Rendersi conto che un dirigente scolastico deve conoscere almeno una lingua straniera
Altrimenti, se un docente non conosce nemmeno una lingua straniera ad un livello medio, è meglio che rimanga a fare il docente
Inglese:
Aggettivi
aggettivi comparativi e superlativi
Nomi
nomi numerabili e non numerabili
prefissi e suffissi
nomi composti e aggettivi
Pronomi
pronomi relativi
Avverbi
avverbi di intensità e di frequenza
Verbi
presente – present simple e present continuous
passato – past simple e past continuous
futuro – will, be going to e present continuous
present perfect simple e present perfect continuous
past perfect
verbi modali
verbi frasali semplici
verbi che reggono la forma in -ing e l’infinito
Strutture sintattiche
Discorso indiretto
condizionali (Ifwill / Ifwould)
Come esprimere il concetto di abitudine con ‘used to
Passivo
Francese:
l’interrogazione
la frase negativa
verbi regolari ed irregolari (presente, imperfetto, futuro, condizionale)
le présent progressif, le futur proche et le passé récent
il gerundio
l imperativo
accordo del participio passato
il passato prossimo e limperfetto
il congiuntivo presente
i pronomi complemento diretti e di termine
i pronomi doppi
i pronomi “en” e “y”
i comparativi e i superlativi
i pronomi relativi
gli indicatori temporali
gli avverbi di luogo e di tempo
gli indefiniti
l’espressione della quantità
le preposizioni di luogo e di tempo
i tre tipi di frase ipotetica
il discorso indiretto
la forma passiva
Tedesco:
Il sintagma nominale
casi: Nominativo, Accusativo, Dativo, Genitivo
il declinazione del sostantivo, anche la seconda declinazione – gli articoli determinativi, indeterminativi, possessivi e la loro declinazione
i pronomi personali dimostrativi, possessivi, indefiniti e la loro declinazione
i pronomi avverbiali
gli aggettivi: posizione predicativa, posizione attributiva; la loro declinazione, la formazione del comparativo e del superlativo
Il sintagma verbale
i tempi grammaticali: Präsens, Präteritum, Perfekt, Plusquamperfekt, Futur I
i verbi separabili
i verbi ausiliari e modali
i verbi riflessivi e reciprochi
i principali verbi irregolari, anche nel Präteritum, Perfekt e Plusquamperfekt
i modi: lindicativo, l’imperativo, il congiuntivo (II)
il passivo: Präsens, Präteritum, Perfekt, Plusquamperfekt, Futur I
il passivo con un verbo modale: Präsens, Präteritum, Perfekt
il participio (anche in funzione come attributo > sintagma nominale)
Altri componenti
le principali preposizioni
i principali avverbi, incluso comparativo e superlativo
le principali congiunzioni, sia quelle per collegare due frasi principali che quelle per collegare una frase principale ed una frase secondaria
La sintassi
la frase interrogatoria
la costruzione con l’infinito (um + zu + inf.)
la frase relativa
le frasi secondarie avverbiali: Temporalsatz, Konditionalsatz, Konzessivsatz, Modalsatz, Konsekutivsatz, Kausalsatz, Finalsatz
Spagnolo:
Formazione delle parole
Derivazione, composizione, sigle e acronimi
Sintagma verbale I: azioni abituali, descrizioni, gusti e preferenze, interessi, desideri e opinioni
Esprimere l’opinione con (no) creer / pensar / opinar / parecer + que + indicativo / subjuntivo
Esprimere giudizi di valore , dare consigli, suggerimenti, esprimere sentimenti, certezze e dubbi con la struttura subordinante V1 + que + V2
Trasmettere informazioni in stile indiretto mediante l’uso della struttura Me han dicho / dijeron / decàan + que + información
Esprimere un augurio con me gustaràa + infinitivo, ojalá / que + subjuntivo e mediante l’uso della struttura V1 + que + V2
Esprimere il dubbio con gli avverbi quizás, tal vez, seguramente, etc. + indicativo / subjuntivo y a lo mejor + indicativo
Formulare istruzioni e consigli; interdire tramite il modo imperativo
Esprimere l’inizio , la reiterazione, la conclusione e la durata di azioni con alcune perifrasi verbali ponerse + a + infinitivo, volver + a + infinitivo, dejar + de + infinitivo, seguir + gerundio, etc.
Forme verbali del modo congiuntivo
Sintagma verbale II: narrazione e descrizione riferite al passato e al futuro; ipotesi e consigli; istruzioni e obblighi
Esprimere azioni future riferite al passato e di probabilità nel passato con l’uso del condizionale semplice
Esprimere azioni future precedenti ad altre azioni o momenti futuri con il futuro compuesto
Esprimere le ipotesi non avverate; riferire informazioni sul futuro in stile indiretto passato con condicional compuesto
Esprimere delle circostanze temporali mediante le congiunzioni antes de (que), cuando, mientras, después de, en cuanto, tan pronto como, al, siempre que, desde que, hasta que, ecc.
Esprimere la condizione con si ed altre congiunzioni
Nessi (preposizioni, congiunzioni, ecc.)
Esprimere la causa con (no) porque + indicativo / subjuntivo; la finalità con para + infinitivo e para (que) + subjuntivo
Obiettare utilizzando la congiunzione aunque + indicativo / subjuntivo
Esprimere la conseguenza con tan, tanto, tant-o, tant-a, tant-os, tant-as, tal, ecc. e con le locuzioni en consecuencia y por (lo) tanto.
Segnali discorsivi
Organizzare il discorso
Esprimere l’addizione con además, asimismo, encima, incluso
Organizzare l’ordine del discorso
Strutturare ciò che è detto o scritto tramite en primer lugar / en segundo lugar (…), por una parte / por otra parte, de un lado / de otro lado, asimismo
Esprimere la digressione con por cierto y a propósito
Esprimere la correzione con mejor dicho
Esprimere la presa di distanza o lieve obiezione con de todos modos
Riassumere ciò che è stato detto o scritto con en conclusión, en definitiva, en fin y al fin y al cabo
Esemplificare con por ejemplo y en concreto
Rafforzare un enunciato con de hecho y en realidad