
Il cardinale Jorge Mario Bergoglio e il cardinale Federigo Borromeo
31 Marzo 2013
ENEIDE – libro IV
2 Aprile 2013L’esistenzialismo ha caratterizzato la produzione musicale di Enzo Jannacci e di Franco Califano
Due cantautori, due vite, due storie. In una Italia frammentata e ancora senza governo le idee della musica sembrano raccogliere i frutti di una stagione anomala. Chi non ha mai cantato almeno una volta nella vita le canzoni di Jannacci e Califano? Origini diverse ma stesso desiderio di raccontare la storia della vita, nelle periferie delle grandi città dove le persone semplici sono malate di solitudine, noia e amore, sentimenti veri che parlano sulle righe di un pentagramma immaginario. Abbiamo imparato a capire il senso delle parole, graffiti dell’era moderna che sembrano pennellate di colore nel grigio della nebbia onnipresente, negli incontri di amori senza un domani, lettere e immagini di un tempo che vive dentro e fuori di noi e si rinnova sempre nella metamorfosi delle emozioni e dei sentimenti. Parole e musica che avvicinano due mondi diversi, interpreti della stessa realtà che li ha visti principi o califfi sul palcoscenico della notorietà, uomini cantastorie della vita per un ultimo e indimenticabile concerto.
” Si potrebbe poi sperare tutti in un mondo migliore….vengo anch’io”
” Ho una chitarra per amica e con voce malandata canto e suono la mia libertà”
Laura Alberico
Materiale didattico, appunti, risorse sull’esistenzialismo francese, Sartre e Camus di Letteratura e filosofia francese del novecento
Materiale didattico e appunti su atuttascuola
- Esistenzialismo
-
L’existentialisme et Jean Paul Sartre: la pensee philosophique
-
Esistenzialismo di Paola Viale, in formato pdf
-
Fenomenologia ed esistenzialismo di Paola Viale, in formato pdf
Appunti e materiale didattico su altri siti
- Sartre, Jean-Paul da lafrusta
Audio Lezioni sulla Letteratura del novecento del prof. Gaudio
Ascolta “Letteratura del novecento” su Spreaker.