Acculturazione, inculturazione e sottoculture
di Irma Lanucara
La cultura appare distinta in sottoculture, cioè particolari forme culturali che possono essere in certi aspetti diverse rispetto alla cultura ufficiale o addirittura contrapposte al complesso degli atteggiamenti,delle credenze ecc..
Attraverso il meccanismo dellimitazione sociale, allinterno delle diverse classi della società stratificata avviene il fenomeno dellinterscambio culturale, nel senso che la cultura della classe avvantaggiata, ad esempio, passa alla classe media o svantaggiata.
Il processo della migrazione culturale non riguarda tutta la cultura, ma soltanto quelle parti che si considerano come utili ai fini del soddisfacimento di alcuni bisogni sociali; si verifica così il cosiddetto processo di acculturazione.
La cultura, per poter essere trasmessa (processo di inculturazione), presuppone una fitta rete e un complesso sistema di intercomunicazione e di simboli; tale sistema consente ad ogni membro del gruppo sociale di appropriarsi, comprendere ed elaborare lesperienza culturale accumulata,consentendogli, non solo di essere fruitore della cultura, ma anche produttore.
Nei processi di trasmissione culturale e, quindi, di inculturazione, alcuni elementi scompaiono, mentre altri nuovi si aggiungono alleredità culturale; questo fenomeno è paragonabile alla nascita di una lingua, nella quale alcuni vocaboli scompaiono ed altri si aggiungono.
Pingback:Irma Lanucara – atuttascuola