anche |
ai maestri di filosofia, |
per godere dei |
discordia |
adseverantium |
contraria. |
Nec deerant qui |
ore vultuque tristi, |
bisticci |
di coloro che opponevano |
opinioni contrastanti. |
e non mancava chi |
con viso ed espressione triste, |
inter oblectamenta regia, |
cuperent |
spectari. |
tra gli spassi del principe, |
bramava |
farsi vedere. |
[17] |
Sub idem tempus |
caedes atrox |
[est] orta |
levi initio |
inter colonos Nucerinos |
Nello stesso periodo |
un massacro atroce |
nacque |
da una futile causa |
tra coloni nocerini |
Pompeianosque |
gladiatorio spectaculo |
quod edebat |
Livineius Regulus |
quem rettuli |
e pompeiani |
in occasione di uno spett. di glad. |
che allestiva |
Livinio regolo |
il quale dissi già |
motum [esse] |
senatu. |
Quippe, |
lascivia oppidana, |
incessentes |
in vicem, |
che era stato rimosso |
dal senato. |
E infatti, |
con lintemperanza propria delle province, |
assalendosi |
tra di loro, |
[antea] probra, |
dein saxa, |
postremo sumpsere ferrum, |
plebe validiore Pompeianorum, |
apud quos |
dapprima insulti, |
poi sassi, |
infine presero le spada, |
risultando più forte la plebe pompeiana, |
presso cui |
edebatur |
spectaculum. |
Ergo |
sunt deportati |
in urbem [suam] |
multi e Nucerinis |
corpore trunco |
si dava |
lo spettacolo |
Quindi |
vennero deportati |
nelle loro città |
molti tra i Nocerini |
col corpo mutilato |
per vulnera, |
ac plerique |
deflebant |
mortes |
liberorum aut parentum. |
Princeps permisit |
iudicium |
per le ferite, |
e molti |
piangevano |
la morte |
di figli o genitori. |
Il principe affidò |
l’inchiesta |
cuius rei |
senatui, |
senatus consulibus, |
et, re relata rursus ad patres, |
Pompeiani |
di questa cosa |
al senato, |
il senato ai consoli, |
e, affidato di nuovo il processo ai senatori, |
ai pompeiani |
[sunt] prohibiti |
publice |
in decem annos |
coetu |
eius modi, |
que dissoluta [sunt] collegia |
fu proibito |
pubblicamente |
per dieci anni |
associazioni |
di quel tipo, |
e vennero sciolte le assemblee |
quae instituerant |
contra leges. |
Livineius |
et qui alii |
conciverant |
seditionem |
exil’io multati sunt. |
che avevano istituito |
contro la legge. |
Livinioe |
e altri che |
provocarono |
i disordini |
furono esiliati. |
[18] |
Motus [est] senatu |
et Pedius Blaesus: |
accusantibus |
Cyrenensibus |
ab eo |
Venne rimosso dal senato |
anche Pedio Bleso: |
in seguito all’accusa |
dei Cirenei |
che da lui |
violatum [esse] |
thesaurum Aesculapii |
que corruptum, |
pretio et ambitione, |
dilectum |
era stato manomesso |
il tesoro di Esculapio |
e corrotto |
per corruzione e favoritismi, |
l’arruolamento |
militarem. |
Idem Cyrenenses |
reum agebant |
Acilium Strabonem, |
usum |
militare. |
Gli stessi Cirenei |
citarono in giudizio |
Acil’io Strabone, |
che aveva ricoperto |
praetoria potestate |
et missum |
a Claudio |
disceptatorem agrorum |
quos, quondam avitos |
regis |
funz. di pretore |
e inviato |
da Claudio |
come arbitro di terreni |
che, un tempo ereditò |
del Re |
Apionis, |
et [deinde] relictos |
populo Romano |
cum regno; |
quisque possessor proximus |
invaserat[1] |
Apione, |
e [poi] lasciati |
al popolo romano |
col suo regno; |
che tutti i proprietari vicini |
avevano invaso |
que nitebantur |
diutina licentia et iniuria |
quasi iure et aequo. |
Igitur |
i quali si appoggiavano |
al lungo possesso abusivo |
quasi come un diritto di fatto. |
Di conseguenza |
abiudicatis agris, |
orta [est] invidia |
adversus iudicem; |
et senatus |
respondit |
mandata |
una volta sottratti loro i terreni, |
nacque l’odio |
contro il giudice; |
e il Senato |
risponde che |
le disposizioni |
Claudii |
ignota sibi esse |
et consulendum principem. |
Nero, |
probata sententia Strabonis, |
di Claudio |
gli erano ignote |
e che bisognava rivolgersi allImp. |
Nerone, |
approvata la sentenza di Stabone, |
rescripsit |
se nihilo minus subvenire sociis |
et concedere usurpata. |
scrisse in risposta |
che nondimeno voleva aiutare gli alleati |
e concedere loro le terre usurpate. |
[19] |
Sequuntur |
mortes |
virorum inlustrium |
Domitii Afri |
et M. Servilii, |
qui viguerant |
Seguirono |
le morti |
di uomini illustri |
di Domizio Afro |
e Marco Servil’io, |
che avevano acq. fama |
summis honoribus |
et multa eloquentia; |
ille |
orando causas, |
Servilius |
celebris |
per le grandi cariche |
e la grande aloquenza; |
il primo |
nelle orazioni giudiziarie, |
Servil’io |
celebre |
diu foro |
mox |
tradendis rebus Romanis |
et elegantia vitae |
quod effecit |
per la lunga att. forense |
e in seguito |
per gli studi di storia Romana |
e per l’eleganza di vita |
che egli rese |
clariorem, |
ut [erat] |
par ingenio |
ita diversus morum. |
più brillante di quella di Domitio, |
come era |
pari dingegno |
così diverso di costumi. |
[20] |
Quartum consulibus |
Nerone |
Cornelio Cosso[2], |
institutum est |
Romae |
ludicrum |
quinquennale |
Nel quarto consolato |
di Nerone |
e Cornelio Cosso, |
furono istituiti |
a Roma |
i giochi |
quinquennali |
ad morum |
certaminis Graeci, |
varia fama, |
ut ferme |
cuncta nova. |
a imitazione |
delle gare greche |
accolti con giudizi discordi |
come generalmente |
per tutte le cose nuove. |
Quippe erant qui ferrent |
quoque Cn. Pompeium |
incusatum [esse] |
a senioribus, |
quod posuisset |
Di certo vi era chi raccontava |
che anche Cn. Pompeo |
era stato criticato |
dai più anziani, |
poiché aveva dato |
sedem |
mansuram |
theatri. |
Nam |
antea |
ludos |
solitos [esse][3] |
edi |
gradibus |
una sede |
stabile |
al teatro. |
Infatti |
prima |
i giochi |
erano soliti |
essere allestiti |
in gradinate |
subitariis |
et scaena structa |
in tempus, |
vel, |
si repetas |
vetustiora, |
populum |
temporanee |
e teatri costruiti |
per l’occasione, |
oppure, |
se si cercano |
esempi più antichi, |
il popolo |
spectavisse |
stantem, |
ne continuaret |
totos dies |
ignavia, |
si consideret theatro. |
assisteva |
stando in piedi, |
per non trascorrere |
giornate intere |
nella pigrizia, |
standosene seduto a teatro. |
[Postulabant ut] quidem servaretur |
antiquitas |
spectaculorum, |
quotiens |
praetor |
sederet |
Che evidentemente venisse conservata |
l’antica usanza |
degli spettacoli, |
ogni volta |
che il pretore |
vi sedeva |
nulla necessitate |
cuiquam civium |
certandi. |
Ceterum |
mores |
patrios, |
abolitos |
senza che vi fosse necessità |
per alcun cittadino |
di gareggiare. |
Del resto |
i costumi |
dei padri, |
soppressi |
paulatim, |
funditus everti |
per lasciviam |
accitam |
ut |
a poco a poco, |
venivano profondamente sovvertiti |
a c. della corruzione |
fatta venire [dall’estero] |
al pt. che |
in urbe |
visatur |
quod |
usquam |
queat |
corrumpere |
et corrumpi, |
que iuventus |
a Roma |
si vedeva |
tutto ciò |
che ovunque |
possa |
corrompere |
ed essere corrotto, |
e che la gioventù |
degeneret |
studiis externis |
exercendo |
gymnasia et otia |
et turpes amores |
auctoribus |
degenerava |
per mode straniere |
praticando |
palestra e fannullaggine |
e turpi amori |
sull’esempio |
principe et senatu, |
qui, non modo |
permiserint |
licentiam vitiis, |
sed adhibeant vim |
del principe e del senato, |
che, non solo |
avevano permesso |
licenza ai vizi, |
ma esercitavano forza |
ut |
proceres Romani, |
specie orationum |
et carminum, |
polluantur |
scaena. |
affinché |
l’aristocrazia romana, |
sotto le sembianze di oratoria |
e poesia |
si contaminasse |
sulla scena. |
Quid |
superesse, |
nisi |
ut nudent |
quoque corpora |
et adsumant |
caestus |
que meditentur |
Che altro |
mancava, |
se non |
denudare |
anche il corpo |
e prendere in mano |
i guantoni |
e addestrarsi |
eas pugnas |
pro militia et armis? |
An iustitiam |
auctum iri |
et decurias equitum |
a quelle lotte |
invece che alla guerra e alle armi? |
O forse la giustizia |
si sarebbe rafforzata |
e le decurie dei cav. |
melius expleturos |
egregium munus |
iudicandi |
si audissent |
perite |
sonos fractos |
avrebbero meglio assolto |
l’alto ufficio |
di giudicare |
se avessero ascoltato |
da intenditori |
suoni amplific. |
et dulcedinem vocum? |
Quoque noctes |
adiectas |
dedecori, |
ne quod tempus |
e voci delicate? |
Anche le notti |
erano aggiunte |
alla vergogna, |
aff. nemmeno un istante |
relinquatur |
pudori, |
sed, promisco |
coetu, |
quod |
quisque perditissimus |
concupiverit |
fosse lasciato |
al ritegno, |
ma, nella promiscuità |
della folla |
ciò che |
tutti i più screditati |
avevano bramato |
per diem |
audeat per tenebras. |
di giorno |
osassero di notte. |
[21] |
Pluribus |
ipsa licentia placebat, |
ac tamen |
praetendebant |
nomina honesta [aiebant]: |
Ai più |
questa licenziosità piaceva, |
e tuttavia |
sciorinavano |
giustificazioni onorevoli [e dicevano]: |
quoque maiores |
non abhorruisse |
oblectamentis |
spectaculorum |
pro fortuna quae tum erat, |
che anche gli anten. |
non avevano avversione |
per le attrattite |
degli spettacoli |
in rapp. alle condiz. di allora, |
eoque |
accitos [esse] |
histriones |
a Tuscis, |
certamina equorum |
a Thuriis; |
e perciò |
facevano venire |
istrioni |
dagli Etruschi, |
e le corse di cavalli |
dai Turi; |
et, possessa Achaia Asiaque, |
editos [esse] |
ludos |
curatius, |
nec quemquam |
Romae |
e che , dopo la conq. dellacaia e dell’Asia, |
av. allestito |
giochi |
con magg. cura, |
ma che nessuno |
a Roma |
ortum honesto loco |
degeneravisse |
ad theatrales artes, |
ducentis iam annis |
a triumpho |
L. Mummi |
nato da nobile famiglia |
si era abbassato |
a far l’attore, |
nei duecento anni |
dal trionfo |
di Mummio |
qui primus |
praebuerit |
in urbe |
id genus spectaculi. |
Sed consultum [esse] |
et parsimoniae, |
che prt primo |
offrì |
a Roma |
questo genere di spettacoli. |
Ma si era provveduno |
anche al risparmio, |
quod |
locata sit |
sedes |
perpetua |
theatro |
potius quam |
consurgeret |
poiché |
sarebbe stato meglio fissare |
una sede |
stabile |
per il teatro |
piuttosto che |
innalzarne |
ac destrueretur |
singulos per annos |
immenso sumptu. |
Nec magistratus |
exhausturos |
e abbatterne |
una ogni anno |
con grandissima spesa. |
Né i magistrati |
avrebbero consumato |
rem familiarem |
perinde, |
aut populo |
causam fore |
efflagitandi |
certamina Graeca |
il loro patrimonio |
come fino ad allora, |
o il popolo |
avrebbe avuto motivo |
di chiedere |
giochi Greci |
a magistratibus, |
cum res publica |
fungatur |
eo sumptu. |
Victorias |
oratorum ac vatum |
ai magistrati, |
poiché lo stato |
provvedeva |
a quelle spese. |
E le vittorie |
degli oratori e dei vati |
adlaturas [esse] |
incitamentum |
ingeniis |
nec cuiquam iudici |
grave [futurum esse] |
impertire aures |
avrebbero portato |
stimolo |
agli ingegni |
né ad alcun giudice |
avrebbe dato fastidio |
prestare orecchio |
studiis honestis |
et voluptatibus concessis. |
Totius quinquennii |
dari |
laetitiae |
magis |
ad occupazioni oneste |
e pieceri consentiti. |
In tutto un quinquennio |
si concessero |
allo svago |
più che |
quam lasciviae |
paucas noctes, |
quibus, |
tanta luce ignium, |
nihil queat |
occultari |
allincontinenza |
solo poche notti, |
nelle quali, |
con tutta quella luce, |
non era certo possibile |
nascondere |
inlicitum. |
Sane |
id spectaculum transiit |
nullo dehonestamento insigni. |
Ac ne |
exarsere |
qualcosa di illecito. |
In effetti |
quello spettacolo si svolse |
senza scandali sensazionali. |
E non |
si accese |
quidem |
modica studia |
plebis |
quia |
quamquam |
redditi |
scaenae |
pantomimi |
nemmeno |
un lieve tifo |
popolare |
poiché |
anche se |
restituiti |
alla scena |
i pantomimi |
prohibebantur |
certaminibus sacris. |
Nemo |
tulit |
primas [partes] |
eloquentiae, |
sed |
erano esclusi |
dai giochi sacri. |
Nessuno |
ricevette |
il primato |
nell’eloquenza, |
ma |
pronuntiatum [est] |
victorem esse |
Caesarem. |
Amictus |
Graeci |
qui[bu]s |
per eos dies |
plerique |
si disse |
che il vincitore |
era Cesare. |
Gli abiti |
greci |
con i quali |
in quei giorni |
la maggior parte |
incesserant |
tum |
exoleverunt. |
erano andati in giro |
improvvisamente |
passarono di moda. |
note:
[1] Costrutto ad sensum; come anche nitebantur
[2] 60 d.C
[3] oratio obliqua