Titiro e Melibeo
27 Gennaio 2019Zaira Gangi
27 Gennaio 2019da Il giorno di Giuseppe Parini – vv. 1-169
di Carlo Zacco
1 |
Giovin Signore, o a te scenda per lungo Di magnanimi lombi ordine il sangue Purissimo celeste, o in te del sangue Emendino il difetto i compri onori E le adunate in terra o in mar ricchezze Dal genitor frugale in pochi lustri, Me Precettor d’amabil Rito ascolta. Come ingannar questi nojosi e lenti Giorni di vita, cui sì lungo tedio E fastidio insoffribile accompagna Or io t’insegnerò. Quali al Mattino, Quai dopo il Mezzodì, quali la Sera Esser debban tue cure apprenderai, Se in mezzo agli ozj tuoi ozio ti resta Pur di tender gli orecchi a’ versi miei. Già l’are a Vener sacre e al giocatore Mercurio ne le Gallie e in Albione Devotamente hai visitate, e porti Pur anco i segni del tuo zelo impressi: Ora è tempo di posa. In vano Marte A sé t’invita; che ben folle è quegli Che a rischio de la vita onor si merca, E tu naturalmente il sangue aborri. Né i mesti de la Dea Pallade studj Ti son meno odiosi: avverso ad essi Ti feron troppo i queruli ricinti Ove l’arti migliori, e le scienze Cangiate in mostri, e in vane orride larve, Fan le capaci volte echeggiar sempre Di giovanili strida. Or primamente Odi quali il Mattino a te soavi Cure debba guidar con facil mano. Sorge il Mattino in compagnìa dell’Alba Innanzi al Sol che di poi grande appare Su l’estremo orizzonte a render lieti Gli animali e le piante e i campi e l’onde. Allora il buon villan sorge dal caro Letto cui la fedel sposa, e i minori Suoi figlioletti intepidìr la notte; Poi sul collo recando i sacri arnesi Che prima ritrovàr Cerere, e Pale, Va col bue lento innanzi al campo, e scuote Lungo il picciol sentier da’ curvi rami Il rugiadoso umor che, quasi gemma, I nascenti del Sol raggi rifrange. Allora sorge il Fabbro, e la sonante Officina riapre, e all’opre torna L’altro dì non perfette, o se di chiave Ardua e ferrati ingegni all’inquieto Ricco l’arche assecura, o se d’argento E d’oro incider vuol giojelli e vasi Per ornamento a nuove spose o a mense.
|
1-32. Proemio. L’autore si propone come precettore, che intende insegnare all’aristocratico il modo di riempire i giorni vuoti della sua vita; – il giovane è stanco di bordelli e sale da gioco; – respinge con orrore la guerra trincerandosi dietro falsi alibi pacifisti; – respinge gli studi perché criticando la durezza retrograda delle scuole; Con l’ironia qui Parini colpisce la classe nobiliare: – è ormai incapace di intraprendere quelle occupazioni (armi o studi) che dovrebbero esserle proprie; – e con le quali avrebbe ancora un ruolo attivo nella società, e non parassitario. 33-53. Idealizzazione del lavoro. Dopo il proemio, segue la descrizione del risveglio del contadino e dell’artigiano: – il contadino: è portatore di una serie di valori positivi: affetti familiari, moralità, laboriosità; – è nobilitato dalla presenza delle divinità Cerere (agricoltura) e Pale (pastorizia); – l’artigiano: al lavoratore dei campi si affianca il lavoratore delle città, con la stessa funzione: – si crea un contrasto con la vita oziosa e inutile della società nobiliare; – nuove spose: il giovin signore è un cavalier servente, e stravolge i valori della famiglia; – Contrasto campagna-città: dignità del lavoro contro vita frivola e parassitaria della nobiltà; – Parini esprime così le sue idee di egualitarismo sociale: disprezzo del privilegio aristocratico; esaltazione dell’operosità all’interno del corpo sociale.
|
55
|
Ma che? tu inorridisci, e mostri in capo, Qual istrice pungente, irti i capegli Al suon di mie parole? Ah non è questo, Signore, il tuo mattin. Tu col cadente Sol non sedesti a parca mensa, e al lume Dell’incerto crepuscolo non gisti Jeri a corcarti in male agiate piume, Come dannato è a far l’umile vulgo. A voi celeste prole, a voi concilio Di Semidei terreni altro concesse Giove benigno: e con altr’arti e leggi Per novo calle a me convien guidarvi. Tu tra le veglie, e le canore scene, E il patetico gioco oltre più assai Producesti la notte; e stanco alfine In aureo cocchio, col fragor di calde Precipitose rote, e il calpestìo Di volanti corsier, l’unge agitasti Il queto aere notturno, e le tenébre Con fiaccole superbe intorno apristi, Siccome allor che il Siculo terreno Dall’uno all’altro mar rimbombar feo Pluto col carro a cui splendeano innanzi Le tede de le Furie anguicrinite. Così tornasti a la magion; ma quivi A novi studj ti attendea la mensa Cui ricoprien pruriginosi cibi E licor lieti di Francesi colli, O d’Ispani, o di Toschi, o l’Ongarese Bottiglia a cui di verde edera Bacco Concedette corona; e disse: siedi De le mense reina. Alfine il Sonno Ti sprimacciò le morbide coltrìci Di propria mano, ove, te accolto, il fido Servo calò le seriche cortine: E a te soavemente i lumi chiuse Il gallo che li suole aprire altrui. Dritto è perciò, che a te gli stanchi sensi Non sciolga da’ papaveri tenaci Mòrfeo prima, che già grande il giorno Tenti di penetrar fra gli spiragli De le dorate imposte, e la parete Pingano a stento in alcun lato i raggi Del Sol ch’eccelso a te pende sul capo. Or qui principio le leggiadre cure Denno aver del tuo giorno; e quinci io debbo Sciorre il mio legno, e co’ precetti miei Te ad alte imprese ammaestrar cantando.
|
54-100. Entra in scena il giovin signore. – Parini lo presenta subito con una fisionomia comica: capelli irti come un istrice, in contrapposizione con la dignità delle figure del contadino e dell’artigiano; – seconda partenza. – Poi descrive il rientro del giovin signore dopo i divertimenti serali. – il procedimento è ironico; l’ironia di Parini si fonda sulla figura dell’antifrasi, cioè affermare il contrario di ciò che si vuole lasciare intendere: – il poeta vuole mettere in luce la vacuità insulsa della vita nobiliare, ma non lo fa direttamente: – finge di essere colmo di ammirazione per lui, e di volerlo celebrare con immagini iperboliche; – proprio la sproporzione che si crea tra l’immagine usata e l’oggetto descritto serve a mettere in rilievo la negatività dell’oggetto stesso; – ad esempio: la carrozza del giovin signore è paragonata a quella di Plutone preceduta dalle furie anguicrinite, durante il ratto di Proserpina; – questo mette in evidenza la meschinità di una corsa inutile dopo una serata di stravizi; – l’ironia sta anche nel nominare realtà basse e quotidiane attraverso il linguaggio aulico e solenne del classicismo: lo stesso che usava per il contadino e il fabbro; – l’effetto è rovesciato: anziché innalzare la materia, la degrada ulteriormente, perché il procedimento ironico è chiaro;
|
105
|
Già i valetti gentili udîr lo squillo Del vicino metal, cui da lontano Scosse tua man col propagato moto; E accorser pronti a spalancar gli opposti Schermi a la luce; e rigidi osservâro Che con tua pena non osasse Febo Entrar diretto a saettarti i lumi. Ergiti or tu alcun poco, e sí ti appoggia Alli origlieri i quai, lenti gradando Allomero ti fan molle sostegno. Poi coll’indice destro, lieve lieve Sopra gli occhi scorrendo, indi dilegua Quel che riman de la Cimmeria nebbia; E de labbri formando un picciol arco, Dolce a vedersi, tacito sbadiglia. Oh se te in sí gentile atto mirasse Il duro Capitan qualor tra larmi, Sgangherando le labbra, innalza un grido Lacerator di ben costrutti orecchi, Onde a le squadre vari moti impone; Se te mirasse allor, certo vergogna Avría di sé più che Minerva il giorno Che, di flauto sonando, al fonte scorse Il turpe aspetto de le guance enfiate. Ma già il ben pettinato entrar di nuovo Tuo damigello i veggo; egli a te chiede Quale oggi più delle bevande usate Sorbir ti piaccia in preziosa tazza: Indiche merci son tazze e bevande; Scegli qual più desii. Soggi ti giova Porger dolci allo stomaco fomenti, Sí che con legge il natural calore Varda temprato, e al digerir ti vaglia, Scegli il brun cioccolatte, onde tributo Ti dà il Guatimalese e il Caribbèo Cha di barbare penne avvolto il crine: Ma se noiosa ipocondria topprime, O troppo intorno a le vezzose membra Adipe cresce, de tuoi labbri onora La nettarea bevanda, ove abbronzato Fuma et arde il legume a te dAleppo Giunto, e da Moca, che di mille navi Popolata mai sempre insuperbisce. Certo fu duopo che dal prisco seggio Uscisse un regno, e con ardite vele Fra straniere procelle e novi mostri E teme e rischi ed inumane fami Superasse i confin, per lunga etade Invïolati ancora; e ben fu dritto Se Cortes e Pizzarro umano sangue Non istimâr quel choltre lOceàno Scorrea le umane membra, onde tonando E fulminando, alfin spietatamente Balzaron giú da loro aviti troni Re Messicani e generosi Incassi; Poiché nuove cosí venner delizie, O gemma degli eroi, al tuo palato! Cessi l Cielo però, che in quel momento Che la scelta bevanda a sorbir prendi, Servo indiscreto a te improvviso annunzi Il villano sartor che, non ben pago Daver teco diviso i ricchi drappi, Oso sia ancor con pòlizza infinita A te chieder mercede. Ahimè, che fatto Quel salutar licore agro e indigesto Tra le viscere tue, te allor farebbe E in casa e fuori e nel teatro e al corso Ruttar plebeiamente il giorno intero! |
Il risveglio
> come alzarsi
– origlieri: cuscini; > come sbadigliare – Cimmeria: i popoli cimmeri erano collocati dagli antichi (Omero) in un luogo sempre nebbioso; > se ti vedesse un generale militare, ti invidierebbe! > il flauto di Minerva: derisa dalle altre mentre suonava il flauto, si specchia in uno stagno, e getta via lo strumento, vedendosi deturpata; La colazione
– dolci fomenti: bevande calde; > il cioccolato, tributo di indigeni del Guatemala o dei Caraibi; – ipocondria: cattiva digestione; > il caffè
– la scelta del caffè o del cioccolato è presentata come una scelta delicatissima, da compiere con grande cautela; > la scoperta delle Americhe: è servita per portare al giovin signore queste bevande! – hanno fatto bene Cortès e Pizzatto a non curarsi di spargere fiumi di sangue umano al di là dell’oceano! – tonando: con gli scoppi delle armi da fuoco; – ecco il motivo delle scoperte geografiche: per soddisfare i bisogni frivoli dei ricchi europei; – l’ironia è amara: è vero che le scoperte geografiche si sono fatte per ragioni economiche, quindi qui Parini dice il vero! Visitatori indesiderati – il Cielo non voglia che mentre bevi, il servo annunci la visita del sarto che non è stato pagato; – polizza: conto;
|
Narratore inattendibile. Anche in questo passo si assiste a una celebrazione della vita nobiliare, ma al lettore appare chiaro che la voce è quella di un narratore inattendibile:
– questo narratore assume il punto di vista del suo personaggio;
– adotta la sua visione del mondo;
– giudica la realtà secondo il suo metro di giudizio;
– approva quello che il signore ama; condanna ciò che egli detesta;
Ma l’impostazione generale del racconto ci fa capire che non dobbiamo prestargli fede:
– il narratore ad esempio celebra come fatti di straordinaria importanza la scelta tra il caffè e il cioccolato;
– questa esagerazione mette in rilievo la banalità di questi infimi gesti quotidiani del nobile.
– l’inattendibilità del racconto di questo precettore emerge con evidenza se guardiamo alla realtà oggettiva che viene raccontata, che è estremamente banale.
Lo sdegno umanitario. Affermare che Cortés e Pizarro abbatterono regno interi, versando fiumi di sangue innocente, solo per assicurare le delizie del caffè e del cioccolato al «giovin signore» può sembrare un’affermazione da intendere al rovescio;
– in realtà qui l’iperbole contiene una tragica e vergognosa verità:
– la conquista dei territori d’oltre mare ha effettivamente avuto motivazioni economiche, volte a commercializzare in Europa prodotti di lusso provenienti dalle Americhe, vendendoli ai ceti privilegiati;
– si tratta di una verità amara: la sproporzione tra il sangue versato, e la futilità di tali piaceri non suscita più riso, ma lo sdegno del poeta;
– qui emerge l’umanitarismo e la filantropia di Parini.