Intercultura, ovvero un’altra esperienza potente per la scoperta di sé (1) di Cristina Rocchetto
Intercultura: ovvero lo scambio interculturale come scoperta di sé (2) di Cristina Rocchetto
Intercultura: educare i giovani ad unetica aperta alla mondialità diventando minoranza all’estero (3) di Cristina Rocchetto
Intercultura: educare i giovani ad unetica aperta alla mondialità diventando minoranza all’estero (4) di Cristina Rocchetto
Popoli, integrazioni e conflitti in power point, della prof.ssa Silvia Sillano
Tema svolto – argomento: Società multiculturale di atuttascuola©
Tema svolto – argomento: Intercultura di atuttascuola©
Traccia di un compito sulla multietnicità
Tema svolto – argomento: Multietnicità di atuttascuola©
L’intercultura in power point (372 kbyte) della prof.ssa Stefania Diadori*
E Vai il primo mensile sull’educazione interculturale
Multiculturalismo di sguardo leale
Intercultura (Linee guida del MIUR)
Tema svolto su Verso una società multirazziale, plurietnica, interculturale di skuola.net
Ipertesto Griots, a scuola di mondo con i popoli indigeni della Scuola Media Dante Alighieri – Spoleto
La scuola nei Paesi dei bambini immigrati in Italia ipertesto dell’ Istituto Comprensivo (Scuola Media) di Pantigliate (MI) compresso in formato rar
Etnocentrismo e Intercultura ipertesto a cura del VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo)
Pagina web Il ramadan della Scuola Media Statale San Benedetto – Roma
Erranza musica e arte interculturale
Educazione interculturale: 7 lezioni per apprendere nuovi concetti
La mappa interculturale della città: (Geografia 8-13 anni) Come svolgere una ricerca sulla presenza straniera in città
Progetto intercultura di Monza per l’accoglienza in casa di uno studente straniero
Filosofia interculturale ipertesto a cura del VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo)
Gli italiani con gli occhi di un bambino cinese Percorso didattico per le scuole primarie, a cura del VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo)
Storie a confronto: Melhia dall’Albania Percorso didattico per le scuole primarie, a cura del VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo)
Sul Dialogo di sampognaro.it
Storie a confronto: Jaimito dall’Angola Percorso didattico per le scuole primarie, a cura del VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo)
“Tra educazione, intercultura e mondialità” ipertesto liberamente tratto da un intervento dal titolo “Quale modello di uomo?” del Prof. Stefano Curci dell’Istituto Salesiano di Villa Sora (Frascati), a cura del VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo)
“Il punto di vista del bimbo straniero” progetto di ricerca sulla “Interculturalità e integrazione nella scuola primaria italiana, a cura del VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo)
Interculturalità e Integrazione nella scuola primaria. Il punto di vista del bambino straniero ricerca, fatta in collaborazione con il Ministero Istruzione Università e Ricerca, di 300 scuole primarie di Roma e Provincia, a cura del VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo)
Costruire un Dizionario Interculturale:
– prima attività, destinata a studenti di 7-9 anni, prevede la costruzione di un semplice dizionario multimediale;
– seconda attività, più articolata e con risvolti “ludici”, è rivolta invece a ragazzi di 9-12 anni.
Oltre il mare. Lettere dall’Eritrea Percorso di scambi tra scuole piemontesi ed eritree
Habanera Associazione Culturale Interetnica
Villaggio Volint per l’educazione interculturale
Benvenuti in Italia Software freeware, gratuito e scaricabile dalla rete, diviso in quattro aree principali: Comunicare in Italiano, Educazione alla legalità, Lavoro, Comune
Progetto “Me Too – Anch’io” per la promozione e la diffusione del plurilinguismo
Materiali didattici di italiano per stranieri a cura di Roberto Tartaglione e Giulia Grassi, Scuola d’Italiano Roma
“Stranieri” di edscuola sito curato da Nunzia Latini ricco di materiali
Fratelli dell’Uomo Associazione europea per la solidarietà e la cooperazione internazionale con il Sud del mondo ù
Cies agenzia per la mediazione culturale
Stranieri in Italia servizio di informazione e supporto
Intercultura a Roma incontri, conferenze ed iniziative sull’intercultura
Nagib Mahfuz presentazione in power point (259 kbyte) sullo scrittore egiziano, premio nobel 1988, della prof.ssa Filomena Scaramuzza*
LA NÉGRITUDE: LÉOPOLD SÉDAR SENGHOR & GÉRALD TCHICAYA U TAM’SI di Andrea Cornelli
Il banchiere dei poveri ricerche sul romanzo di Muhammad Yunus dell’ITIS Molinari di Milano
1 Comment
[…] Intercultura […]