Degenerazione dei costumi
Tacito – Annales – XIV, 14-21
traduzione interlineare di Carlo Zacco
Tacito – Annales – XIV
14 – 21. Degenerazione dei costumi
[14] | Erat illi | vetus cupido | insistere | curriculo | quadrigarum, | studium | nec minus |
Aveva | la vecchia passione | di dedicarsi | alle corse | delle quadrighe, | e la mania | non meno |
foedum | canere | cithara | in modum ludicrum. | Memorabat | concertare | equis |
spregevole | cantare | con la cetra | per divertimento. | Ricordava che | gareggiare | coi cavalli |
[fuisse] factitatum | regium | et antiquis ducibus, | idque | celebre [factum esse] | laudibus |
era stata occupazione | dei re | e da parte di antichi capitani, | e ciò | era reso solenne | dalle lodi |
vatum | et datum | honori | deorum. | Cantus enimvero | [esse memorabat] | sacros | Apollini, | numen |
dei vati | e dato | a onore | degli dei. | I canti infatti | [ricordava che erano] | sacri | ad Apollo, | dio |
praecipuum | et praescium, | talique ornatu | ornatu | adstare | non modo in urbibus |
importante | e preveggente, | e che con tale | ornamento | era rappresentato | non solo nelle città |
Graecis, | sed apud | templa Romana. | Nec iam | poterat | [eum] sisti, | cum |
greche, | ma presso | i templi romani. | Né | poteva | essere fermato | quando |
visum [est] | Senecae ac Burro, | ne pervinceret | utraque, | concedere |
sembrò opportuno | a Seneca e a Burro, | che egli non l’avesse vinta | su entrambe le cose, | gli concessero |
alterum: | clausumque | valle Vaticana | spatium | in quo | regeret | equos |
la prima: | fu circondato | nella valle del Vaticano | uno spazio | nel quale | guidasse | i cavalli |
haud spectaculo promisco. | Mox | vocari | ultro | populus Romanus |
senza dare uno spettacolo a tutti. | Ma ben presto | [eccolo] chiamare | sponraneamente | il popolo Romano |
que extollere | laudibus, | ut vulgus | est cupiens | voluptatum | et, | si princeps | trahat |
che lo osannava | con lodi, | come il volgo | è bramoso | di divertimenti | e, | se il principe | lo trascina |
eodem, | laetum. | Ceterum | evulgatus | pudor, | non attulit | satietatum, |
là, | ci sguazza. | Inoltre | il fatto di aver disonorato pubblicamente | il pudore, | non portò | sazietà, |
ut rebantur, | sed incitamentum. | Ratusque | dedecus | moliri, | si plures |
come ritenevano, | ma ulteriore eccitazione. | E convinto | che il proprio disonore | si attenuasse, | se più persone |
foedasset, | deduxit | in scaenam | posteros | familiarum | nobilium | venales |
si fossero insozzate, | trascinò | sulla scena | i discendenti | di famiglie | nobili | disposti a vendersi |
egestate: | puto | tribuendum | eorum | maioribus | ne tradam | quos | nominatim |
per povertà: | ritengo | una forma di rispetto | verso i loro | antenati | di non menzionare | costoro | per nome |
perfunctos fato. | Flagitium nam | est et[iam] | eius qui | dedit pecuniam | ob delicta |
benché trapassati. | La vergogna infatti | è anche | di quello che | diede loro il denaro | per indurli al male |
potius quam | ne delinquerent. | Subegit | quoque | donis ingentibus | notos equites Romanos | promittere |
piuttosto che | ad evitarlo. | Costrinse | anche | con doni ingenti | noti cavalieri Romani | a promettere |
operas | arenae, | nisi | quod | merces | ab eo qui potest | iubere |
prestazioni | al circo, | con lattenuante | che | se il compenso | viene da colui che ha facoltà | di dare ordini |
adfert | necessitatis vim. |
porta con sé | di necessità un obbligo. |
[15] | Tamen | ne dehonestaretur | adhuc | theatro | publico, | instituit | ludos | vocabulo |
Tuttavia | per non degradarsi | ancora di più | tramite un teatro | pubblico, | istituì | giochi | chiamati |
Iuvenalium, | in quos | data nomina | passim. | Non nobilitas, | non aetas | aut honores acti |
Iuvenalia, | ai quali | vi fu un iscrizione | generale. | Non la nobiltà, | non l’età | o le cariche ricoperte |
impedimento [fuerunt] | cuiquam, | quominus exercerent | artem | histrionis | Graeci Latinive, |
furono di impedimento | a chiccessia, | di esercitare | l’arte | degli istrione | Greco o Latino, |
usque | ad gestus | modosque | haud viriles. | Quin et | feminae | inlustres | meditari |
abbassandosi fino | a gesti | e atteggiamenti | non virili. | Anzi: | donne | distinte | praticavano |
deformia: | exstructaque | apud nemus, | quod Augustus | circumposuit | stagno |
atti disonorevoli: | si organizzavano | presso il bosco, | che Augusto | pose intorno | al lago |
navali, | conventicula | et cauponae | et posita [sunt] | veno | inritamenta luxui. |
per le naumachie, | luoghi di incontro | e osterie | e furono messi | in vendita | a stimolodi lussuria. |
Dabantur | stipes | quas | boni | consumerent | necessitate, | intemperantes | gloria. |
Vi si distribuiva | denaro | che | gli onesti | spendevano | per necessità, | i viziosi | per ostentazione. |
Inde | flagitia et infamia | gliscere, | nec ulla, | plus quam illa conluvies |
In conseguenza di ciò | scandali e infamie | crescevano piano piano, | e nulla, | più di quellaccozzaglia |
circumdedit | libidinum | moribus | olim | corruptis. | Vix | pudor | retinetur |
circondò | di sfrenatezze | i costumi | già da tempo | guasti. | Già a stento | il decoro | è contenuto |
artibus honestis, | nedum | reservaretur | inter certamina vitiorum | pudicitia aut modestia |
con mezzi onesti, | tanto meno | si conservano | tra questa gara al più vizioso | pudore o moderazione |
aut | quicquam moris probi. | Postremus | ipse | incedit scaenam | temptans | citharam |
o | alcunché di continenza. | Infine | Nerome stesso | salì sul palco | accordando | la cetra |
multa cura, | et praemeditans | adsistentibus | phonascis. | Accesserat | cohors |
con attenzione, | e intonandosi | in presenza | dei maestri di canto. | Erano venuti per assistere | la coorte |
militum, | centuriones, | tribunique | et Burrus, | maerens | ac laudans. | Tuncque | primum |
dei soldati, | i centurioni, | i tribuni | e Burro, | desolato, | ma plaudente. | Allora | per la prima volta |
sunt conscripti | equites Romani, | cognomento Augustianorum, | conspicui | aetate ac robore, | et pars |
vennero arruolati | cavalieri romani, | col nome di Augustiani, | prestanti | per età e forza, | e in parte |
ingenio procaces, | alii | in spem | potentiae. | Ii | personare | dies ac noctes |
dal carattere insolente, | altri | nella speranza | di acquistare potere. | Costoro | facevano baccano | giorno e notte |
plausibus, | appellantes | formam principis | vocemque | vocabulis | deum; |
con applausi, | appellando | l’aspetto del principe | e la sua voce | con epitteti | riservati agli dei; |
agere[vitam] | clari honoratique | quasi | per virtutem |
e vivevano | pieni di fama e onori | come | se ciò fosse dovuto a proprie virtù. |
[16] | Tamen | ne notescerent | tantum | artes ludicrae | imperatoris, | adfectavit | quoque |
Tuttavia, | perché non divenisse nota | soltanto | l’arte scenica | dell’imperatore, | aspirò | anche |
studium | carminum, | contractis | quibus | [esset]aliqua | facultas | pangendi |
alla passione | poetica, | raccogliendo | coloro ai quali | avessero una qualche | abilità | di scrittura |
necdum | aestimatio insignis. | Hi, cenati, | considere | simul, | et conectere |
ma non ancora | stima riconosciuta. | Costoro, dopo aver cenato, | sedevano | insieme, | e accozzavano tra loro |
versus | adlatos | vel repertos ibidem, | atque supplere | ipsius verba | quoquo modo |
i versi | composto | o improvvisato sul momento, | e colmare | le sue stesseparole | in qualche modo |
prolata; | quod docet | species ipsa | carminum | non fluens impetu | et instinctu |
buttate giù; | ciò lo dimostra | lo stile stesso | delle sue poesie | che scorre senza slancio | e ispitazione |
nec ore uno. | Post epulas | impertiebat | tempus | etiam | doctoribus sapientiae, | utque frueretur |
né unità stilistica. | Dopo i banchetti | dedicava | tempo | anche | ai maestri di filosofia, | per godere dei |
discordia | adseverantium | contraria. | Nec deerant qui | ore vultuque tristi, |
bisticci | di coloro che opponevano | opinioni contrastanti. | e non mancava chi | con viso ed espressione triste, |
inter oblectamenta regia, | cuperent | spectari. |
tra gli spassi del principe, | bramava | farsi vedere. |
[17] | Sub idem tempus | caedes atrox | [est] orta | levi initio | inter colonos Nucerinos |
Nello stesso periodo | un massacro atroce | nacque | da una futile causa | tra coloni nocerini |
Pompeianosque | gladiatorio spectaculo | quod edebat | Livineius Regulus | quem rettuli |
e pompeiani | in occasione di uno spett. di glad. | che allestiva | Livinio regolo | il quale dissi già |
motum [esse] | senatu. | Quippe, | lascivia oppidana, | incessentes | in vicem, |
che era stato rimosso | dal senato. | E infatti, | con lintemperanza propria delle province, | assalendosi | tra di loro, |
[antea] probra, | dein saxa, | postremo sumpsere ferrum, | plebe validiore Pompeianorum, | apud quos |
dapprima insulti, | poi sassi, | infine presero le spada, | risultando più forte la plebe pompeiana, | presso cui |
edebatur | spectaculum. | Ergo | sunt deportati | in urbem [suam] | multi e Nucerinis | corpore trunco |
si dava | lo spettacolo | Quindi | vennero deportati | nelle loro città | molti tra i Nocerini | col corpo mutilato |
per vulnera, | ac plerique | deflebant | mortes | liberorum aut parentum. | Princeps permisit | iudicium |
per le ferite, | e molti | piangevano | la morte | di figli o genitori. | Il principe affidò | l’inchiesta |
cuius rei | senatui, | senatus consulibus, | et, re relata rursus ad patres, | Pompeiani |
di questa cosa | al senato, | il senato ai consoli, | e, affidato di nuovo il processo ai senatori, | ai pompeiani |
[sunt] prohibiti | publice | in decem annos | coetu | eius modi, | que dissoluta [sunt] collegia |
fu proibito | pubblicamente | per dieci anni | associazioni | di quel tipo, | e vennero sciolte le assemblee |
quae instituerant | contra leges. | Livineius | et qui alii | conciverant | seditionem | exil’io multati sunt. |
che avevano istituito | contro la legge. | Livinioe | e altri che | provocarono | i disordini | furono esiliati. |
[18] | Motus [est] senatu | et Pedius Blaesus: | accusantibus | Cyrenensibus | ab eo |
Venne rimosso dal senato | anche Pedio Bleso: | in seguito all’accusa | dei Cirenei | che da lui |
violatum [esse] | thesaurum Aesculapii | que corruptum, | pretio et ambitione, | dilectum |
era stato manomesso | il tesoro di Esculapio | e corrotto | per corruzione e favoritismi, | l’arruolamento |
militarem. | Idem Cyrenenses | reum agebant | Acilium Strabonem, | usum |
militare. | Gli stessi Cirenei | citarono in giudizio | Acil’io Strabone, | che aveva ricoperto |
praetoria potestate | et missum | a Claudio | disceptatorem agrorum | quos, quondam avitos | regis |
funz. di pretore | e inviato | da Claudio | come arbitro di terreni | che, un tempo ereditò | del Re |
Apionis, | et [deinde] relictos | populo Romano | cum regno; | quisque possessor proximus | invaserat[1] |
Apione, | e [poi] lasciati | al popolo romano | col suo regno; | che tutti i proprietari vicini | avevano invaso |
que nitebantur | diutina licentia et iniuria | quasi iure et aequo. | Igitur |
i quali si appoggiavano | al lungo possesso abusivo | quasi come un diritto di fatto. | Di conseguenza |
abiudicatis agris, | orta [est] invidia | adversus iudicem; | et senatus | respondit | mandata |
una volta sottratti loro i terreni, | nacque l’odio | contro il giudice; | e il Senato | risponde che | le disposizioni |
Claudii | ignota sibi esse | et consulendum principem. | Nero, | probata sententia Strabonis, |
di Claudio | gli erano ignote | e che bisognava rivolgersi allImp. | Nerone, | approvata la sentenza di Stabone, |
rescripsit | se nihilo minus subvenire sociis | et concedere usurpata. |
scrisse in risposta | che nondimeno voleva aiutare gli alleati | e concedere loro le terre usurpate. |
[19] | Sequuntur | mortes | virorum inlustrium | Domitii Afri | et M. Servilii, | qui viguerant |
Seguirono | le morti | di uomini illustri | di Domizio Afro | e Marco Servil’io, | che avevano acq. fama |
summis honoribus | et multa eloquentia; | ille | orando causas, | Servilius | celebris |
per le grandi cariche | e la grande aloquenza; | il primo | nelle orazioni giudiziarie, | Servil’io | celebre |
diu foro | mox | tradendis rebus Romanis | et elegantia vitae | quod effecit |
per la lunga att. forense | e in seguito | per gli studi di storia Romana | e per leleganza di vita | che egli rese |
clariorem, | ut [erat] | par ingenio | ita diversus morum. |
più brillante di quella di Domitio, | come era | pari dingegno | così diverso di costumi. |
[20] | Quartum consulibus | Nerone | Cornelio Cosso[2], | institutum est | Romae | ludicrum | quinquennale |
Nel quarto consolato | di Nerone | e Cornelio Cosso, | furono istituiti | a Roma | i giochi | quinquennali |
ad morum | certaminis Graeci, | varia fama, | ut ferme | cuncta nova. |
a imitazione | delle gare greche | accolti con giudizi discordi | come generalmente | per tutte le cose nuove. |
Quippe erant qui ferrent | quoque Cn. Pompeium | incusatum [esse] | a senioribus, | quod posuisset |
Di certo vi era chi raccontava | che anche Cn. Pompeo | era stato criticato | dai più anziani, | poiché aveva dato |
sedem | mansuram | theatri. | Nam | antea | ludos | solitos [esse][3] | edi | gradibus |
una sede | stabile | al teatro. | Infatti | prima | i giochi | erano soliti | essere allestiti | in gradinate |
subitariis | et scaena structa | in tempus, | vel, | si repetas | vetustiora, | populum |
temporanee | e teatri costruiti | per l’occasione, | oppure, | se si cercano | esempi più antichi, | il popolo |
spectavisse | stantem, | ne continuaret | totos dies | ignavia, | si consideret theatro. |
assisteva | stando in piedi, | per non trascorrere | giornate intere | nella pigrizia, | standosene seduto a teatro. |
[Postulabant ut] quidem servaretur | antiquitas | spectaculorum, | quotiens | praetor | sederet |
Che evidentemente venisse conservata | l’antica usanza | degli spettacoli, | ogni volta | che il pretore | vi sedeva |
nulla necessitate | cuiquam civium | certandi. | Ceterum | mores | patrios, | abolitos |
senza che vi fosse necessità | per alcun cittadino | di gareggiare. | Del resto | i costumi | dei padri, | soppressi |
paulatim, | funditus everti | per lasciviam | accitam | ut |
a poco a poco, | venivano profondamente sovvertiti | a c. della corruzione | fatta venire [dall’estero] | al pt. che |
in urbe | visatur | quod | usquam | queat | corrumpere | et corrumpi, | que iuventus |
a Roma | si vedeva | tutto ciò | che ovunque | possa | corrompere | ed essere corrotto, | e che la gioventù |
degeneret | studiis externis | exercendo | gymnasia et otia | et turpes amores | auctoribus |
degenerava | per mode straniere | praticando | palestra e fannullaggine | e turpi amori | sull’esempio |
principe et senatu, | qui, non modo | permiserint | licentiam vitiis, | sed adhibeant vim |
del principe e del senato, | che, non solo | avevano permesso | licenza ai vizi, | ma esercitavano forza |
ut | proceres Romani, | specie orationum | et carminum, | polluantur | scaena. |
affinché | l’aristocrazia romana, | sotto le sembianze di oratoria | e poesia | si contaminasse | sulla scena. |
Quid | superesse, | nisi | ut nudent | quoque corpora | et adsumant | caestus | que meditentur |
Che altro | mancava, | se non | denudare | anche il corpo | e prendere in mano | i guantoni | e addestrarsi |
eas pugnas | pro militia et armis? | An iustitiam | auctum iri | et decurias equitum |
a quelle lotte | invece che alla guerra e alle armi? | O forse la giustizia | si sarebbe rafforzata | e le decurie dei cav. |
melius expleturos | egregium munus | iudicandi | si audissent | perite | sonos fractos |
avrebbero meglio assolto | l’alto ufficio | di giudicare | se avessero ascoltato | da intenditori | suoni amplific. |
et dulcedinem vocum? | Quoque noctes | adiectas | dedecori, | ne quod tempus |
e voci delicate? | Anche le notti | erano aggiunte | alla vergogna, | aff. nemmeno un istante |
relinquatur | pudori, | sed, promisco | coetu, | quod | quisque perditissimus | concupiverit |
fosse lasciato | al ritegno, | ma, nella promiscuità | della folla | ciò che | tutti i più screditati | avevano bramato |
per diem | audeat per tenebras. |
di giorno | osassero di notte. |
[21] | Pluribus | ipsa licentia placebat, | ac tamen | praetendebant | nomina honesta [aiebant]: |
Ai più | questa licenziosità piaceva, | e tuttavia | sciorinavano | giustificazioni onorevoli [e dicevano]: |
quoque maiores | non abhorruisse | oblectamentis | spectaculorum | pro fortuna quae tum erat, |
che anche gli anten. | non avevano avversione | per le attrattite | degli spettacoli | in rapp. alle condiz. di allora, |
eoque | accitos [esse] | histriones | a Tuscis, | certamina equorum | a Thuriis; |
e perciò | facevano venire | istrioni | dagli Etruschi, | e le corse di cavalli | dai Turi; |
et, possessa Achaia Asiaque, | editos [esse] | ludos | curatius, | nec quemquam | Romae |
e che , dopo la conq. dellacaia e dell’Asia, | av. allestito | giochi | con magg. cura, | ma che nessuno | a Roma |
ortum honesto loco | degeneravisse | ad theatrales artes, | ducentis iam annis | a triumpho | L. Mummi |
nato da nobile famiglia | si era abbassato | a far l’attore, | nei duecento anni | dal trionfo | di Mummio |
qui primus | praebuerit | in urbe | id genus spectaculi. | Sed consultum [esse] | et parsimoniae, |
che prt primo | offrì | a Roma | questo genere di spettacoli. | Ma si era provveduno | anche al risparmio, |
quod | locata sit | sedes | perpetua | theatro | potius quam | consurgeret |
poiché | sarebbe stato meglio fissare | una sede | stabile | per il teatro | piuttosto che | innalzarne |
ac destrueretur | singulos per annos | immenso sumptu. | Nec magistratus | exhausturos |
e abbatterne | una ogni anno | con grandissima spesa. | Né i magistrati | avrebbero consumato |
rem familiarem | perinde, | aut populo | causam fore | efflagitandi | certamina Graeca |
il loro patrimonio | come fino ad allora, | o il popolo | avrebbe avuto motivo | di chiedere | giochi Greci |
a magistratibus, | cum res publica | fungatur | eo sumptu. | Victorias | oratorum ac vatum |
ai magistrati, | poiché lo stato | provvedeva | a quelle spese. | E le vittorie | degli oratori e dei vati |
adlaturas [esse] | incitamentum | ingeniis | nec cuiquam iudici | grave [futurum esse] | impertire aures |
avrebbero portato | stimolo | agli ingegni | né ad alcun giudice | avrebbe dato fastidio | prestare orecchio |
studiis honestis | et voluptatibus concessis. | Totius quinquennii | dari | laetitiae | magis |
ad occupazioni oneste | e pieceri consentiti. | In tutto un quinquennio | si concessero | allo svago | più che |
quam lasciviae | paucas noctes, | quibus, | tanta luce ignium, | nihil queat | occultari |
allincontinenza | solo poche notti, | nelle quali, | con tutta quella luce, | non era certo possibile | nascondere |
inlicitum. | Sane | id spectaculum transiit | nullo dehonestamento insigni. | Ac ne | exarsere |
qualcosa di illecito. | In effetti | quello spettacolo si svolse | senza scandali sensazionali. | E non | si accese |
quidem | modica studia | plebis | quia | quamquam | redditi | scaenae | pantomimi |
nemmeno | un lieve tifo | popolare | poiché | anche se | restituiti | alla scena | i pantomimi |
prohibebantur | certaminibus sacris. | Nemo | tulit | primas [partes] | eloquentiae, | sed |
erano esclusi | dai giochi sacri. | Nessuno | ricevette | il primato | nell’eloquenza, | ma |
pronuntiatum [est] | victorem esse | Caesarem. | Amictus | Graeci | qui[bu]s | per eos dies | plerique |
si disse | che il vincitore | era Cesare. | Gli abiti | greci | con i quali | in quei giorni | la maggior parte |
incesserant | tum | exoleverunt. |
erano andati in giro | improvvisamente | passarono di moda. |
note:
[1] Costrutto ad sensum; come anche nitebantur
[2] 60 d.C
[3] oratio obliqua