
Visual Basic
27 Gennaio 2019
Articoli sull’ Invalsi
27 Gennaio 2019Parlare di simulazioni vuol dire anche parlare di videogiochi? Indubbiamente sì.
In particolar modo le simulazioni esperienziali di cui abbiamo parlato nel capitolo precedente sono spesso dei videogiochi. Tuttavia se alcuni videogiochi possono essere considerati simulazione di una realtà, altri non lo sono. E’ importante, infatti, che i programmi utilizzati lascino ‘spazi di manovra’ e siano sufficientemente flessibili, in quanto i video-game eccessivamente rigidi e meccanici nei loro passaggi non possono certo essere considerati utili a livello didattico.
Tuttavia il mondo dei videogiochi e quello della scuola sono due mondi che dovrebbero incontrarsi, e non continuare a viaggiare paralleli. Questo accade nell’ edutainment.
Nell’ottocento i bambini giocavano con una ruota, e la facevano girare con un bastoncino. Questo piacevole gioco in realtà sviluppava alcune abilità che si sarebbero rivelate utili quando quel bambino sarebbe diventato grande. Ebbene: i bambini di oggi giocano non più con la ruota e il bastone, ma con il computer, ma l’utilità è altrettanto indiscutibile.
Certo, c’è il rischio che il videogioco, come tutte le simulazioni, semplifichi la realtà, la schematizzi. Chi impara attraverso le simulazioni, ad esempio, si trova all’interno di un ambiente protetto, privo di rischi reali. In questo contesto potremmo certo chiederci se non ci sia la possibilità di perdere il senso di responsabilità.
Per ovviare a questo, occorre sorvegliare, in modo che sia sempre chiaro che vi è una differenza tra modelli da una parte e realtà dall’altra. Senz’altro la fruizione dei giochi a scuola, in un ambiente che favorisce, tra l’altro, la socializzazione, è senz’altro preferibile ad una fruizione incontrollata di più ore a casa, da soli.
Seguono adesso alcuni esempi di giochi didattici.
Esistono molti videogiochi didattici per l’Italiano e la Matematica nelle scuole primarie e medie, che risultano particolarmente utili per la verifica immediata degli argomenti di studio, e che ho raccolto nelle mie seguenti pagine web:
Inoltre, sono da ricordare i giochi di strategia, come Age of Empires, un gioco della Microsoft, attraverso il quale è possibile ricostruire battaglie ed episodi storici. L’utente per realizzare il suo obiettivo, deve non solo combattere, ma anche raccogliere legna, oro, pietra e cibo dalle fattorie.
Infine, i giochi di borsa o di speculazioni edilizie virtuali, come Sym City, sono utili per integrare lo studio delle materie di tipo commerciale-gestionale con una simulazione di esperienza.
contributi del prof. Gaudio al gruppo di lavoro “Orizzonti”
istituito presso l’Agenzia Formazione e Lavoro di Milano
Questa pagina web è il frutto del lavoro del prof. Luigi Gaudio, incaricato da DIESSE (Didattica ed Innovazione Scolastica) di occuparsi della parte relativa alla Simulazione del gruppo di lavoro “Orizzonti” costituitosi presso l’Agenzia Formazione-lavoro di Milano
Indice del prof. Luigi Gaudio
Caratteristiche generali della simulazione del prof. Luigi Gaudio
Differenza tra simulazione e realtà virtuale del prof. Luigi Gaudio
Tipi di simulazione del prof. Luigi Gaudio
Videogiochi e didattica del prof. Luigi Gaudio
Le tecnologie per la creazione di simulazioni del prof. Luigi Gaudio
Simulazione e apprendimento del prof. Luigi Gaudio
Bibliositografia della simulazione del prof. Luigi Gaudio
Luigi Gaudio [email protected]
Materiale didattico e appunti su atuttascuola
- Usare l’ Intelligenza Artificiale nella didattica oppure no? di atuttascuola©
-
Intelligenza Artificiale a scuola: apocalittici o integrati? di atuttascuola©
-
Intelligenza artificiale a scuola: come cambia il ruolo di insegnanti e docenti? di atuttascuola©
-
Intelligenza Artificiale a scuola: un nuovo modo di insegnare e apprendere di atuttascuola©
-
Come cambia il modo di insegnare e di apprendere con l’intelligenza artificiale a scuola di atuttascuola©
Videocorso Avvertenze generali 29 ore di lezione a 44,9 euro (= un euro e mezzo per ogni ora di lezione)
Ascolta il podcast “La voce del preside”
Ascolta “La voce del preside” su Spreaker.
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.