Verbi della terza coniugazione
27 Gennaio 2019Maurizio Zini
27 Gennaio 2019dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto
di Carlo Zacco
CANTO XX
Sommario. – Donne antiche famose – Guidon Selvaggio narra la propria storia – Guidone prepara la fuga – Astolfo suona il corno, facendo fuggire tutti – Marfisa e i compagni giungono a Marsiglia, dove essa prende congedo – Sansonetto, Grifone, Aquilante e Guidone giungono ad un castello, dove sono fatti prigionieri – Marfisa incontra la vecchia Gabrina – Marfisa abbatte Pinabello e fa vestire Gabrina con gli abiti della sua donna – Marfisa abbatte Zerbino e lo obbliga ad accompagnare Gabrina – Gabrina dà a Zerbino false notizie di Isabella.
Donne antiche famose (1-3) – Le donne antiche hanno compiuto mirabili cose, come Arpalice e Camilla per valor militare, Saffo e Corinna nella poesia. Se dopo l’antichità non si conoscono donne famose, lo si deve forse all’ignoranza o all’invidia degli scrittori. Ma nella nostra età non mancano donne degne di essere tramandate ai posteri e capaci di superare in fama la stessa Marfisa.
Guidon Selvaggio narra la propria storia (4-64) – Marfisa rivela il suo nome al cavaliere nemico, e questi si dà a conoscere per Guidon Selvaggio, discendente dalla gloriosa stirpe di Chiaramonte, dalla quale discendono anche Orlando e Rinaldo. Egli nacque sul Mar Nero dal duca Amone e da una gentildonna. Mentre dalla patria era diretto in Francia, una tempesta lo aveva sbattuto in quella terra maledetta, dove, dopo aver vinto entrambe le prove, regnava da dieci mesi.
Poi Guidon. a richiesta dei cavalieri, narra l’origine dello strano ordinamento di quella città. Quando i Greci tornarono dalla guerra di Troia, trovarono che le loro donne, stanche della lunga attesa, avevano generato molti figli illegittimi. Essi perdonarono alle mogli, ma vollero che i figli fossero banditi dalla patria. Tra costoro fu anche Falanto, figlio di Clitennestra, un bellissimo giovanetto diciottenne, il quale con cento compagni fu assoldato dai Cretesi, che avevano appena bandito Idomeneo e avevano bisogno di consolidare il novello Stato. Egli e la sua schiera furono posti a guardia della città di Dictea, la più ricca e la più piacevole di Creta, dove le donne si innamorarono perdutamente di loro. Quando essi, cessato il soldo, dovettero lasciare l’isola, le donne fuggirono segretamente con loro, dopo aver spogliato le proprie case. Ma una tempesta li gettò tutti su quella spiaggia, allora disabitata. Qui i guerrieri si stancarono presto delle loro donne, e, bramosi più che altro di guadagni e di rapine. si allontanarono segretamente con le loro ricchezze e passarono in Puglia, dove fondarono la città di Taranto Le donne, dopo i primi giorni di sbigottimento, furono in dubbio se ritornare a Creta, a subire dai loro uomini il meritato castigo, o gettarsi in mare, o darsi per il mondo a vita disonesta; ma prevalse il consiglio della giovane e bella e accorta Orontea, discendente dal re Minosse, k quale aveva per Falanto lasciato la casa paterna. Essa propose che si dovesse ormai restare in quella terra fertile, ricca di fiumi e di selve, ma che si dovesse uccidere ogni uomo che capitasse nell’isola. La legge fu rigorosamente osservata per alcuni anni; ma poi le donne, avvedendosi che per la mancanza di uomini la loro stirpe si sarebbe estinta, scelsero per qualche tempo, fra gli uomini che approdavano all’isola, dieci belli e gagliardi cavalieri, ognuno dei quali, essendo le donne in numero di cento, avrebbe dovuto far da marito a dieci di esse. Tutti dovevano inoltre giurare di mettere a fil di spada gli uomini che fossero sopraggiunti. Ma poiché, crescendo il numero dei figli, sorse il timore che i maschi potessero prevalere sulle femmine, si stabilì che ogni madre dovesse tenere un solo figlio maschio presso di se, e che gli altri o fossero soffocati o venduti fuori del regno o barattati con altre femmine. Quando poi giungessero una volta sola dieci o venti o più uomini, si dovevano subito incarcerare, e ogni giorno si doveva estrarre a sorte uno da sacrificare sull’altare della Vendetta, nel tempio che Orontea aveva edificato.
Un giorno, dopo molti anni, approdò nell’isola un giovane della stirpe di Ercole, valoroso e leggiadro, di nome Elbanio, il quale fu, come gli altri, gettato in catene; ma, per la sua rara bellezza e per la dolcezza della sua parola, il suo arrivo fu annunciato ad Alessandra, figlia della vecchia Orontea. Alessandra, ottenuto dalla madre il permesso di vedere il giovane, subito se ne innamorò. Allora Elbanio, facendosi ardito, chiese alla fanciulla che nei suoi confronti fosse mitigata la legge, e che gli fosse almeno permesso di morire da cavaliere con le armi in mano invece di essere condotto come un bruto ad un barbaro sacrificio. E poiché Alessandra non gli nascose la grave difficoltà di esaudire il suo voto, egli si dichiarò pronto a difendere la sua vita anche da solo contro dieci armati. La fanciulla intercedette tosto per lui presso la madre; ed Orontea, convocato il consiglio, propose che ogni cavaliere giunto in quella terra potesse optare fra l’essere fatto prigioniero ed ucciso, o il combattere contro dieci campioni.
A questa proposta si oppose la vecchia Artemia, affermando che sarebbe stato pericoloso accogliere uomini così forti; poiché avrebbero potuto in breve tempo togliere A potere alle donne; e, inoltre, poiché ognuno di essi renderebbe vedove cento donne, avrebbe dovuto per giustizia far da marito a cento donne. Ma Orontea, per compiacere alla figlia, riuscì a far prevalere la sua proposta, tanto più che le più giovani, affascinate dalla bellezza di Elbanio, si dichiararono tutte per lui. Fu però stabilito che, dopo l’uccisione dei dieci uomini, egli avrebbe dovuto far da marito a dieci donne, Elbanio, liberato dalle catene, superò facilmente la duplice prova; ed Orontea, in compenso, gli diede in isposa la figlia Alessandra, che diede poi il nome alla città ( = Alessandretta ), e lo lasciò erede del regno con la figlia, ma col patto, per lui e per la sua discendenza, di far rigorosamente rispettare la legge.
Il costume dura ormai da duemila anni, e raramente avviene che uno vinca la prima prova, più raramente ancora che le vinca entrambe. Tuttavia qualcuno riesce, come Argilone, che per sua grande sventura, mentre era signore della città fu ucciso dallo stesso Guidone. Ora signore della città è Guidone, che è costretto a passare qui il fiore degli anni, mentre gli altri del suo sangue si acquistano gloria per imprese ben più nobili.
Guidone prepara la fuga (65-36) – Appena Guidone ha finito il suo racconto, Astolfo, fatto cerio che il giovane appartiene proprio alla stirpe di Chiaramente, si dà a conoscere per suo cugino e lo abbraccia commosso. Ma Guidone non sa vincere la sua mestizia, perché non vede per Marfisa e per i suoi compagni alcuna speranza di salvezza Infatti, se egli vincerà Marfisa, essa e i suoi compagni resteranno in schiavitù; e, se anche Marfisa
riuscirà vincitrice, essa e i suoi compagni, non potendo la donna superare la seconda prova, resteranno ugualmente in schiavitù.
Allora Marfisa propone a Guidone di unirsi a lei ed ai compagni per sterminare con le armi l’intera popolazione femminile e incendiare la città. Guidone, per quanto non abbia alcuna speranza di trionfare di quell’immensa moltitudine, acconsente all’invito, e, a sua volta, fa un piano di fuga. Egli pensa di valersi della sua moglie più fida, Aleria, per far apparecchiare di notte un naviglio, che dovrà accogliere tutti, quando la spada avrà in parte compiuto l’opera sua. Trova infatti la moglie dispostissima a compiacerlo. Essa prende una nave, la fa armare col pretesto di voler il giorno seguente uscire con le compagne, e, inoltre, procura armi alla ciurma.
Il mattino seguente le donne riempiono la piazza per assistere alla ripresa del duello; ma, con loro grande sorpresa, vedono Guidone e gli altri cavalieri, seguiti dalla ciurma, che attraversano la piazza diretti al porto. Esse, sospettando subito la fuga, pongono mano agli archi e circondano la schiera. Marfisa e i suoi compagni fanno prodigi di valore, ma temono di essere sopraffatti.
Astolfo suona il corno, facendo fuggire tutti ( 87-98) – Allora Astolfo, vedendo le cose disperate, dà fiato al suo corno, che col suo orribile suono fa tremare la terra. Tutti si danno alla fuga, si gettano dalle finestre, cadono gli uni sugli altri alla rinfusa. Anche la stessa Marfisa si dà alla fuga, e dietro a lei si slanciano Sansonetto, Guidone, Grifone e Aquilante: essi corrono al porto, vi trovano la nave già pronta e salpano in gran fretta. Astolfo, dopo aver percorso col suo corno tutta la città, facendo intorno a sé il vuoto, arriva anch’egli al mare, credendo di trovarvi i compagni; ma vede invece la nave già lontana.
Marfisa e i compagni giungono a Marsiglia, dove essa prende congedo (99-103) – Intanto Marfisa e i suoi compagni, appena rimessi dallo stordimento del corno, si sentono avviliti per la loro fuga e non osano guardarsi in faccia. La nave passa attraverso le isole Egee, gira intorno alla Sicilia, costeggia l’Italia e prende terra a Luni, dove il nocchiero aveva lasciato la sua famiglia. Un’altra nave trasporta quindi i cinque guerrieri a Marsiglia, dove non trovano Bradamante, che aveva il governo di quella terra e che certo li avrebbe ospitati. Qui Mar-fisa, che ama la vita solitaria e avventurosa, si separa dai compagni.
Sansonetto, Grifone, Aquilante e Guidone giungono ad un castello, dove sono fatti prigionieri (104-105) – Sansonetto, Grifone, Aquilante e Guidone proseguono insieme il cammino, e giungono ad un castello, dove sono ospitati con molta cortesia; ma nella notte, mentre dormono, sono presi a tradimento dal signore del castello e costretti a giurare un patto malvagio.
Marfisa incontra la vecchia Gabrina (106-112) -Marfisa intanto, procedendo sola nell’interno della Francia, s’imbatte lungo un torrente nella vecchia Gabrina, che Orlando aveva trovato nella spelonca dei malandrini, e che da più giorni fuggiva sospettosa e guardinga nel timore di essere riconosciuta. La vecchia, vedendo che Marfisa porta insegne forestiere, si ferma al guado del torrente e la prega di portarla in groppa al di là di quelle acque. Marfisa gentilmente l’accontenta e la porta per un più lungo tratto di strada, fuori dal terreno limaccioso. Qui incontrano un cavaliere, accompagnato da una bellissima ma altera donzella e da uno scudiero. Questi altri non è che Pinabello, colui che aveva gettato Bradamante nella grotta del mago Merlino. Scomparso il castello incantato per opera di Bradamante, egli aveva ritrovata la sua compagna e con questa andava allora da un castello all’altro.
Marfisa abbatte Pinabello e fa vestire Gabrina con gli abiti della sua donna ( 113-116) – La donzella, non appena scorge la vecchia, si dà a motteggiarla. Allora Marfisa, che non tollera oltraggi, le risponde che quella vecchia è più bella di lei, e sfida Pinabello a sostenere il contrario. Se egli sarà vinto, la schernitrice dovrà dare alla vecchia le vesti e il palafreno. Pinabello non può rifiutare il duello, e Marfisa al primo colpo lo getta di sella. Così la fanciulla è costretta a donare le vesti e il palafreno alla vecchia, che, rivestita di quei panni, appare ancora più brutta.
Marfisa abbatte Zerbino e lo obbliga ad accompagnare Gabrina (117-131) – Poi Marfisa e la vecchia riprendono il cammino, e al quarto giorno s’imbattono in un cavaliere, che galoppa da solo senza alcun accompagnamento. Costui è Zerbino, che è ancora tutto adirato per non aver potuto raggiungere il feritore di Medoro. Egli, vedendo la vecchia camuffata da donzella, non riesce a trattenere le risa. Marfisa, per prendersi spasso, finge di adirarsi, risponde che la sua donna è di rara bellezza, e sfida Zerbino, se non è un vile, a contendere con lei per avere in premio la donna. Ma Zerbino non si sente di combattere per un premio che è più degno del vinto che del vincitore; e allora Marfisa propone che la vecchia sarà di chi perde, ma che costui dovrà sempre tenerla con sé e seguirla dovunque le farà piacere. Zerbino, per non essere accusato di viltà, è costretto ad accettare, e Marfisa al primo colpo lo getta di sella. Poi le presenta giocondamente la vecchia, ricordandogli le condizioni stabilite, e, senza attendere risposta, scompare nella foresta.
Zerbino, avvilito per lo scorno subito, chiede alla vecchia chi sia il cavaliere che lo ha abbattuto; e apprende, per maggior vergogna, che è una donna venuta dall’Oriente per misurarsi coi Paladini.
Gabrina dà a Zerbino false notizie di Isabella (132-144) – Egli impreca alla sua sventura, che gli ha dato per compagna una vecchia odiosa, dopo avergli tolto la sua bellissima Isabella, che ora è in preda ai pesci del mare. La vecchia, udendo tali parole, comprende che egli è il principe scozzese, di cui le parlava Isabella nella spelonca dei malandrini; e sebbene s’accorga che egli la crede perita in naufragio, non gli dice la verità, ma lo tormenta dichiarando che essa ha notizie della sua donna, ma non gliene vuol dare. Il giovane la supplica e la scongiura, e allora la vecchia megera inventa un’infame menzogna. Gli narra che la fanciulla non è morta, ma è caduta in mano a più di venti ladroni. Il povero principe la prega di dargli qualche indicazione più precisa, ma la vecchia si chiude in un crudele silenzio. Pieno di gelosia, egli vorrebbe andare in capo al mondo per cercare la sua donna, ma per la fede data è costretto a seguire la vecchia dove le pare e piace. Così procedono odiandosi, per monti e per valli, finché incontrano un cavaliere.
-
1 Riassunto del primo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
2 Riassunto del secondo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
3 Riassunto del terzo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
4 Riassunto del quarto canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
5 Riassunto del quinto canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
6 Riassunto del sesto canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
7 Riassunto del settimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
8 Riassunto dell’ ottavo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
9 Riassunto del nono canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
10 Riassunto del decimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
11 Riassunto dell’undicesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
12 Riassunto del dodicesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
13 Riassunto del tredicesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
14 Riassunto del quattordicesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
15 Riassunto del quindicesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
16 Riassunto del sedicesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
17 Riassunto del diciassettesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
18 Riassunto del diciottesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
19 Riassunto del diciannovesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco
-
20 Riassunto del ventesimo canto dell’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto di Carlo Zacco