La respirazione cellulare è l’insieme di reazioni che portano alla demolizione delle molecole di glucosio per ricavare energia, che serve per ricaricare lADP in ATP.
↓
energia dalla fotosintesi
Il carbonio non è stato demolito, infatti non c’è anidride carbonica.
il NAD+ si riduce a NADH, un atomo di carbonio viene rimosso e si libera FASE DI
CO2 ai due atomi di carbonio- acetile si lega il coenzima A PREPARAZIONE
(che proviene dal ciclo) = Acetil-CoA
Entrato nel ciclo di Krebs (nella matrice mitocondriale), perde il coenzima A che viene riciclato. I due atomi di carbonio vengono demoliti e si libera CO2 e gli atomi di idrogeno sono trasferiti ai trasportatori di elettroni NAD+ e FAD. Si forma ATP per fosforil’azione a livello di substrato. La molecola di glucosio è ora completamente ossidata.
Il guadagno energetico dei due giri è di 2 ATP, 6 NADH, 2 FADH2 .
Il prodotto finale: 2 ATP + 2 NADH + 2 NADH + 2 ATP + 6 NADH + 2 FADH = + 38 ATP
ricaricate 3 ATP 2 ATP
In presenza di ossigeno il glucosio viene completamente demolito e si ricavano 36 ATP, mentre quando l’ossigeno è assente solo 2 ATP.
Si forma anidride carbonica e acqua e si libera energia di cui il 40% viene utilizzato per trasformare ADP in ATP
↓
Alto rendimento energetico
FERMENTAZIONE: Anche in assenza di ossigeno la glicolisi è possibile, ma non per sempre perché viene ridotto tutto il NAD+.
Alcolica: Infatti alcune sostanze, come i lieviti, trasformano l’acido piruvico in CO2 ed etanolo, infatti viene ossidato un carbonio e quindi il NADH si ossida, così rifornisce il NAD+.
Lattica: il NADH si ossida e si produce acido lattico. (cellule muscolari)
BISOGNA SAPERE CHE
Viene liberata energia poiché gli elettroni, in cui è contenuta energia, cambiano disposizione ogni volta che si rompono i legami e se ne formano altri.
La perdita di elettroni è chiamata ossidazione, mentre l’acquisto riduzione. Sono sempre abbinate.
↓
l’ossigeno è laccettore di elettroni
Gli spostamenti di atomi H corrispondono ai trasferimenti di elettroni, essendo H costituito da un elettrone. Gli atomi di idrogeno vengono rimossi dallo scheletro carbonioso della molecola di glucosio e vengono trasferiti dai coenzimi che sono trasportatori di elettroni
Nella fosforil’azione a livello di substrato un enzima trasferisce un gruppo fosfato da una molecola organica di substrato allADP, poiché il legame tra il gruppo fosfato e il substrato è meno stabile del nuovo legame con lATP.