LICEO SCIENTIFICO
Piano Nazionale Informatica
Il corso sperimentale di informatica è stato avviato nel 1994. Prevede l’inserimento di informatica a partire dal primo anno secondo il Progetto Brocca e Piano Nazionale di Informatica:
Utilizza due laboratori di informatica, di cui uno multimediale.
L’insegnamento della fisica viene anticipato nel biennio permettendo un approccio sperimentale.
E’ stato attivato per ampliare il curriculum del Liceo scientifico con una componente culturale oggi ritenuta essenziale allo studio e al lavoro. Ha la funzione di arricchire e riorganizzare il percorso di matematica.
QUADRO ORARIO
Piano Nazionale Informatica
Materie | I | II | III | IV | V |
RELIGIONE(facoltativa) | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
ITALIANO | 4 | 4 | 4 | 3 | 4 |
LATINO | 4 | 5 | 4 | 4 | 3 |
LINGUA STRANIERA | 3 | 4 | 3 | 3 | 4 |
STORIA | 3 | 2 | 2 | 2 | 3 |
GEOGRAFIA | 2 | – | – | – | – |
FILOSOFIA | – | – | 2 | 3 | 3 |
FISICA | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
MATEMATICA(con Elementi di Informatica) | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 |
SCIENZE e CHIMICA | – | 2 | 3 | 3 | 2 |
DISEGNO | 1 | 3 | 2 | 2 | 2 |
EDUC. FISICA | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
ORE SETTIMANALI | 28 | 31 | 31 | 31 | 32 |
L’immagine di sfondo è “Eraclito e Democrito” di D.Bramante