
Programma di geografia dell’Italia
27 Gennaio 2019
Rapporto tra la scuola e il mondo del lavoro
27 Gennaio 2019Imprese Formative Simulate: quando la scuola diventa impresa
Negli anni Novanta il sistema scolastico italiano ha intrapreso un percorso di profonda innovazione, con l’obiettivo di rendere l’apprendimento più vicino alle esigenze reali della società e del mondo del lavoro. In questo contesto, nel 1994, il Ministero della Pubblica Istruzione ha avviato un progetto sperimentale in 10 Istituti Professionali che avrebbe poi assunto una dimensione nazionale: le Imprese Formative Simulate (IFS).
Oggi, a distanza di quasi trent’anni, il modello IFS continua a rappresentare un punto di riferimento per l’innovazione didattica negli Istituti Tecnici e Professionali, in particolare negli indirizzi economico-aziendali e turistici. Alla fine dell’anno scolastico 1999/2000 gli istituti coinvolti erano già 200, equamente distribuiti tra professionali e tecnici.
Che cos’è una Impresa Formativa Simulata?
L’IFS è un’azienda-laboratorio ricostruita all’interno della scuola: gli studenti non studiano semplicemente l’organizzazione aziendale, ma ne diventano protagonisti attivi.
Ogni IFS riproduce fedelmente i processi di un’impresa reale, grazie alla collaborazione con un’azienda tutor che mette a disposizione esperti e supporto metodologico.
Le attività si svolgono in un laboratorio di simulazione, utilizzando metodologie di apprendimento attivo, tra cui la più significativa è la simulazione stessa. Come sottolineava lo psicologo Jerome Bruner, la simulazione spinge a sviluppare un atteggiamento critico e creativo, stimolando la ricerca di soluzioni e valorizzando persino l’errore come occasione di crescita.
Gli obiettivi del progetto
L’idea alla base delle IFS è duplice:
-
Avvicinare la scuola al mondo del lavoro, creando un ponte concreto tra la formazione teorica e le competenze richieste dalle imprese.
-
Promuovere la cultura d’impresa, stimolando nei giovani lo spirito di iniziativa e la propensione all’autoimprenditorialità.
In un mercato globale sempre più complesso, in cui le imprese devono ripensare i propri modelli organizzativi, diventa cruciale formare risorse umane capaci di affrontare il cambiamento. L’esperienza IFS offre agli studenti competenze trasversali spendibili sia nel lavoro dipendente che nell’imprenditorialità autonoma.
Una rete nazionale e internazionale
Le IFS non operano isolate, ma fanno parte di una rete telematica nazionale coordinata dai Simucenter.
-
A Prato, presso l’Istituto “Datini”, si trovano gli uffici simulati di Stato e Banca, che coordinano gli adempimenti fiscali, previdenziali e giuridici delle imprese simulate.
-
A Vibo Valentia, invece, il Simucenter gestisce il mercato telematico, le transazioni commerciali simulate e il portale web della rete.
Dal 1997/98 è attivo anche un sito dedicato, che consente alle imprese formative di comunicare, effettuare transazioni, pubblicare cataloghi e persino simulare controversie commerciali, replicando fedelmente dinamiche tipiche della realtà economica.
La rete nazionale si connette inoltre con le Practice Firms europee, consentendo scambi internazionali e un confronto con modelli imprenditoriali di altri Paesi.
Una metodologia di apprendimento innovativa
L’IFS è un esempio concreto di learning by doing: gli studenti imparano facendo.
-
Creano un’impresa, gestiscono ordini, bilanci, rapporti con i clienti.
-
Sperimentano le dinamiche di team e la necessità di prendere decisioni condivise.
-
Affrontano problemi reali (clienti insolventi, errori contabili, controversie) in un contesto protetto, ma altamente formativo.
Il docente non è più solo trasmettitore di conoscenze, ma diventa tutor e direttore dell’impresa simulata, mediatore e facilitatore dell’apprendimento.
I vantaggi per studenti e scuola
Tra i principali benefici delle IFS troviamo:
-
Arricchimento professionale con competenze trasferibili in vari contesti lavorativi.
-
Collegamento diretto con il mondo del lavoro, grazie alla presenza di imprese tutor.
-
Promozione della cultura d’impresa e dello spirito imprenditoriale.
-
Sviluppo di competenze trasversali: problem solving, comunicazione, lavoro di squadra.
-
Internazionalizzazione attraverso le reti europee.
Conclusioni
Le Imprese Formative Simulate rappresentano un laboratorio di futuro.
In un’epoca in cui la scuola deve rispondere alle sfide della globalizzazione e della digitalizzazione, questo modello di apprendimento attivo si conferma uno strumento efficace per rendere gli studenti protagonisti del loro percorso formativo e prepararli a entrare con competenze solide e flessibili nel mondo del lavoro.
Non solo un progetto didattico, ma un esempio di come la scuola possa farsi impresa di innovazione educativa, capace di coniugare teoria e pratica, formazione e occupabilità.
contributi del prof. Gaudio al gruppo di lavoro “Orizzonti”
istituito presso l’Agenzia Formazione e Lavoro di Milano
Questa pagina web è il frutto del lavoro del prof. Luigi Gaudio, incaricato da DIESSE (Didattica ed Innovazione Scolastica) di occuparsi della parte relativa alla Simulazione del gruppo di lavoro “Orizzonti” costituitosi presso l’Agenzia Formazione-lavoro di Milano
Indice del prof. Luigi Gaudio
Caratteristiche generali della simulazione del prof. Luigi Gaudio
Differenza tra simulazione e realtà virtuale del prof. Luigi Gaudio
Tipi di simulazione del prof. Luigi Gaudio
Videogiochi e didattica del prof. Luigi Gaudio
Le tecnologie per la creazione di simulazioni del prof. Luigi Gaudio
Simulazione e apprendimento del prof. Luigi Gaudio
Bibliositografia della simulazione del prof. Luigi Gaudio
Luigi Gaudio [email protected]
Materiale didattico e appunti su atuttascuola
- Usare l’ Intelligenza Artificiale nella didattica oppure no? di atuttascuola©
-
Intelligenza Artificiale a scuola: apocalittici o integrati? di atuttascuola©
-
Intelligenza artificiale a scuola: come cambia il ruolo di insegnanti e docenti? di atuttascuola©
-
Intelligenza Artificiale a scuola: un nuovo modo di insegnare e apprendere di atuttascuola©
-
Come cambia il modo di insegnare e di apprendere con l’intelligenza artificiale a scuola di atuttascuola©
Videocorso Avvertenze generali 29 ore di lezione a 44,9 euro (= un euro e mezzo per ogni ora di lezione)
Ascolta il podcast “La voce del preside”
Ascolta “La voce del preside” su Spreaker.
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.