Uomo
27 Gennaio 2019Storia dell’Ottocento
27 Gennaio 2019Keplero rifiutò completamente l’idea di infinito, non solo per ragioni metafisiche, ma anche per motivi puramente scientifici.
Possiamo supporre che ci siano infinite stelle anche se alcune non sono visibili per la lontananza? Le stelle invisibili non sono oggetto dell’astronomia e la loro esistenza non può essere dimostrata. Non potrebbero comunque esistere neanche quelle visibili perché dovrebbero essere infinitamente grandi e un corpo non può essere infinitamente grande.
Può esistere uno spazio infinito senza stelle? Dovunque si ponga una stella, ci si troverà a una distanza finita dalla terra, e se si va al di là non si può parlare di distanza.
Come accade con i numeri, possiamo immaginare che esistano infinite stelle poste però a distanza finita una dall’altra? Se le stelle non si vedono non riguardano l’astronomia. Poi se la regione delle stelle fisse è limitata in basso (dalla parte della terra), perché non dovrebbe essere limitata in alto. Inoltre se le stelle sono di numero infinito, se avessero una qualche dimensione costituirebbero una stella infinita e contemporaneamente vi sarebbe un corpo di tre dimensioni; e ciò è impossibile.
Possiamo pensare un immenso mondo finito racchiuso in uno spazio infinito? Lo spazio esiste in funzione dei corpi. Se questi non ci fossero lo spazio non esisterebbe; al di là di un universo finito c’è semplicemente il nulla (ciò che non è stato creato).
su altri siti:
-
Le leggi di Keplero Ipertesto sulle leggi di Keplero di skuola.net
1 Comment
[…] Keplero […]