Il temporale fatale
Virgilio, Eneide, IV, 160-172
di Carlo Zacco
Libro IV
Il temporale fatale (160-172)
Interea | caelum | incipit | misceri | magno murmure, | insequitur | nimbus |
Intanto | il cielo | comincia | a turbarsi | con grande fragore, | segue immediatamente | un acquazzone |
commixta grandine, | et comites Tyrii | passim | et Troiana iuventus | Dardaniusque nepos Veneris | petiere |
misto a grandine, | e i compagni Tiri | qua e là | e i giovaniTroiani | e il Dardanio nipote di Venere | cercano |
metu | tecta | diversa | per agros; | ruunt | de montibus | amnes. | Dido | et dux Troianus |
con timore | ripari | diversi | per i campi; | precipitano | dai monti | i torrenti. | Didone | e il capo Troiano |
deveniunt | spel’uncam eandem. | Prima | et Tellus | et pronuba | Iuno | dant signum; |
giungono | in una stessa caverna. | Per prime | e la Terra | e la pronuba | Giunone | danno il segnale; |
fulsere ignes | et aether | conscius conubiis, | summoque vertice | ulularunt | Nymphae. |
rifulsero le folgori | e letere | consapevole del connubio, | e dalle più alte vette | ululano | le Ninfe. |
Ille | fuit primus | dies | leti | primusque | causa | malorum; | neque enim | Dido | movetur |
Quel | fu il primo | giorno | di morte | e il primo | causa | di sventure; | né poi | Didone | di preoccupa |
specie | famave, | nec meditatur | iam | amorem | furtivum: | coniugium vocat, |
di apparenze | o di fama, | né pensa | ormai | a un amore | nascosto: | lo chiama connubio, |
hoc nomine | praetexit culpam. |
con questo nome | nasconde la colpa. |