
Ripasso di introduzione alla Divina Commedia,
27 Gennaio 2019
Collab ORAle
27 Gennaio 2019Principali indirizzi della Psicologia (genesi, sviluppo e principali metodi di ricerca) analisi dell’eredità di Freud e di Rogers.
Introduzione
La psicologia è una scienza che si occupa dello studio del comportamento umano e dei processi mentali, fondata su un percorso evolutivo complesso che ne ha segnato la genesi e lo sviluppo. L’indagine psicologica si avvale di molteplici metodi di ricerca – sia quantitativi che qualitativi – per comprendere e spiegare fenomeni che spaziano dalle dinamiche cognitive ed emotive alle relazioni interpersonali e sociali. In questo contesto, si possono individuare diversi indirizzi teorici, ciascuno dei quali ha contribuito in maniera significativa alla formazione del pensiero psicologico contemporaneo.
1. I Principali Indirizzi della Psicologia
Nel corso del XX secolo la psicologia si è articolata in differenti approcci e paradigmi, che riflettono la complessità e la molteplicità degli aspetti che caratterizzano l’esperienza umana. Tra i principali indirizzi emergono:
-
Psicologia sperimentale e comportamentale:
Questa corrente si concentra sullo studio dei comportamenti osservabili e sulla sperimentazione controllata. Con radici negli studi di Pavlov e Skinner, l’approccio comportamentale mira a identificare i meccanismi di apprendimento e le risposte condizionate attraverso metodi quantitativi. -
Psicologia cognitiva:
Focalizzata sui processi mentali interni, come la memoria, l’attenzione e la risoluzione dei problemi, questa corrente ha rivoluzionato la psicologia con l’introduzione di modelli computazionali e sperimentazioni di laboratorio che cercano di ricostruire il funzionamento della mente. -
Psicologia umanistica:
Incentrata sull’esperienza soggettiva, la libertà e il potenziale di crescita dell’individuo, questa prospettiva si oppone agli approcci riduzionisti e si concentra sull’autorealizzazione e sulla ricerca di significato personale. -
Psicoanalisi:
Basata sulle teorie di Sigmund Freud, la psicoanalisi si interessa ai processi inconsci e ai conflitti interni che influenzano il comportamento. Essa propone un modello di sviluppo psichico in cui i desideri e le pulsioni represse giocano un ruolo cruciale.
Questi indirizzi, pur essendo distinti, hanno contribuito in maniera complementare a fornire una visione integrata della complessità dell’essere umano e hanno stimolato lo sviluppo di metodologie diversificate per la ricerca psicologica.
2. Freud e la Psicoanalisi
Sigmund Freud, fondatore della psicoanalisi, ha profondamente influenzato il panorama psicologico introducendo una nuova modalità di comprensione dei processi mentali. Secondo Freud, l’inconscio, costellato di desideri, impulsi e conflitti, è il motore nascosto che guida il comportamento umano. La sua teoria si fonda su alcuni concetti cardine:
-
Il modello strutturale della psiche:
La mente è suddivisa in Es, Io e Super-Io, ciascuno con funzioni distinte ma interconnesse. Questo modello evidenzia il conflitto tra pulsioni istintuali e norme sociali interiorizzate. -
Il meccanismo di difesa:
Freud ha identificato una serie di strategie con cui l’individuo tenta di proteggersi da ansie e conflitti, tra cui la repressione, la proiezione e la sublimazione. -
Il ruolo dell’infanzia:
La teoria freudiana sostiene che molte delle dinamiche psicologiche adulte trovino origine nelle esperienze infantili, enfatizzando il processo di sviluppo e l’importanza delle prime relazioni.
La psicoanalisi ha rivoluzionato non solo la pratica clinica, offrendo un nuovo metodo per la diagnosi e il trattamento dei disturbi psichici, ma ha anche influenzato profondamente il pensiero culturale e artistico, proponendo una lettura della realtà che valorizza l’influenza dell’inconscio.
3. Rogers e la Psicologia Umanistica
Carl R. Rogers è uno dei principali esponenti della psicologia umanistica, un orientamento che ha posto al centro l’individuo e la sua capacità intrinseca di autorealizzazione. La sua visione si basa su alcuni principi fondamentali:
-
L’approccio centrato sulla persona:
Rogers ha sottolineato l’importanza di un ambiente di accettazione incondizionata e di comprensione empatica, che favorisca il processo di crescita personale e il raggiungimento del proprio potenziale. -
La fiducia nella capacità di auto-guarigione:
Secondo Rogers, ogni individuo possiede risorse interne che, se correttamente valorizzate, permettono di superare le difficoltà e di svilupparsi in modo sano. -
L’importanza dell’esperienza soggettiva:
Il focus della psicologia umanistica è sull’esperienza vissuta e sul significato personale, in contrapposizione agli approcci riduzionisti che si limitano all’analisi dei comportamenti osservabili o dei processi inconsci.
L’approccio di Rogers ha avuto un impatto significativo non solo in ambito terapeutico, ma anche nel campo dell’educazione e delle relazioni interpersonali, promuovendo un modello di comunicazione autentica e di crescita personale basato sulla fiducia e sulla partecipazione attiva.
Conclusioni
La psicologia, con la sua ricca eredità storica e i molteplici indirizzi teorici, si configura come una disciplina dinamica e in continua evoluzione. Dall’analisi dei comportamenti osservabili alla comprensione profonda dei processi inconsci, fino alla valorizzazione dell’esperienza soggettiva, essa fornisce strumenti fondamentali per interpretare la complessità dell’essere umano. Freud e Rogers rappresentano due poli apparentemente opposti – il primo enfatizza l’influenza delle pulsioni e dei conflitti interni, mentre il secondo celebra la capacità di autorealizzazione e il potenziale positivo dell’individuo – ma entrambi hanno contribuito a delineare una visione integrata e articolata della mente e del comportamento. I metodi di ricerca, che spaziano dall’approccio sperimentale a quello qualitativo, rimangono il fulcro dell’indagine psicologica, consentendo di approfondire e comprendere i molteplici aspetti della natura umana in un mondo in continuo cambiamento.
Approfondimenti di questi argomenti della professoressa Irma Lanucara
Psicologia: genesi, sviluppo e principali metodi di ricerca
1. I principali indirizzi della psicologia
3. Rogers e la psicologia umanistica
Audio Lezioni, ascolta il podcast di Filosofia del prof. Gaudio
Ascolta “Filosofia” su Spreaker.
1 Comment
[…] Psicologia cenni generali di Irma Lanucara, disponibile anche in doc per word e pdf […]