Lezioni del prof. Gaudio
anche su
anche feed rss
|
![]() ![]() |
Laudes creaturarum di Francesco d’Assisi – lezione scolastica del prof. Luigi Gaudio sul cantico di Frate Sole o Cantico delle creature di San Francesco, con l’interpretazione del Cantico delle Creature di Angelo Branduardi e di “Dolce è sentire” di Claudio Baglioni |
Alto medioevo, origini delle lingue romanze e prime testimonianze di volgare italiano
VIDEO Introduzione alla storia della letteratura 2G lezione scolastica di Luigi Gaudio in mp3, disponibile anche in formato audio wma
VIDEO La letteratura medievale in musica 3A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube, disponibili anche le slide in power point dell’incontro
VIDEO L’età cortese 3A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO L’età comunale in Italia 3A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Cultura, mentalità e letteratura nell’età comunale 3A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO I cristiani e la cultura classica. Le componenti della cultura medievale 3A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Latino e lingue volgari 3A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Le istituzioni culturali e i centri della cultura medievale 3A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO L’alto medioevo 3G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO La musica nel medioevo con esecuzione di alcune canzoni 3G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Elementi irrinunciabili di cultura medievale e dantesca 3G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Dal latino al volgare: prime testimonianza scritte in volgare 2C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Le radici della letteratura italiana 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO La nascita della letteratura italiana 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Il medioevo: la mentalità e la cultura medievale 3C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO I centri della cultura medievale e la figura del letterato 3C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Introduzione e poesia francese e trobadorica
Epica medievale I Nibelunghi, il ciclo carolingio e il ciclo bretone
VIDEO Letteratura medievale in lingua francese 3G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Letteratura medievale in musica – di Luigi Gaudio e Federico Oliverio, Classe 3F Liceo Vico di Corsico, 25 marzo 2015 su youtube. Disponibili anche le slide in power point dell’incontro
VIDEO La lirica provenzale e gli ideali dell’amore cortese 3G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Il cantare dei Nibelunghi 2C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Il cappuccio fatato (duello fra Brunilde e Gunther-Sigfrido) 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Il punto debole di Sigfrido 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO La chanson de geste: “La morte di Orlando” nella Chanson de Roland 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO La processione del graal, da Perceval, il racconto del graal, di Chrétien de Troyes 3G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO In Francia la nascita della letteratura romanza 3C lezione scolastica di Luigi Gaudio in mp3, disponibile anche in formato audio wma
VIDEO La lirica delle origini dalla Francia all’ Italia 3C lezione scolastica di Luigi Gaudio in mp3, disponibile anche in formato audio wma
VIDEO Dai provenzali alla scuola siciliana 3G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO La lirica delle origini dalla Francia all’ Italia 3C lezione scolastica di Luigi Gaudio in mp3, disponibile anche in formato audio wma
Sonetti e canzoni
VIDEO Madonna dir vi voglio di Giacomo da Lentini 3A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO “A l’aire claro ò vista pl’oggia dare” di Giacomo (Jacopo) da Lentini 3C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO “Dolce coninzamento” di Giacomo da Lentini video di Luigi Gaudio su youtube
Tre sonetti: lezione video e i testi:
“Chi non avesse mai veduto foco” di Giacomo da Lentini: testo
VIDEO Tre sonetti di Giacomo da Lentini: “Chi non avesse mai veduto foco”, “Io maggio posto in core a Dio servire”, “Madonna à n sé vertute con valore” video di Luigi Gaudio su youtube
“Io maggio posto in core a Dio servire” di Giacomo da Lentini: testo
VIDEO Tre sonetti di Giacomo da Lentini: “Chi non avesse mai veduto foco”, “Io maggio posto in core a Dio servire”, “Madonna à n sé vertute con valore” video di Luigi Gaudio su youtube
“Madonna à n sé vertute con valore“ di Giacomo da Lentini: testo
VIDEO Tre sonetti di Giacomo da Lentini: “Chi non avesse mai veduto foco”, “Io maggio posto in core a Dio servire”, “Madonna à n sé vertute con valore” video di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO La mia gran pena e lo gravoso affanno di Guido delle Colonne 3A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
“Amando con fin core e co speranza” di Pier delle Vigne: testo
VIDEO “Amando con fin core e co speranza” di Pier delle Vigne video di Luigi Gaudio su youtube
Siculo-toscani
VIDEO Ultima parte della canzone Ora parrà s’eo saverò cantare di Guittone d’Arezzo, vv. 61-86 3A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Voi ch’avete mutata la mainera di Bonagiunta Orbicciani 3A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Poeti tosco-emiliani 3G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO La lirica in Toscana ed Emilia 3C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Poesia religiosa
VIDEO La poesia religiosa nel duecento 3G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Francesco d’Assisi
VIDEO “Cantico delle creature” di Angelo Branduardi e Francesco d’Assisi videocover di Luigi Gaudio
VIDEO “Laudes creaturarum” di Francesco d’ Assisi 3C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube sul Cantico di Frate Sole di San Francesco, con l’interpretazione del “Cantico delle Creature” di Angelo Branduardi e di “Dolce è sentire” di Claudio Baglioni, disponibile anche in formato audio wma
VIDEO “Il cantico di Frate Sole” di San Francesco prof. Luigi Gaudio
VIDEO Cover Il cantico delle creature di Angelo Branduardi 3A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube, disponibili anche le slide in power point
VIDEO Fratello sole sorella luna (Dolce è sentire) di Claudio Baglioni 3G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Letteratura medievale in musica – di Luigi Gaudio e Federico Oliverio, Classe 3F Liceo Vico di Corsico, 25 marzo 2015 su youtube. Disponibili anche le slide in power point dell’incontro
Jacopone da Todi
VIDEO O iubelo del core di Jacopone da Todi 3A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Lettura in classe di “Donna de’ Paradiso” di Jacopone da Todi 3C
Dolce Stil Novo
VIDEO Breve introduzione al Dolce Stil Novo 3A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO L’amore come esperienza spirituale nello stilnovo 3A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO La dolce vista e ‘l bel guardo soave di Cino da Pistoia 3A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Il dolce stil novo 3G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
AUDIO Il dolce stil novo 3G lezione scolastica di Luigi Gaudio in mp3
Guido Guinizzelli
Guido Cavalcanti
Poesia comica e realistica
VIDEO Poesia comico realista e Quando Dio Messerin fece di Rustico Filippi 3A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Prosa
VIDEO La prosa del duecento 3A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Tristano e Isotta dal Novellino 3A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
VIDEO Il veglio della montagna dal Milione di Marco Polo 3A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Trecento
VIDEO Il trecento. Il secolo di Petrarca e Boccaccio in equilibrio tra vecchio e nuovo 3G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Davvero fatto bene questo video su La prosa del duecento!
Grande Gigi
Daniele De Cristofaro
Salve professore, la sto seguendo da tre mesi, la letteratura francese è veramente bella anche se in lingua italiana. Con questo video di Letteratura medievale in lingua francese mi sono arricchito le conoscenze culturali.
Melvin J. Johnson (da Lugano)
Grazie caro Luigi per il tuo lavoro “Il cantico di Frate Sole” di San Francesco
Andrej Taciak
Grazie, lezione molto chiara ed interessante su L’età cortese.
Molto coinvolgente Latino e lingue volgari
Bel video Dal latino all’italiano !
Chiara Capanni
Bella l’idea della musica come sottofondo in classe durante la lezione Cultura, mentalità e letteratura nell’età comunale
Mary Asia
Grazie per la lezione su L’età comunale in Italia
Sara Lavoisier
Ho scoperto per caso il tuo sito, e ne sono entusiasta, peccato solo di non averlo trovato mesi fa. Ho la maturità fra meno di un mese, e non essendo più una ragazza, faccio una fatica enorme a memorizzare e sintetizzare. Cercherò di sfruttare il poco tempo rimasto, ascoltando le tue lezioni di italiano e storia. Ci vorrebbe così anche per le altre materie (pedagogia).
Complimenti e grazie.
Rita
Che bella la lezione sull’ età comunale in Italia
Loris Pintea
clicca qui se vuoi leggere altri giudizi sul nostro servizio
Ascolta “Letteratura origini duecento e trecento” su Spreaker.