Canti
VIII – Inno ai patriarchi
1 |
E voi |
incliti padri |
de’ figli dolorosi, |
voi dell’umana prole |
ridirà lodando |
il canto. |
Anche voi |
famosi padri |
dei discendenti dolorosi, |
voi padri dell’umanità |
tornerà a celebrare |
il mio canto. |
Molto più cari |
all’eterno |
agitator degli astri |
e prodotti nell’alma luce |
molto men |
lacrimabili di noi. |
Molto più cari |
all’eterno |
motore dell’universo |
e generati alla vita |
molto meno |
degni di compassione di noi |
Non la pietà , |
non la diritta legge |
del cielo |
impose |
al misero mortal |
immedicati affanni, |
Non la pietà divina, |
non la giustizia |
del cielo |
impose |
all’infelice mortale |
affanni immedicabili, |
nascere al pianto, |
e sortir |
l’opaca tomba |
e il fato estremo |
assai più dolci |
dell’etereo lume. |
o il nascere al pianto |
e l’avere in sorte |
l’oscura tomba |
e la morte |
come cose assai più gradite |
della vita. |
E se |
grido antico |
ragiona |
di vostro |
antico error |
che offerse |
l’uman seme |
alla tiranna |
E se anche |
un’antica fama |
dice |
di un vostro |
antico peccato |
che espose |
la progenie umana |
al tirannico |
possa |
de’ morbi |
e di sciagura, |
altre più dire |
colpe |
de’ figli, |
e irrequieto ingegno, |
|
|
strapotere |
delle malattie |
e della sventura, |
altre più spaventose |
colpe |
dei vostri figli, |
la loro brama temeraria |
|
|
e demenza maggior |
n’armaro incontra |
l’Olimpo |
offeso |
la negletta mano |
e dell’altrice natura; |
e la loro maggior follia |
ci spinsero contro,in armi, |
la Divinità |
offesa |
e la mano da noi spregiata |
della natura materna; |
onde |
n’increbbe |
la viva fiamma, |
e il parto del grembo materno |
fu detestato, |
e in terra |
per cui |
ci venne in fastidio |
la fiamma della vita |
e la nostra nascita |
venne maledetta, |
e sulla terra |
emerse |
violento |
il disperato |
Erebo. |
venne |
con violenza |
il disperato |
regno della morte. |
2 |
Tu primo, |
o duce antico |
e padre dell’umana famiglia |
contempli il giorno, |
e le faci purpuree |
Tu per primo, |
o antica guida |
e padre del genere umano |
contempli il giorno, |
e le luci sfolgoranti |
delle rotanti sfere, |
e la novella prole |
de’ campi, |
e tu laura errante per li giovani prati: |
quando |
degli astri |
e la giovane vegetazione |
dei prati, |
e l’erba dei campi mossa dal vento: |
quando |
l’alpina onda |
feria |
d’inudito fragor |
le rupi |
e le deserte valli precipite; |
quando pace |
i torrenti montani |
colpivano |
di un suono inaudito |
le rocce |
e le vaste valli dirupate; |
quando una pace |
ignota |
regnava |
gli ameni futuri seggi |
di lodate genti |
e di cittadi romorose; |
e l’aprico raggio |
sconosciuta |
regnava |
luoghi ameni destinati a div. sede |
di popoli illustri |
e di città rumorose; |
e il luminoso raggio |
di febo |
solo |
e muto |
e l’aurea l’una |
ascendea |
gl’inarati colli. |
del sole |
non ancora visto |
e senza aver parlato ancora a nessuno |
e la luna dorata |
illuminavano |
i colli non ancor. coltivati |
Oh fortunata, |
di colpe ignara |
e di lugubri eventi, |
erma terrena sede! |
Oh padre infelice, |
quanto affanno |
|
Oh fortunata, |
priva di colpe |
e di tristi eventi, |
disabitata terra! |
Oh padre infelice, |
quanta angoscia |
|
e quale immenso ordine |
d’amarissimi casi |
preparano |
i destini |
al gener tuo! |
Ecco |
novello furor |
e che interminabile serie |
di spiacevoli eventi |
predispone |
il destino |
alla tua discendenza! |
Ed ecco che |
furore nuovo |
incesta |
di sangue e di fraterno scempio |
gli avari colti, |
e il divo etere |
impara |
le nefande ali di morte. |
contamina |
del sangue derivato da fratricidio |
i campi ingrati, |
e il cielo |
impara a conoscere |
l’indicibile volo della m. |
Trepido, |
errante |
il fratricida, |
fuggendo |
nelle profonde selve |
e l’ombre solitarie |
e la ira secreta |
Intimorito |
irrequieto |
Caino, |
fuggendo |
nelle cupe selve |
sia le ombre solitarie |
sia la furia nascosta |
de’ venti, |
primo |
innalza |
i civili tetti, |
albergo e regno |
alle macere cure; |
e primo, |
dei venti |
per primo |
erige |
le abitazioni, |
sede e regno |
per i pallidi affanni; |
e per la prima volta |
il pentimento |
disperato |
egro, |
anelante, |
aduna e stringe |
ne’ consorti ricetti, |
|
il pentimento |
senza speranza |
tormentato, |
desideroso (di perdono) |
accoglie e avvicina |
nei rifugi domestici, |
|
i mortali |
ciechi: |
onde |
l’improba mano |
negata |
al curvo aratro, |
e gli agresti sudori |
vili fur; |
gli uomini |
resi ciechi: |
per cui |
la mano colpevole |
fu negata |
al curvo aratro, |
e il lavoro dei campi |
fu considerato vile; |
ozio |
occupò |
le soglie |
scellerate; |
il vigor natio |
domo, |
le menti |
giacquer |
languide, ignave |
l’ozio |
si impadronì |
delle dimore |
scellerate; |
il valore natio |
fu domato, |
le menti |
caddero |
pigre, torpide |
ne’ corpi inerti; |
e servitù accolse, |
ultimo danno, |
le imbelli umane vite. |
nei corpi impassibili; |
e la servitù assoggettò, |
come ultimo dei mali, |
le imbelli vite umane. |
3 |
E tu |
scampi |
l’iniquo germe |
dall’etra infesto |
e dal equoreo flutto |
mugghiante |
su i nubiferi gioghi, |
|
E tu Noè |
salvi |
l’umanità |
dal cielo nocivo |
e dalle onde marine |
mugghianti |
su cime cariche di nubi, |
o tu |
cui |
la candida colomba |
prima arrecò segno |
d’instaurata spene |
dall’aer cieco |
e da’ natanti poggi, |
o tu |
a cui |
la bianca colomba |
per prima portò un segno |
di rinnovata speranza |
dal cielo buio |
e dalle cime sommerse, |
e uscendo |
l’occiduo sol |
naufrago |
delle antiche nubi, |
dipinse l’atro polo di vaga iri. |
e sorgendo |
il sole al tramonto |
come naufrago |
dalle nubi durate a lungo, |
disegnò il cielo ancora nero di un bell’arcobaleno. |
La gente, |
riparata, |
riede alla terra, |
e rinnova |
il crudo affetto |
e gli empi studi |
e le seguaci ambasce. |
L’umanità, |
rinnovata, |
torna sulla terra, |
e riprende |
sentimenti crudeli |
e inclinazioni malvagie |
e i dolori che ne conseguono. |
Destra |
profana |
illude |
agl’inaccessi regni |
del mar vendicatore, |
e insegna |
la sciagura |
e il pianto |
La mano |
oltraggiosa |
schernisce |
gli inaccessibili regni |
del mare vendicativo, |
e porta |
sventure |
e dolori |
a novi liti |
e nove stelle. |
in altre terre |
e sotto altro cielo. |
4 |
Or il petto mio |
medita te, |
padre de’ pii, |
te giusto e forte, |
e i generosi alunni di tuo seme. |
E ora il mio cuore |
medita di cantare te |
progenitore d’Israele, |
te giusto e forte, |
e i magnanimi discendenti |
Dirò |
siccome |
l’eteree menti |
occulte |
de’ celesti peregrini |
beàr te |
sedente, |
oscuro, |
|
Dirò |
come |
le menti angeliche |
nascoste |
sotto la veste di pellegrini |
resero felice te |
che sedevi |
all’ombra, |
|
in sul meriggio |
all’ombre del riposato albergo, |
appo le molli rive |
nutrici e sedi |
del gregge tuo; |
nel meriggio |
coperto nella quiete di casa, |
presso le morbide rive |
alimento e dimora |
del tuo gregge; |
e quale amor |
ti punse, |
o figlio della saggia Rebecca, |
della vezzosa Labanide, |
in su la sera, |
presso al pozzo |
e quale amore |
ti colpì, |
o figlio di Rebecca (Giacobbe) |
per la bella Rachele (figlia di Labano) |
verso sera, |
vicino al pozzo |
rustico |
e nella dolce |
aranitica valle |
frequente |
di pastori e di lieti ozi: |
invitto amor, |
che addisse |
rustico |
e nella piacevole |
valle di Haran |
affollata |
di pastori e belle occupazioni: |
amore indomabile, |
che destinò |
il prode animo |
a lunghi esigli |
e lunghi affanni |
e volenteroso |
di servaggio |
all’odiata soma. |
l’animo nobile |
a lunghi esilii |
e lunghi dolori |
e disposto |
alla servitù |
dei un odioso fardello. |
5 |
Fu certo, |
(né l’aonio canto |
e il grido |
della fama |
pasce l’avida plebe |
d’error vano |
e d’ombra) |
Fu certamente, |
né il canto poetico |
o la voce |
della tradizione |
pasce la credula plebe |
di menzogne |
e vani fantasmi |
un tempo fu |
amica |
e cara |
e dilettosa |
questa misera piaggia |
al sangue nostro, |
ed età nostra |
un tempo fu |
benevola |
e amata |
e piacevole |
questa triste terra |
al genere umano, |
e la nostra vita |
caduca |
corse aurea. |
Non che |
onda di latte |
rigasse |
intemerata |
il fianco |
delle balze |
effimera |
trascorse felice. |
Non perché |
fiumi di latte |
bagnassero |
incontaminati |
i fianchi |
dei monti |
materne, |
o il pastorel |
per gioco guidasse |
le greggi |
con mista la tigre |
ai consueti ovili |
da cui sgorgavano, |
né perché ai pastori |
piacesse condurre |
le greggi |
insieme alla tigre |
ai consueti ovili |
né i lupi |
al fonte; |
ma l’umana stirpe |
visse |
ignara di suo fato e degli affanni suoi, |
vota d’affanno; |
o insieme ai lupi |
alla fonte; |
ma perché il genere umano |
visse |
ignaro del suo destino di infelicità, |
senza tormenti; |
l’ameno error, |
le fraudi, |
il molle pristino velo |
indutto |
alle secrete |
leggi del cielo |
e di natura |
il piacevole errore, |
le illusioni, |
il morbido antico velo |
posto sopra |
le sconosciute |
leggi del cielo |
e della natura |
valse; |
e nostra placida nave |
ascese |
in porto |
contenta di sperar. |
rendeva felici; |
e la nostra vita tranquilla |
giunse |
alla morte |
appagata di speranze. |
6 |
Tal |
fra le vaste selve |
californie |
nasce |
beata prole |
a cui pallida cura |
non sugge il petto, |
|
Così |
tra i boschi |
della California |
vive ancora |
una popolazione felice |
a cui l’angoscia |
non consuma il cuore, |
a cui |
fera tabe |
non doma le membra; |
e il bosco |
ministra |
vitto, |
l’intima rupe |
nidi, |
a cui |
la crudele malattia |
non opprime il corpo; |
e il bosco |
fornisce |
cibo, |
le cave rocce |
(forniscono) case |
l’irrigua valle |
onde, |
il giorno dell’atra morte |
incombe inopinato. |
Oh regni della saggia natura |
la valle irrigate |
bevanda, |
il momento della nera morte |
giunge inaspettato. |
Oh stato beato di natura |
inermi |
contra |
il nostro scellerato ardimento! |
l’invitto nostro furor |
apre |
i lidi e gli antri |
inerme |
rispetto |
alla nostra violenta brama di conoscere! |
la nostra furia instancabile |
viola |
le spiagge e gli antri |
e le quiete selve; |
educa |
le violate genti |
al peregrino affanno, |
agl’ignorati desiri; |
e le quiete selve, |
abitua |
i popoli colonizzati |
alla brama fino ad allora sconosciuta, |
a desideri nuovi; |
e incalza |
la fugace, ignuda felicità |
per l’imo sole. |
e insegue |
la fuggente, inerme felicità |
fin dove tramonta il sole. |