siti_eli

27 Gennaio 2019

La Fotosintesi

Appunti di Elisabetta Autotrofi: piante, monere (= batteri), protisti ( eucarioti = unicellulari). Essi si nutrono delle sostanze stesse che producono. Eterotrofi: si nutrono di altri […]
27 Gennaio 2019

Umberto Saba

Schema concettuale di Elisabetta Nacque nel 1883 a Trieste, che fino all ‘800 fu una città di confine con la Germania e la Slovenia, nella quale […]
27 Gennaio 2019

Ugo Foscolo

Schema concettuale di Elisabetta Nacque nel 1778 a Zante, da padre veneziano, Andrea e da madre greca, Diamantina Spathis. Studiò in Dalmazia e si trasferì successivamente […]
27 Gennaio 2019

Torquato Tasso

Schema concettuale di Elisabetta Era al servizio della corte di Ferrara, gli Estensi. Aveva un forte sentimento religioso, che voleva esaltare attraverso i poemi, ma aveva […]
27 Gennaio 2019

Il teatro dalle origini a Goldoni

Appunti di Elisabetta Il teatro è una forma letteraria antichissima, che ebbe maggior fortuna nella cultura dell’antica Grecia, in cui gli spettacoli teatrali venivano considerati momenti […]
27 Gennaio 2019

Il Monachesimo

Appunti di Elisabetta Il monachesimo cristiano nacque attorno al IV secolo, dall’esigenza di seguire integralmente Cristo. Il fenomeno dellanacoresi[1] ebbe inizio in Egitto. Il monachesimo cristiano […]
27 Gennaio 2019

Sintesi didattica sul medioevo

 Il medioevo è, etimologicamente, una età di mezzo, ma più lo si studia, più si capiscano peculiarità e curiosità che lo rendono unico, non un’età […]
27 Gennaio 2019

LA RIPRODUZIONE CELLULARE

Appunti di Elisabetta nota come divisione cellulare : Organismi unicellulari: è una riproduzione asessuata, quindi una duplicazione. organismi pluricellulari: è una riproduzione sessuata, cioè generano loro […]
27 Gennaio 2019

LA RESPIRAZIONE CELLULARE

Appunti di Elisabetta La respirazione cellulare è l’insieme di reazioni che portano alla demolizione delle molecole di glucosio per ricavare energia, che serve per ricaricare lADP […]