Alessandro Binello parla di email marketing.
Quando si parla di email marketing occorre fare una distinzione tra:
Piernicola espone le sue personali strategie per smaltire il più velocemente possibile le centinaia di email che gli arrivano in modo da scremarle e leggere con attenzione solo una piccola parte… continua
Marco Massara propone una serie di interventi sull’email marketing. Per ora sono usciti 5 post, eccoli in ordine.
Ci sono molte cose che il marketer può fare con l’email ecco un tentativo di sistematizzarle e di giudicarle:
1. CUSTOMER COMMUNICATION
Soprattutto l’istantaneità, il basso costo e la possibilità di personalizzare la comunicazione, sono i fattori che rendono l’eMail uno strumento utile ed utilizzato per la comunicazione commerciale con il cliente… continua
2. FOLLOW-UPS
Con follow-ups” intendiamo l’atto di recuperare la comunicazione con uno o più persone dopo un contatto già avuto con le stesse. Un ordine, una domanda, una protesta, una riunione di lavoro: tutti questi contatti rappresentano per chi vende, ma non solo, una risorsa estremamente preziosa … continua
3. MAJOR ANNOUNCEMENTS O BREAKING NEWS
Quando un’azienda ha da comunicare qualcosa di molto importante o di immediata rilevanza per tutti i suoi clienti, come, ad esempio, un’acquisizione, una fusione, un nuovo presidente, un’informazione che tenta di gestire una crisi o altre novità di questo peso, la capacità del sistema di Posta elettronica di inviare lo stesso messaggio verso un gran numero di destinatari (broadcast email”), rappresenta una risorsa adeguata allo scopo e, soprattutto, un sistema conveniente di raggiungerlo… continua
4. EMAIL SURVEY
Il sondaggio, oltre a essere uno strumento informativo prezioso per qualsiasi azienda,rappresenta anche una possibilità concreta per i clienti di dare la propria opinione. Iniziamo col dire che i vantaggi dei sondaggi via eMail, rispetto a quelli via telefono o via fax,sono essenzialmente due … continua
5. MAILING LIST DI DISCUSSIONE
I gruppi di discussione via eMail hanno la particolarità di coprire un numero pressoché illimitato di tematiche; troviamo discussioni che vanno dall’Astronomia alla Formula1, passando per argomenti come la macchina del pane e il volontariato per i disabili nella città di Berkeley… continua
Con riferimento al post precedente Piernicola espone alcuni metodi per diventare un mittente di “fiducia”.
Ecco qualche punto fondamentale:
Il primo contatto è cruciale. Come è avvenuto? Hai sollecitato l’iscrizione sul sito oppure la persona ha richiesto direttamente di entrare nella mailing list? Promettevi un bonus o altro? Queste variabili sono importanti per capire il livello di motivazione della persona. Più gli è stata venduta” la mailing list e più diventa importante gestire bene il contatto e rispettare il punto successivo.
Rispetta le Promesse! … continua
Credits: questa guida è stata realizzata da Web Marketing Tools
e promossa da 3 Web Marketing & Madri Web Marketing