William Butler Yeats
27 Gennaio 2019Atene dalle origini a Pisistrato
27 Gennaio 2019Seneca – Epistulae Morales Ad Lucilium, 1
traduzione interlineare di Carlo Zacco
Epistole a Lucilio
I. Riscatta te stesso
[1] |
Ita fac, |
mi Lucili: |
vindica te tibi, |
et collige |
et serva |
tempus quod |
adhuc |
|
Fai così, |
mio Lucilio: |
riscatta te stesso, |
e custodisci |
e conserva |
il tempo che |
ancora |
aut auferebatur |
aut subripiebatur |
aut excidebat. |
Persuade tibi |
hoc esse |
sic ut scribo: |
o ti era tolto |
o ti era sottratto |
o andava perso. |
Convinciti |
che ciò è |
così come ti scrivo: |
quaedam tempora |
eripiuntur nobis, |
quaedam subducuntur, |
quaedam effluunt. |
Turpissima iactura |
alcune ore |
ci vengono sottratte, |
alcune rubate, |
alcune ci scappano via. |
Gravissimo danno |
tamen est |
quae fit |
per neglegentiam. |
Et si volueris attendere, |
magna pars vitae |
el’abitur |
tuttavia è |
quello fatto |
per noncuranza. |
E se stai ben attento, |
gran parte della vita |
scivola via |
male agentibus, |
maxima |
nihil agentibus, |
tota vita |
aliud agentibus. |
a chi fa il male, |
la maggior parte |
a chi non fa nulla, |
tutta la vita |
a chi fa altro [da quello che dovrebbe]. |
[2] |
Quem mihi dabis |
qui |
ponat aliquod pretium |
tempori, |
qui aestimet |
diem, |
qui intellegat |
|
Mi trovi qualcuno |
che |
dia un certo valore |
al tempo, |
che apprezzi |
la sua giornata, |
e che capisca |
se cotidie mori? |
In hoc enim fallimur, |
quod |
prospicimus mortem: |
magna pars |
come muoia ogni giorno? |
In questo infatti sbagliamo, |
che |
vediamo la morte davanti a noi: |
la gran parte |
eius |
iam praeterit; |
mors tenet |
quidquid aetatis |
retro est. |
Fac ergo, |
mi Lucili, |
di essa |
è già passata; |
l’amorte possiede |
qualunque istante |
dietro di noi. |
Fai dunque, |
mio Lucilio, |
quod scribis |
te facere, |
complectere |
omnes horas; |
sic fiet |
ut |
pendeas |
minus |
|
ciò che scrivi |
già di fare, |
tieniti strette |
le ore che hai; |
così succederà |
che |
dipenderati |
meno |
|
ex crastino, |
si inieceris |
manum |
hodierno. |
Dum differtur |
vita transcurrit. |
dal domani, |
se avrai messo |
le mani |
nel presente. |
Mentre rimandiamo i nostri impegni |
la vita passa. |
[3] |
Omnia, |
Lucili, |
aliena sunt, |
tempus tantum |
nostrum est; |
natura |
nos misit |
|
|
Tutto, |
Lucilio, |
apparteiene ad altri, |
solo il tempo |
è nostro; |
la natura |
ci ha messo |
|
in possessionem |
huius rei unius |
fugacis ac lubricae, |
ex qua |
expellit |
quicumque vult. |
in possesso |
di questunica cosa |
fuggevole e labile, |
dalla quale |
ci toglie |
chiunque lo voglia. |
Et |
stultitia |
mortalium |
tanta est |
ut |
patiantur |
imputari sibi, |
cum |
E |
la stupidità |
dei mortali |
è tale |
che |
sopportano |
che vengano loro messi in conto |
quando |
impetravere, |
[ea] quae |
sunt |
minima et vilissima, |
certe reparabilia, |
nemo |
li hanno ottenuti, |
quei beni che |
sono |
insignificanti e vilissimi, |
comunque compensabili, |
ma nessuno |
qui tempus accepit |
iudicet |
se debere |
quicquam, |
cum interim |
hoc unum est quod |
che abbia ricevuto il tempo |
ritiene |
di essere debitore |
di alcun che, |
mentre intanto |
questo è l’unico bene che |
ne quidem gratus |
potest reddere. |
|
|
|
nemmeno il più riconoscente |
può restituire. |
|
|
|
[4] |
Interrogabis fortasse |
quid ego faciam |
qui tibi praecipio |
ista. |
Fatebor ingenue: |
|
Forse mi chiederai |
che cosa faccia io |
che ti prescrivo |
queste cose. |
te lo dico francamente: |
[facio] quod |
evenit |
apud luxuriosum |
sed diligentem, |
ratio mihi constat |
impensae |
faccio quello che |
capita [di fare] |
a una persona prodiga |
ma attenta, |
tengo conto cioè |
delle spese. |
Non possum dicere |
nihil [temporis] perdere |
sed dicam |
quid perdam, |
et quare |
et quemadmodum; |
Non posso dire |
che non perdo [tempo] |
ma potrei dire |
che cosa perdo, |
perché, |
e in che modo; |
reddam |
causas |
paupertatis meae. |
Sed evenit mihi |
quod |
plerisque |
posso spiegare |
i motivi |
della mia scarsezza [di tempo]. |
Ma mi capita |
ciò che [capita] |
alla magg.pt. |
redactis ad inopiam |
non suo vitio: |
omnes ignoscunt, |
nemo succurrit. |
|
|
dei caduti in miseria |
non per colpa loro: |
tutti li giustificano, |
nessuno li aiuta. |
|
|
[5] |
Quid ergo est? |
non puto pauperem |
cui |
sat est |
quantulumcumque superest; |
tamen |
|
E quindi? |
non stimo povero |
quello a cui |
è sufficiente |
il poco che ha; |
ma |
malo |
tu serves |
tua, |
et incipies |
bono tempore. |
Nam |
ut visum est |
|
preferisco |
che tu conservi |
ciò che hai, |
e incomincerai |
a buon punto. |
Infatti |
come è sembrato |
|
maioribus nostris, |
«in fundo |
parsimonia |
sera est» |
in imo enim |
ai nostri antenati, |
«giunti al fondo [del barile] |
la parsimonia [di vino] |
è tardiva» |
nel fondo infatti |
non remanet |
tantum |
minimum |
sed pessimum. |
Vale. |
|
non rimane |
soltanto |
la parte più scarsa |
ma anche la peggiore. |
Ciao. |
|